La Clivia ha un aspetto bello e eretto e oggi è la prima scelta per le piante in vaso da casa. La clivia è un'ottima pianta ornamentale in vaso e coltivarla in casa può abbellire l'ambiente, quindi amici che amate coltivare fiori, passate all'azione! Apriamo l'Encyclopedia Knowledge Network per vedere come coltivare la Clivia. Contenuto di questo articolo 1. Metodo di coltivazione della Clivia 2. Cosa fare se le radici della Clivia marciscono 3. La Clivia è resistente al freddo? 1Metodo di coltivazione della Clivia1. Suolo La Clivia ha esigenze specifiche per quanto riguarda il terreno in cui cresce. Ha radici carnose, quindi il substrato deve essere sciolto, traspirante e ben drenato. Puoi prepararlo tu stesso mescolando terriccio da giardino, terriccio umico, scorie di carbone, ecc. Se sei troppo pigro, puoi anche andare al mercato dei fiori e acquistare del terriccio speciale per orchidee. 2. Illuminazione Ama la luce, ma non tollera la luce solare diretta. In estate è necessario spostarla in un luogo ombreggiato per la manutenzione e si può utilizzare una tenda parasole per bloccare la maggior parte della luce. Allo stesso tempo, non può essere coltivata in un luogo troppo buio, altrimenti la crescita sarà lenta e la fioritura sarà difficoltosa. 3. Fecondazione Per far sì che la Clivia cresca bene è fondamentale una concimazione adeguata. Durante il periodo di crescita della pianta, è possibile applicare un leggero fertilizzante azotato ogni quindici giorni circa. Nel periodo della fioritura, applicare invece fertilizzanti a base di fosforo e potassio per favorire la formazione di più boccioli e una fioritura vigorosa. 4. Temperatura Durante la coltivazione dei fiori è molto importante saper cogliere i cambiamenti climatici. La Clivia non è resistente alle basse temperature. Può sopravvivere normalmente all'inverno solo se la temperatura viene mantenuta intorno ai 5 °C. Se la temperatura scende sotto 0℃, la pianta subirà danni dovuti al gelo, quindi è meglio spostarla in un luogo caldo e al chiuso per la manutenzione. 2Cosa fare se la radice di Clivia marcisce1. Cambiare il terreno nel tempo La Clivia ha radici carnose. Se il terreno utilizzato per la coltivazione non è molto traspirante, si può facilmente verificare una cattiva circolazione dell'aria, che rende difficoltosa la respirazione delle radici e provoca il marciume radicale. A questo punto, dovresti rimuovere la pianta dal terreno, riparare le radici marce e poi trapiantarla in un substrato traspirante e drenante, curandola gradualmente. 2. Smettere di annaffiare Non annaffiare la Clivia troppo frequentemente e la quantità d'acqua non deve essere eccessiva. Se le radici non riescono ad assorbire l'acqua, questa si accumula e le radici marciscono. Spostare il vaso in un luogo ventilato e fresco per farlo asciugare, quindi ridurre la quantità di annaffiature. Se la situazione è troppo grave, togliete la pianta dal vaso, tagliate le radici marce, sostituite metà del terriccio e poi ripiantatela. 3. Fertilizzazione ragionevole Quando si concima la Clivia, non usare fertilizzante concentrato o fertilizzante grezzo. Questo tipo di fertilizzante rilascia calore nel terreno, danneggiandolo e bruciando le radici della pianta. Annaffia la pianta con abbondante acqua pulita in tempo per consentire al fertilizzante in eccesso di fuoriuscire dallo scarico. Quindi togliete la pianta dal vaso e tagliate le eventuali radici marce. Aspettare che le ferite siano asciutte prima di rinvasare per la manutenzione. 3La Clivia è resistente al freddo?1. È resistente al freddo? La Clivia non è resistente al freddo. Se non si prendono misure per riscaldarsi in inverno, è facile che si congeli. La temperatura minima che può tollerare è di 5℃. Se la temperatura è inferiore, la pianta subirà danni dovuti al gelo. Quando la temperatura esterna è inferiore a 10 °C, dovresti rientrare il prima possibile. È opportuno sottolineare che è sbagliato concentrarsi solo sulla regolazione della temperatura. Se la pianta viene esposta a lungo al vento freddo durante l'inverno o non vede mai il sole, subirà il congelamento anche se la temperatura supera i 5°C. Pertanto, oltre a regolare la temperatura, dovremmo prestare attenzione anche ad aspetti come l'illuminazione e la protezione dal vento. 2. Consigli per lo svernamento 1. Temperatura ambiente: la temperatura che consente di mantenerlo senza problemi durante l'inverno è di circa 10-15 ℃. Non risentirà affatto degli stimoli dovuti alle basse temperature se trascorrerà l'inverno a questa temperatura. 2. Luce: lascialo esposto a sufficienza alla luce solare ogni giorno, è meglio tenerlo sotto una buona luce per tutto il giorno. Se la coltivi in casa, puoi posizionarla sul balcone esposto a sud. Anche una maggiore esposizione alla luce solare può aumentare la temperatura fino a un certo punto. 3. Parabrezza: non esporlo al vento freddo diretto, in particolare al vento freddo del mattino e della sera. Se si desidera aumentare la ventilazione interna, aprire la finestra quando fa caldo, a mezzogiorno. |
>>: Come si mangia la salsiccia? Quanto tempo cuocere la salsiccia?
Poiché la qualità della vita delle persone contin...
Poiché il numero di pazienti continua ad aumentar...
Tra i tre pasti, la colazione è il più importante...
Qual è il sito web dell'Università della Lappo...
Tama sulla Terza Strada: Per favore! Trova Momo-c...
Qual è il sito web della Principessa Nanette Lepor...
L'insulina è un comune farmaco ipoglicemizzan...
I semi di anacardi sono frutti secchi preziosi e ...
"The Broken Music Box": una storia comm...
Cos'è il sito web Weiboston? Webasto è un marc...
Phuket è considerata una perla del Mare delle Anda...
"BEM": un dark fantasy che racconta una...
A giudicare dai risultati attuali, Huawei ha cost...
Qual è il sito web del governo del Bahrein? Questo...
Sappiamo tutti che la radice di loto è una prelib...