L'attrattiva e le recensioni di "Boku Patalliro!": il perfetto equilibrio tra umorismo e avventura

L'attrattiva e le recensioni di "Boku Patalliro!": il perfetto equilibrio tra umorismo e avventura

Io sono Patalliro! - Un mondo di umorismo e avventura

L'anime televisivo "Boku, Patalliro!", trasmesso dal 1982 al 1983, era basato sul manga omonimo di Maya Mineo e conquistò molti fan con la sua visione del mondo unica e il suo umorismo. In questo articolo analizzeremo in dettaglio l'attrattiva, il contesto, i personaggi, la storia e la successiva influenza di "Boku Patalliro!" Forniremo inoltre consigli e informazioni correlate per gli spettatori.

■Panoramica del lavoro

"Io sono Patalliro!" è un anime comico con protagonista Patalliro VIII, il giovane re di Marinella, un piccolo paese galleggiante nei mari del sud. Patalliro è un ragazzo geniale con la vitalità di uno scarafaggio e i riflessi di un gatto, dotato di molte abilità speciali e con l'hobby di prendere in giro gli altri. Attorno a lui si radunano vari personaggi unici, tra cui il maggiore Bancoran dei servizi segreti britannici e l'assassino Maraich, e si svolgono varie avventure e gag.

■Informazioni sulla trasmissione

"Io sono Patalliro!" è stato trasmesso su Fuji TV dal 9 ottobre 1982 al 13 maggio 1983, ogni giovedì dalle 19:00 alle 19:30. Successivamente l'orario di trasmissione fu modificato e, dal 9 ottobre 1982, la trasmissione andò in onda ogni sabato dalle 19:30 alle 20:00 e, dal 7 aprile 1983, ogni venerdì dalle 19:00 alle 19:30. La serie è composta da 49 episodi, ciascuno della durata di 30 minuti.

■ Storia e produzione originali

L'opera originale è il manga "Patalliro!" di Maya Mineo, la cui serializzazione iniziò in "Hana to Yume" (Hakusensha) nel 1979. L'adattamento anime fu prodotto da Fuji Television e Toei con l'obiettivo di ricreare fedelmente l'immagine dell'opera originale. I diritti d'autore appartengono a Maya Mineo/Hakusensha e Toei Animation.

■ Storia

Marinella è un paese ricco di miniere di diamanti e sono in corso continue cospirazioni che mirano a sfruttarne la ricchezza. Nel frattempo, Patalliro VIII supera numerose crisi sfruttando appieno la sua vitalità da scarafaggio e i suoi riflessi da gatto. È un ragazzo geniale con 18 abilità speciali e il cui hobby è prendere in giro gli altri. Il maggiore Bangkok dei servizi segreti britannici funge da guardia del corpo di Patalliro, proteggendolo con il suo bell'aspetto e la sua calma mentalità. Le storie di gag e avventure intrecciate da personaggi come Patalliro, Bangkok e Maraich intratterranno gli spettatori.

■Spiegazione

"Patalliro!" ha iniziato la sua serializzazione sulla rivista Hana to Yume nel 1979 e continua a essere amato per oltre 26 anni. La serie televisiva anime iniziò ad andare in onda nel 1982 e ricreava fedelmente il mondo originale fatto di gag e avventure. All'epoca, divenne un successo come anime comico basato sul mondo dell'omosessualità, un argomento tabù in televisione. Dopo circa un anno e mezzo di messa in onda, è stata distribuita anche la versione cinematografica, "Stardust Project". Inoltre, la canzone "Cook Robin Ondo", spesso riproposta, è nota per avere un impatto tale che è difficile dimenticarla una volta ascoltata.

■Trasmetti

Il cast principale include:

  • Patalliro: Fuyumi Shiraishi
  • Bancoran: Kazuyuki Sogabe
  • Giada: Keiko Toda
  • Thatcher: Miyuki Ueda
  • Bjorn: Eiko Masuyama
  • Malachite: Yoshiko Fujita
  • Regista: Ichiro Nagai
  • Straniero: Masako Ikeda
  • Tommy: Satomi Mashima

■ Personale principale

I membri chiave dello staff sono:

  • Autore originale: Maya Mineo (pubblicato sulla rivista "Hana to Yume" di Hakusensha)
  • Pianificazione: Yoshifumi Hatano, Tokizo Tsuchiya
  • Produttore: Akira Sasaki
  • Direttore principale: Nobutaka Nishizawa
  • Diretto da: Yoshikatsu Kasai, Takashi Hisaoka, Yugo Serigawa e altri
  • Direttore capo dell'animazione: Kinichiro Suzuki
  • Capo progettista: Isamu Tsuchida
  • Musica: Nozomi Aoki

■Personaggi principali

I personaggi principali sono:

Patalliro (Patalliro de Mariner VIII)

Età 10. Re Marinella. Il protagonista è un super genio che si è laureato all'università all'età di 9 anni, ma è anche una persona arrogante il cui hobby è prendere in giro la gente. Nonostante la sua vita sia minacciata da numerose organizzazioni, ha la tenacia di uno scarafaggio e sopravvive ricorrendo all'umorismo e ad azioni sconsiderate. È anche causa di diabete, ipertensione e altre malattie degli adulti.

Bancoran (Jack Barbarossa Bancoran)

Maggiore con licenza di uccidere, è un agente dei servizi segreti dell'MI6. Il suo altro nome è "Pretty Boy Killer" e non c'è bel ragazzo che non lo ami. È un professionista tra i professionisti e non si toglie mai i guanti, tranne quando dorme. Non mostra alcun interesse per le donne, ma l'unica persona di cui sembra interessarsi è la madre di Patalliro, Etrange.

Maraich

Organizzazione internazionale per l'esportazione di diamanti n. 2 Un assassino le cui tecniche di uccisione sono state perfezionate dal conte Laerken. Non riesce ad assassinare Bangkok, ma viene convinto da lui a smettere di fare l'assassino. In seguito diventa l'amante di Bangkok e i due vivono insieme in un appartamento. È un ragazzo elegante, premuroso e bellissimo.

■Sottotitolo

I sottotitoli di ogni episodio sono i seguenti:

  • Episodio 1: "Beautiful Boy Killer" (8 aprile 1982)
  • Episodio 2: "I fiori cadono in una notte nebbiosa" (15 aprile 1982)
  • Episodio 3: "Rose sulla tomba" (22 aprile 1982)
  • Episodio 4: "Patalliro in pericolo!" (29 aprile 1982)
  • Episodio 5: "Malaich, l'angelo della morte" (13 maggio 1982)
  • Episodio 6: "Triste straniero" (20 maggio 1982)
  • Episodio 7: "Kung Fu Rampage!" (27 maggio 1982)
  • Episodio 8: "Da Patalliro con amore" (3 giugno 1982)
  • Episodio 9: "Sakura Blizzard" (17 giugno 1982)
  • Episodio 10: "La neve cade su Marinella" (24 giugno 1982)
  • Episodio 11: "Malaich Malaich" (8 luglio 1982)
  • Episodio 12: "Il vampiro di Marinella" (22 luglio 1982)
  • Episodio 13: "Conquistiamo l'America!" (29 luglio 1982)
  • Episodio 14: "Patalliro VII e VIII" (12/8/1982)
  • Episodio 15: "Il principe Maraich" (26 agosto 1982)
  • Episodio 16: "La leggenda dei diamanti" (2 settembre 1982)
  • Episodio 17: La sirena rossa presa di mira (9 settembre 1982)
  • Episodio 18: "Splendi, Cipolla!" (16 settembre 1982)
  • Episodio 19: "Viaggio sulla Luna" (23 settembre 1982)
  • Episodio 20: "Bancoran muore!" (30 settembre 1982)
  • Episodio 21: "Super Robot Plasma X" (9/10/1982)
  • Episodio 22: "Plasma Love" (16/10/1982)
  • Episodio 23: "Licenza di uccidere" (23/10/1982)
  • Episodio 24: "Jack, vai!" (30/10/1982)
  • Episodio 25: "Plasma Papa" (6 novembre 1982)
  • Episodio 26: "Patalliro VIII e X" (13/11/1982)
  • Episodio 27: "24 ore di presa in giro" (20/11/1982)
  • Episodio 28: "La storia dell'albero della lealtà" (27/11/1982)
  • Episodio 29: "Il ritorno dell'assassino" (4 dicembre 1982)
  • Episodio 30: "La mia adorabile Purara" (11/12/1982)
  • Episodio 31: "Il prigioniero del castello germanico" (18/12/1982)
  • Episodio 32: "Kitty è Kitty" (25/12/1982)
  • Episodio 33: "Aspetterò" (01/08/1983)
  • Episodio 34: "Purara dopo tutto" (15/1/1983)
  • Episodio 35: "Quando la neve si ferma" (22 gennaio 1983)
  • Episodio 36: "Incidente di Patalliro" (29/01/1983)
  • Episodio 37: "I girasoli di Versailles" (5 febbraio 1983)
  • Episodio 38: "I Love Malaich" (12 febbraio 1983)
  • Episodio 39: "Quell'uomo, Bangkok" (1983/2/19)
  • Episodio 40: "Il fratello di Purara" (26 febbraio 1983)
  • Episodio 41: "La stagione di Malaich" (5 marzo 1983)
  • Episodio 42: "Il grande raduno di Patalliro" (12 marzo 1983)
  • Episodio 43: "Morte Amore per Bancoran" (19 marzo 1983)
  • Episodio 44: "Fantasma" (26 marzo 1983)
  • Episodio 45: "Ah, il nuovo anno scolastico fiorito" (8 aprile 1983)
  • Episodio 46: "Il primo amore di Purara" (15 aprile 1983)
  • Episodio 47: "Addio Afro" (22 aprile 1983)
  • Episodio 48: "L'aeroporto di Londra nella nebbia" (6 maggio 1983)
  • Episodio 49: "L'aeroporto di Londra nella nebbia, parte 2" (13 maggio 1983)

■ Canzoni a tema e musica

Le sigle e le canzoni inserite sono le seguenti:

Tema di apertura

  • Nome della canzone: "Patalliro!"
  • Autore del testo: Kaoru Ito
  • Compositore: Kaoru Ito
  • Arrangiamento: Nozomi Aoki
  • Voce: Fusako Fujimoto

Tema finale 1

  • Titolo della canzone: "La bellezza è un peccato"
  • Autore del testo: Kaoru Ito
  • Compositore: Kaoru Ito
  • Arrangiamento: Nobuyuki Nakamura
  • Voce: Eri Takeda

Tema finale 2

  • Nome della canzone: "Cock Robin Ondo"
  • Autore del testo: Nobu Tanaka
  • Compositore: Nozomi Aoki
  • Arrangiamento: Nozomi Aoki
  • Voce: Slapstick, Fuyumi Shiraishi

■Il fascino dell'opera

Il fascino di "I'm Patalliro!" risiede nel suo mondo unico di gag e avventure. La vitalità da scarafaggio di Patalliro, i suoi riflessi felini e la sua tendenza a prendere in giro gli altri non solo fanno ridere gli spettatori, ma lasciano anche un segno profondo in loro come personaggio. Inoltre, la storia intrecciata da personaggi unici come Bangkok e Maraich regala ogni volta nuove sorprese e risate.

Un'altra caratteristica distintiva di "Boku Patalliro!" è che si tratta di un anime comico ambientato nel mondo dell'omosessualità. All'epoca, lo show affrontava un argomento considerato tabù in televisione, regalando agli spettatori una piacevole sorpresa. Inoltre, la canzone più ricorrente "Cook Robin Ondo" è diventata una canzone memorabile per gli spettatori grazie al suo impatto e al suo umorismo.

■ Influenza dell'opera

"Boku, Patalliro!" conquistò molti fan grazie alla sua visione del mondo unica e al suo umorismo, ed ebbe un impatto notevole sulla cultura anime degli anni '80. In particolare, viene elogiato per aver ampliato le possibilità degli anime comici. Anche l'uscita della versione cinematografica di "Stardust Project" divenne un argomento di attualità, accrescendo ulteriormente la popolarità dell'opera.

Inoltre, il manga originale "Patalliro!" è una serie trasmessa a puntate da oltre 26 anni e continua a essere amata da un ampio spettro di generazioni. L'adattamento anime lo fece conoscere a un numero ancora maggiore di persone e lo consacrò come opera di Maya Mineo.

■Punti consigliati per gli spettatori

"Io sono Patalliro!" è consigliato a chi vuole immergersi in un mondo di comicità e avventura. Il carattere unico di Patalliro e le avventure dei singoli personaggi che lo circondano non solo fanno ridere gli spettatori, ma scaldano anche i loro cuori. Inoltre, il fatto che si tratti di un anime comico ambientato nel mondo dell'omosessualità offrirà agli spettatori una nuova prospettiva.

Inoltre, puoi goderti canzoni come "Cook Robin Ondo", quindi è consigliato anche agli amanti della musica. La serie è composta da 49 episodi, ognuno con una storia e una battuta diversa, così non vi annoierete mai.

Informazioni correlate

Le seguenti informazioni sono relative a "Boku Patalliro!":

Manga originale

Il manga originale "Patalliro!" di Maya Mineo è stato serializzato su "Hana to Yume" (Hakusensha) a partire dal 1979 ed è amato da oltre 26 anni. L'adattamento anime lo fece conoscere a un numero ancora maggiore di persone e lo consacrò come opera di Maya Mineo.

Versione cinematografica

La versione cinematografica di "I'm Patalliro!", "Stardust Project", è stata distribuita dopo la fine della messa in onda dell'anime televisivo. Divenne un argomento di attualità in quanto opera che aumentò ulteriormente la popolarità dell'anime televisivo.

musica

La sigla e le canzoni inserite di "Boku Patalliro!" sono diventate canzoni memorabili per gli spettatori grazie al loro impatto e al loro umorismo. In particolare, "Cook Robin Ondo" è nota per essere una canzone dal impatto tale che è difficile dimenticarla una volta ascoltata.

Merchandising dei personaggi

Molti "Sono Patalliro!" sono stati distribuiti anche gadget dei personaggi. Le action figure e i gadget di personaggi come Patalliro, Bangkok e Maraich divennero popolari tra i fan.

Conclusione

"Io sono Patalliro!" è un'opera che vi permetterà di immergervi in ​​un mondo fatto di comicità e avventura. Il carattere unico di Patalliro e le avventure dei singoli personaggi che lo circondano non solo fanno ridere gli spettatori, ma scaldano anche i loro cuori. Inoltre, il fatto che si tratti di un anime comico ambientato nel mondo dell'omosessualità offrirà agli spettatori una nuova prospettiva. La serie è composta da 49 episodi, ognuno con una storia e una battuta diversa, così non vi annoierete mai. Non dimenticatevi di guardare "Boku Patalliro!" e godetevi la sua visione del mondo unica e il suo umorismo.

<<:  Rainbowman, il guerriero dell'amore: un'analisi approfondita della toccante storia e del fascino dei suoi personaggi

>>:  Il fascino e le recensioni di "Tokimeki Tonight": una storia commovente e personaggi profondi

Consiglia articoli

Che ne dici di Jessica Alba? Recensioni e informazioni sul sito Web di Jessica Alba

Qual è il sito web di Jessica Alba? Jessica Marie ...

Dendrogramma infinito: esplorare nuove frontiere in VRMMO

Dendrogramma infinito: nuove possibilità per VRMM...