Qual è la causa dell'eccesso di muco negli occhi? 5 tipi di secrezioni anomale che causano muco oculare eccessivo

Qual è la causa dell'eccesso di muco negli occhi? 5 tipi di secrezioni anomale che causano muco oculare eccessivo

Nella vita di tutti i giorni, molte persone riscontrano un fenomeno tale per cui al risveglio si ritrovano con molti brufoli negli occhi, il che influisce seriamente sulla loro immagine personale. Le persone con muco oculare in eccesso potrebbero essere affette da determinate malattie. Quindi sai cosa causa l'eccesso di muco negli occhi? Cosa significa se il tuo bambino ha molto muco negli occhi? Ora seguite l'editore di Encyclopedia Knowledge Network per saperne di più in dettaglio!

Qual è la causa dell'eccesso di muco negli occhi?

Anche le persone normali hanno il "muco negli occhi"

Quando le persone normali si svegliano al mattino o si lavano il viso, notano una piccolissima quantità di secrezioni agli angoli degli occhi. Ciò è dovuto al ridotto movimento delle palpebre, alla ridotta secrezione lacrimale e alla lenta secrezione durante il sonno notturno. Le secrezioni oculari normali di una persona provengono principalmente dalle ghiandole lacrimali, dalle ghiandole di Meibomio, dal muco secreto dalle cellule della superficie oculare e dalle cellule epiteliali desquamate della superficie oculare. La maggior parte di essi sono trasparenti o di colore bianco chiaro e solitamente non sono facili da individuare. Poiché la quantità di secrezioni è minima e può essere eliminata in tempo dal dotto lacrimale, non provoca fastidi agli occhi.

Quando si verificano determinate malattie agli occhi, la quantità o la natura delle secrezioni oculari cambiano. Solitamente, le persone notano un aumento significativo delle secrezioni e avvertono una serie di disagi, come difficoltà ad aprire gli occhi al mattino e vista offuscata.

In questa fase, oltre ai componenti sopra menzionati, le secrezioni conterranno più cellule tissutali staccate, cellule infiammatorie, essudati vascolari, agenti patogeni, ecc.

Esistono 5 tipi principali di secrezioni anomale

A seconda della viscosità, del colore e di altre proprietà delle secrezioni, queste possono essere suddivise in secrezioni acquose, viscose, mucopurulente, purulente, sanguinolente, ecc. Le secrezioni di diversa natura possono aiutarci a determinare in via preliminare la natura approssimativa delle malattie degli occhi, in modo da poter adottare misure di trattamento appropriate.

1. Secrezioni acquose

È un liquido acquoso, sottile e leggermente viscoso. Un aumento della secrezione spesso indica cheratocongiuntivite virale, ostruzione precoce del dotto lacrimale, corpi estranei sulla superficie oculare, piccoli traumi, ecc. Poiché il ponte del naso nei bambini non è completamente sviluppato, alcuni bambini possono avere epicanto e ciglia invertite, che spesso causano sintomi di irritazione oculare e aumento delle secrezioni acquose. Se la posizione della palpebra nell'anziano è anomala, come nel caso di entropion o ectropion, si verificherà anche un aumento delle secrezioni acquose.

2. Secrezioni appiccicose

Si manifesta spesso in pazienti affetti da occhi secchi e congiuntivite allergica acuta e si manifesta spesso come una sostanza filamentosa bianca e appiccicosa, molto simile alle proprietà della colla comunemente usata. I pazienti possono presentare anche sintomi quali sensazione di corpo estraneo e prurito agli occhi. Soprattutto i bambini affetti da congiuntivite allergica, quando si svegliano al mattino, spesso raccontano di riuscire a strapparsi dei fili dagli occhi, che spesso sono secrezioni appiccicose.

3. Secrezioni mucopurulente

È una sostanza relativamente viscosa, leggermente giallastra. Se questo tipo di secrezione aumenta, bisogna prendere in considerazione la possibilità di una congiuntivite allergica cronica e di un tracoma.

4. Secrezione purulenta

Questa è la questione che dovrebbe essere presa sul serio! La comparsa di secrezioni purulente spesso indica un'infezione batterica ed è opportuno recarsi tempestivamente in ospedale per le cure necessarie. Se entro 3-4 giorni dalla nascita si riscontra una grande quantità di secrezioni purulente in entrambi gli occhi di un neonato, ciò è altamente indicativo di congiuntivite gonococcica, comunemente nota come "secrezione di pus dagli occhi". I pazienti affetti da dacriocistite purulenta presentano spesso secrezioni purulente, generalmente concentrate nell'angolo interno dell'occhio.

5. Secrezioni sanguinolente

Se noti che la secrezione oculare è rosa chiaro o palesemente rosso sangue, dovresti prendere in considerazione un trauma oculare. Se le secrezioni oculari sono rosa chiaro o leggermente sanguinolente, si deve prendere in considerazione un'infezione virale acuta. In questa fase il paziente presenterà anche sintomi quali occhi rossi e linfonodi preauricolari ingrossati.

Le lacrime inspiegabili possono essere causate da occhiali inappropriati

Inoltre, se la miopia o l'astigmatismo non vengono corretti in tempo o gli occhiali non sono adatti, dopo aver letto per lungo tempo le secrezioni acquose aumenteranno, accompagnate da affaticamento degli occhi. È opportuno sottolineare che se i genitori notano che gli occhi del loro bambino presentano un aumento delle secrezioni acquose, sono sempre "lacrimosi" e hanno pupille dilatate, dovrebbero recarsi in ospedale per un esame volto ad escludere un glaucoma congenito.

Le secrezioni degli occhi formano il muco oculare. Utilizziamo queste secrezioni normali per determinare la salute degli occhi, il che può essere considerato un esame fisico degli occhi. Tuttavia, se si avverte qualsiasi fastidio agli occhi, si consiglia di recarsi in ospedale per le cure il prima possibile. Dopotutto, le malattie degli occhi non possono essere risolte semplicemente osservando le macchie oculari. Dobbiamo quindi prenderci cura della finestra della nostra anima e dedicarle la cura più completa.

Muco dell'occhio del bambino

1. Infiammazione congiuntivale

Dopo la nascita del bambino, molti genitori hanno paura che il piccolo prenda il raffreddore, quindi la temperatura ambiente in casa è spesso elevata e i batteri si moltiplicano facilmente. Inoltre, il neonato si strofina inconsciamente gli occhi con le mani, il che può facilmente dare origine a sintomi di congiuntivite, come aumento delle secrezioni oculari e congestione congiuntivale. Se si tratta di un'infezione batterica grave o di raffreddore e febbre, sintomi come aumento delle secrezioni, aumento della lacrimazione e congestione degli occhi saranno più evidenti e potrebbero anche causare arrossamento e gonfiore della pelle delle palpebre.

2. Contromisure

I colliri e le pomate antibiotiche per uso topico possono migliorare i sintomi, mentre l'irrigazione congiuntivale può aiutare ad attenuare l'infiammazione.

Dacriocistite neonatale

La dacriocistite neonatale è causata dall'ostruzione del dotto lacrimale e del dotto nasolacrimale, che secernono le lacrime. Poiché la membrana residua embrionale all'estremità inferiore del dotto nasolacrimale non è degenerata, blocca l'estremità inferiore del dotto nasolacrimale e lacrime e batteri si accumulano nel sacco lacrimale sotto la pelle nell'angolo interno dell'occhio, causando un'infezione secondaria. Circa il 2-4% dei neonati a termine presentano questa membrana residua e la maggior parte di essi si restringerà spontaneamente entro 4-6 settimane.

1. Sintomi

Le lacrime del bambino aumentano ogni giorno, il fiume lacrimale formato dalle lacrime sul margine della palpebra inferiore si allarga e sulla pelle dell'angolo interno dell'occhio compare un piccolo nodulo. Dopo aver spremuto il liquido, il grumo potrebbe scomparire temporaneamente. Se si verifica un'infezione batterica secondaria, spesso compaiono secrezioni bianco-giallastre agli angoli degli occhi e dalle protuberanze schiacciate possono fuoriuscire secrezioni purulente bianco-giallastre.

2. Contromisure

Massaggiare il sacco lacrimale e il dotto nasolacrimale dalla radice del naso fino alla punta per aumentare la pressione nel dotto e favorire la rottura della membrana residua. In caso di infezione batterica, si somministra un trattamento anti-infettivo.

Post scriptum: Dopo aver letto l'articolo, credo che tutti abbiano una certa comprensione delle cause dell'eccessiva produzione di muco negli occhi. Se il vostro bambino ha un eccesso di muco negli occhi, dovete prestare attenzione, perché potrebbe trattarsi di congiuntivite, quindi i genitori devono essere più vigili. Dovresti sviluppare delle buone abitudini del sonno nella tua vita quotidiana, il che è molto benefico per la tua salute!

<<:  Qual è il modo migliore per reintegrare la carenza renale? 10 modi per nutrire i reni consigliati dai professionisti della medicina tradizionale cinese

>>:  Cosa dovrebbero fare gli impiegati se hanno le spalle rigide? Ti insegno 5 modi efficaci per dire addio alla rigidità delle spalle

Consiglia articoli

I medici affermano che la miopia patologica può causare cecità. È vero?

1. Caratteristiche della miopia patologica Di sol...

Non è vero che più calcio si assume, più forti saranno le ossa.

Probabilmente lo avete già sentito dire: "Se...