Quali sono le cause dell'arricciamento delle foglie di cassia? Cosa devo fare se le foglie della cassia si arricciano?

Quali sono le cause dell'arricciamento delle foglie di cassia? Cosa devo fare se le foglie della cassia si arricciano?

La gardenia è molto comune nella nostra vita quotidiana. Grazie al suo profumo fragrante, molti amanti dei fiori amano piantarne alcuni in casa. Ma mentre stavamo piantando, abbiamo riscontrato il problema dell'arricciamento delle foglie. Quali sono quindi le cause dell'arricciamento delle foglie dell'albero di cassia? Cosa devo fare se le foglie dell'albero di cassia si arricciano? Di seguito l'editor li spiegherà uno per uno, sperando che possano essere utili a tutti.

Quali sono le cause dell'arricciamento delle foglie della gardenia?

1. Le alte temperature e la siccità causano l'arricciamento delle foglie

Le piante respirano attraverso i pori delle foglie. In estate, quando l'evaporazione dell'acqua dalle foglie è maggiore di quella che la pianta riesce a immagazzinare, la pianta attiva il suo sistema fisiologico di autoprotezione, chiudendo gli stomi fogliari e facendo arricciare le foglie. Pertanto, in estate è necessaria l'acqua e la regola per l'irrigazione è "8 del mattino, 6 di sera e niente irrigazione a mezzogiorno".

2. Temperatura incerta e arricciamento delle foglie

Quando la temperatura oscilla eccessivamente, i capillari delle radici vengono gravemente danneggiati, la funzione di assorbimento dei nutrienti viene bloccata e si verifica l'arricciamento delle foglie dovuto a "disfunzione fisiologica".

3. Un mezzo non adatto provoca l'arricciamento delle foglie

Il gelsomino gardenia preferisce l'acido e non ama gli alcali. L'uso improprio ed eccessivo di solfato ferroso da parte degli amanti dei fiori causerà una grande quantità di precipitazione di nitrati nel terreno, rendendo difficile l'assorbimento dell'acqua da parte delle radici e causando l'arricciamento delle foglie. In questo periodo il terreno deve essere sostituito e la piantagione deve essere completamente rinnovata.

4. Troppo fertilizzante azotato

Un eccesso di fertilizzante azotato causerà il ribaltamento e la torcitura delle foglioline. In caso di grave carenza di oligoelementi come fosforo, potassio e calcio, le radici si accorgeranno della loro mancanza attraverso l'arricciamento delle foglie. Una fertilizzazione eccessiva brucia le radici, ne compromette la crescita e provoca bruciature e arricciamenti delle punte delle foglie.

5. Arricciamento delle foglie dovuto alla mancanza di luce

Per essere precisi, la cassia è un fiore che ama molto il sole. Non è come si dice online che le persone negative hanno paura del sole. Questa visione ha tratto in inganno molte persone, me compreso. Dopo anni di manutenzione, si è scoperto che l'albero di cassia con luce insufficiente tende a crescere troppo alto, ad avere rami e foglie densi e una fotosintesi debole, il che provoca uno squilibrio nutrizionale negli steli e nelle foglie e porta all'arricciamento delle foglie. La maggior parte delle foglie sono arrotolate verso il basso.

6. Parassiti e malattie che causano l'arricciamento delle foglie

Come afidi, tripidi, ragnetti rossi, mosche bianche, cocciniglie, ecc. che succhiano i nutrienti dai rami e dalle foglie.

7. Arricciamento fisiologico delle foglie sottoposte a carico

Per migliorare l'aspetto degli alberi di cassia coltivati ​​in serra, vengono utilizzati fertilizzanti ormonali per favorirne la gemmazione. Spesso anche un piccolo albero di cassia è pieno di gemme. Molti principianti pensano che i fiori con più boccioli siano migliori! Tuttavia, i boccioli dei fiori hanno bisogno di cure per crescere, le condizioni in vaso sono limitate e non esiste una tecnologia di fertilizzazione Flower King in serra, il che causerà carenza di nutrienti e conseguente indebolimento e arricciamento delle foglie. Si riscontra spesso negli alberi di cassia appena acquistati.

Cosa fare se le foglie dell'albero di cassia si arricciano

1. La gardenia è una pianta che ama l'acqua, soprattutto perché ha molte foglie e consuma molta acqua attraverso la traspirazione. Per questo motivo, le piante in vaso devono essere annaffiate quasi ogni giorno, per non parlare dei giorni più caldi dell'anno. Se le foglie si arricciano a causa della perdita di acqua, annaffiale immediatamente. Se la pianta perde acqua a mezzogiorno, posizionatela in un luogo fresco e ventilato per un po' prima di annaffiarla nuovamente. C'è chi dice che non si possono annaffiare le piante a mezzogiorno. Questo è normale, ma la perdita d'acqua è anormale. È una buona regola annaffiare subito le piante e non dare ascolto ai pettegolezzi.

2. Parassiti come il ragnetto rosso contengono sostanze simili alla seta che, quando entrano in contatto con le foglie, le fanno arricciare. Il metodo consiste nello spruzzare pesticidi per uccidere gli insetti. Fate attenzione quando acquistate insetticidi.

3. La maggior parte delle foglie sono arricciate e non si vedono insetti. È possibile utilizzare fungicidi come il tiofanato-metile.

4. Sui pali sono presenti insetti come tarli e coleotteri dalle lunghe antenne. Da notare che sui pali ci sono dei piccoli fori che contengono la segatura lasciata dagli insetti dopo aver mangiato. Utilizzare un filo d'acciaio per raggiungere il buco e trascinare fuori gli insetti, oppure pugnalarli a morte.

Ci sono gardenie rosse?

Il colore naturale della gardenia è il giallo o l'arancione, non il rosso! Tuttavia, non si può escludere la variabilità genetica. Alcuni sono tinti artificialmente di rosso!

<<:  Come decorare al meglio il mobiletto del balcone? Abilità di decorazione del mobiletto del balcone

>>:  Perché le gardenie hanno le radici marci? Qual è il modo migliore per combattere il marciume radicale nelle gardenie?

Consiglia articoli

Tendenze globali dei social media nel 2023

Nell'ultimo anno molto è cambiato nei social ...

E che dire di True Local? Recensioni locali vere e informazioni sul sito

Cos'è il vero locale? True Local è un sito web...