Molte persone amano bere ed esistono molti tipi di vino, tra cui il vino bianco, la birra, il vino rosso, il vino di riso, il sakè, ecc. Ogni vino ha caratteristiche e sapori diversi. Oggi parliamo di un argomento interessante: il vino rosso e il vino bianco. Molte persone hanno scoperto che i vini bianchi hanno tutti tappi a vite, mentre molti vini rossi hanno tappi di sughero e devono essere conservati orizzontalmente. Perché succede questo? Il seguente Museo della Conoscenza condividerà con voi ciò che sapete. Imparerai molto dopo averlo letto. Perché il vino rosso viene sigillato con un tappo di sughero?Come tutti sappiamo, il vino rosso è un vino di frutta a bassa gradazione alcolica, ricavato dall'uva. Deve essere conservato per un certo periodo di tempo affinché si ossida e matura, ottenendo così il gusto migliore. Questo processo di ossidazione non può essere separato dalla partecipazione dell'ossigeno, che vi partecipa lentamente solo in piccole quantità. Se c'è troppo ossigeno, il prodotto diventerà acido e il sapore si deteriorerà. Per questo motivo, il vino rosso deve essere sigillato con un tappo di sughero, per consentire all'ossigeno esterno di entrare lentamente nella bottiglia attraverso la trama del legno, consentendo al vino rosso di maturare lentamente. Se viene sigillato ermeticamente con un tappo a vite di plastica o di metallo, come nel caso del vino bianco, la maturazione si arresterà e il sapore non migliorerà. Col tempo perderà sapore e sapore. Anche il materiale del sughero utilizzato per sigillare il vino rosso ha i suoi requisiti, e il rovere è il materiale migliore. Poiché la quercia contiene una certa quantità di "tannino", può favorire la maturazione del vino rosso e migliorarne sempre di più il sapore. Inoltre, la consistenza, la stabilità e il coefficiente di dilatazione del rovere sono particolarmente adatti a sigillare le bocche delle bottiglie, motivo per cui molti vini rossi utilizzano tappi di rovere. Inoltre, le botti di rovere vengono utilizzate anche per conservare il vino rosso, e lo scopo è lo stesso. Perché è necessario conservare il vino rosso in orizzontale?Esistono due scopi per conservare il vino rosso. Il primo è lasciarlo maturare e avere un sapore migliore. Il secondo è prolungare la durata di conservazione. Se si conserva il vino rosso in verticale, il tappo di sughero all'imboccatura della bottiglia si seccherà presto e si screpolerà a causa dell'evaporazione dell'acqua, facendo entrare una grande quantità di aria esterna nella bottiglia. Ciò farà sì che il vino rosso diventi rapidamente acido, il suo sapore si deteriorerà e, dopo molto tempo, diventerà addirittura imbevibile. Pertanto, è meglio conservare il vino rosso in posizione orizzontale, oppure inclinandolo di circa 30 gradi, in modo che il vino rosso possa bagnare il tappo e mantenerlo espanso, consentendo al vino rosso di maturare lentamente e prolungarne la conservabilità. Perché il vino bianco non deve essere come il vino rosso? Il motivo principale è che il vino bianco ha un alto contenuto alcolico ed è molto volatile. Se si utilizza il sughero, con il tempo il contenuto alcolico e il sapore potrebbero risultare alterati. Inoltre, sebbene anche il vino bianco abbia bisogno di ossigeno per invecchiare, la sua richiesta è molto bassa. Invece, richiede più ermeticità, quindi la maggior parte dei vini bianchi viene sigillata con tappi a vite. Non è necessario salvarlo orizzontalmente, puoi semplicemente salvarlo verticalmente. Come aprire una bottiglia di vino rossoStappare una bottiglia è un gesto elegante e abile. In genere, agli ospiti dovrebbe essere mostrato prima il vino e dovrebbero essere spiegate la sua provenienza e l'annata. La superficie espositiva dovrebbe consentire agli ospiti di vedere intuitivamente l'etichetta del vino. Gli apriscatole più comunemente utilizzati sono l'apribottiglie a coclea con manico in legno, l'apribottiglie a leva e l'apribottiglie a farfalla. Quando si apre la bottiglia, per prima cosa, usare un coltello per tagliare il sigillo dalla parte convessa della bocca della bottiglia e rimuovere la parte superiore. Quindi puntare al centro e avvitare lentamente il cono a spirale nel tappo, quindi allacciare la bocca della bottiglia e tirare lentamente e costantemente la maniglia per estrarre il tappo; quando il tappo sta per cadere dalla bocca della bottiglia, bisogna estrarlo delicatamente in modo da non fare rumore; l'intero processo di apertura della bottiglia deve essere il più silenzioso possibile. Aprire la bottiglia, togliere il tappo e lasciare che l'ospite verifichi se il tappo è umido. Se è umido, significa che la bottiglia di vino è stata conservata in modo più ragionevole. In caso contrario, la bottiglia di vino rischia di deteriorarsi a causa di una conservazione non idonea. Gli ospiti possono anche annusare il tappo per individuare eventuali odori insoliti o assaggiare il vino per verificarne ulteriormente la qualità. Solo dopo aver verificato che tutto sia corretto si può versare ufficialmente il vino. Per far sì che il vino rosso abbia un profumo più fragrante e un sapore più delicato al momento di berlo, è possibile aprire la bottiglia in anticipo e lasciare respirare il vino per un po'. La sua funzione è quella di consentire al vino di ossidarsi leggermente, in modo che il suo aroma possa sprigionarsi maggiormente a contatto con l'aria. Il tempo di respirazione del vino rosso non dovrebbe in genere superare le 3 ore e, per i vini invecchiati per molti anni, è meglio aprire la bottiglia al momento di berla, per evitare di aprirla prematuramente e di far svanire l'aroma unico del vino invecchiato. Quando si versa il vino, gli ospiti devono essere serviti in ordine, partendo dalla destra del padrone di casa, dando la precedenza alle donne e agli anziani. Quando si versa il vino, ogni commensale deve poterne vedere l'etichetta. Il calice da vino viene sempre posizionato alla destra del commensale, quindi anche il vino viene versato dal lato destro del commensale. Il modo corretto di versare il vino rosso è versare circa 1/3 del vino nel bicchiere. Da un lato, può avere l'effetto di riportare la sbornia, e dall'altro può evitare l'imbarazzo di vedere il vino traboccare quando si agita il bicchiere. Opzioni di conservazione del vinoPortabottiglie per vino Per una famiglia media è necessario acquistare un portabottiglie in legno per la casa. Innanzitutto, è meglio posizionare il portabottiglie direttamente a terra, perché la circolazione dell'aria è più fluida e la temperatura è relativamente bassa. In secondo luogo, evitate la luce solare e le luci intense, perché i raggi ultravioletti possono ossidare e deteriorare il vino rosso, mentre una luce troppo intensa può deteriorarlo a causa del calore. In terzo luogo, il portabottiglie deve essere progettato per essere stabile ed evitare di trovarsi vicino a lavastoviglie, lavatrici, compressori dell'aria condizionata, ecc., nonché vicino a fonti di calore. In quarto luogo, scegliete un portabottiglie in legno, perché le proprietà del suo materiale sono simili a quelle dei tappi di sughero, il che può indicare la qualità delle condizioni di conservazione e facilitare l'ispezione del vino. Conservazione del vino in un mobiletto Per chi beve spesso e ha molto vino rosso, una cantinetta portabottiglie è una buona scelta. Innanzitutto la temperatura. La temperatura di conservazione standard per il vino rosso è di circa 12 gradi Celsius per il vino rosso secco e di 13-20 gradi Celsius per il vino bianco secco. Poiché il componente principale del vino rosso è l'acqua, più bassa è la temperatura di conservazione, più sfavorevole sarà il raggiungimento della temperatura di degustazione ottimale al momento di servire il vino. Pertanto, anche mantenerla al di sopra di una certa soglia di temperatura (generalmente superiore a 5 gradi Celsius) è uno standard molto importante. Per il vino rosso, la temperatura costante è molto importante perché le variazioni di temperatura attivano continuamente l'enzima, influendo così sulla qualità del vino rosso. In secondo luogo, l'umidità. L'umidità di conservazione standard per il vino rosso è del 55%-65%. Un tasso di umidità troppo elevato farà marcire il tappo e gonfierà il vino rosso, compromettendone la qualità. Se la temperatura è troppo bassa, l'ossigeno entrerà nella bottiglia e il vino rosso si ossida. Per questo motivo, temperatura e umidità costanti diventano un requisito importante per la conservazione del vino rosso e le cantinette per vino rappresentano la scelta migliore per raggiungere questo obiettivo. Una buona cantinetta per il vino può soddisfare questa serie di requisiti e garantire che il vino rosso non subisca grandi alterazioni nel corso di un lungo periodo di tempo. Conservazione in cantina La cantina può avere le stesse condizioni ambientali della cantina originale, con ventilazione, temperatura costante, umidità relativamente adeguata e protezione dalla luce. Ma questa non è una cosa che la gente comune può avere, richiede un grande investimento di capitale. La temperatura media per la conservazione del vino in cantina è di 13 °C; temperature più basse non danneggiano il vino, ma ne rallentano l'evoluzione. Scegliete inoltre l'unità di raffreddamento adatta nella vostra cantina per mantenere il livello di umidità ideale per la conservazione del vino, pari al 60-70%. Inoltre, per una conservazione ideale a lungo termine del vino, è necessario evitare temperature elevate, luce diretta e vibrazioni. Dopo aver parlato degli strumenti per il posizionamento, è molto importante anche la direzione in cui viene versato il vino rosso. Ne esistono tre tipi: piatto, verticale e invertito. Il metodo migliore è posizionarlo in piano. Poiché la posizione orizzontale occupa meno spazio ed è l'angolazione più semplice per conservarlo, il sughero può anche rimanere adeguatamente umido. Lo svantaggio del capovolgimento è che la parte più vulnerabile della bottiglia di vino è il collo, che spesso provoca la rottura del vino quando viene estratto. Ciò che è più importante notare è che il gas emesso dall'ossidazione naturale del vino rosso si accumulerà all'imboccatura della bottiglia, creando problemi al momento dell'apertura. Lo svantaggio della conservazione diretta è che se il vino deve essere conservato a lungo, il tappo si seccherà e si restringerà gradualmente, consentendo all'ossigeno esterno di entrare nella bottiglia di vino. Dal momento in cui si apre la bottiglia, l'aria inizia a reagire con il vino. Se sai di non riuscire a finirlo, devi tappare la bottiglia e metterla in frigo il prima possibile. Il vino rimane freddo in frigorifero solo per poche ore. Se il vino viene conservato troppo a lungo, la sua qualità ne risentirà. |
>>: L'inverno si avvicina, perché continuare a correre? Benefici della corsa invernale
Cos'è l'Università di Padova? L'Univer...
Dracula's Song - Uno sguardo ai capolavori di...
Il Dragon Boat Festival si avvicina. Quando le pe...
Qual è il sito web coreano Gmarket? Gmarket è un g...
"Katteni Kaizo": un capolavoro OVA che ...
Ultimamente Huazi non ha dormito bene, così ha sc...
Secondo l'ultima ricerca della società di ric...
Proprio come gli smartphone e le smart TV sono di...
Rispetto alle auto elettriche che hanno cambiato ...
"La cosa più importante nel processo di perd...
Che cos'è Onet.Portal? Onet.Pl è il portale we...
Questa settimana, Samsung ha pubblicato i dati pr...