Sayonara Zetsubou Sensei: Una strana vita scolastica che inizia con la disperazione "Sayonara Zetsubou Sensei" è la terza stagione della serie TV anime basata sul famoso manga di Koji Kumeta "Sayonara Zetsubou Sensei", trasmessa dal 5 luglio al 27 settembre 2009. Questa serie racconta la vita quotidiana di un insegnante con una prospettiva senza speranza e dei suoi studenti unici, e ha affascinato molti fan con la sua trama che unisce umorismo e satira. Di seguito forniremo maggiori informazioni e spiegheremo perché questo lavoro è così interessante. Panoramica Sayonara Zetsubou Sensei è una serie di 13 episodi da 30 minuti che andrà in onda su UHF, BS11 e AT-X. L'opera originale è un manga serializzato sulla rivista Weekly Shonen Magazine di Kodansha da Koji Kumeta, l'animazione è prodotta da Shaft e il regista è Akiyuki Shinbo. Il copyright appartiene a Koji Kumeta, Kodansha e al comitato di produzione "Sayonara Zetsubou Sensei". storia Il personaggio principale, Itoshiki Nozomu, è un giovane che riesce solo a pensare negativamente a tutto. Il suo nome scritto orizzontalmente può essere letto come "Zetsubou Sensei" (Disperazione), per questo è soprannominato "Zetsubou Sensei". Nozomu è stato appena nominato insegnante di classe per la classe 2-H nella sua nuova scuola, ma la classe è piena di studenti ancora più eccentrici e problematici di lui. I punti salienti di questo film sono il tipo di reazione chimica che si verificherà quando la prospettiva disperata di Nozomi si incrocerà con le personalità eccentriche dei suoi studenti e il modo in cui Nozomi stesso sarà influenzato dai suoi studenti. carattere Il fascino di quest'opera risiede nei suoi personaggi unici. Di seguito vengono presentati i personaggi principali. - Nozomu Itoshiki : Comunemente noto come "Sensei della Disperazione". È l'insegnante della classe 2-H ed è una persona estremamente negativa che vede tutto sotto una luce negativa. È doppiato da Hiroshi Kamiya.
- Fuura Kafuka : una ragazza super positiva della seconda classe, una studentessa pazza che vede tutto sotto una luce positiva. Lavoro con uno pseudonimo. È doppiata da Ai Nonaka.
- Kizu Chisato : una ragazza estremamente meticolosa della classe 2, con una personalità da presidente di classe che la rende incapace di fare a meno di intervenire quando qualcosa non viene fatto correttamente. La voce è di Marina Inoue.
- Komori Kiri : una ragazza reclusa della seconda classe, riesce ad andare a scuola grazie agli sforzi del signor Itoshiki, ma poi rimane chiusa in casa e non torna a casa, diventando la "ragazza che rifiuta la scuola". È doppiata da Asuka Tanii.
- Tsunetsuki Matoi : una ragazza stalker della classe 2 che in passato perseguitava il suo ex fidanzato, ma è rimasta affascinata dalle gesta del signor Itoshiki e ora lo segue sempre. È doppiata da Asami Sanada.
- Kimura Kaere : una bambina bilingue di seconda classe tornata dall'estero, con due personalità: una straniera che si lamenta facilmente e una giapponese estremamente modesta. È doppiata da Kobayashi Yuu.
- Kannai Maria Taro : una ragazza della seconda classe che si è iscritta illegalmente a scuola. Arrivò in Giappone dall'Asia a bordo di un container e si iscrisse acquistando il numero di partecipazione di qualcun altro. La sua voce è quella di Sawashiro Miyuki.
- Koseki Abiru : una bambina fasciata di seconda classe, costantemente ricoperta di ferite aperte, il che ha portato a voci secondo cui suo padre sia violento, ma la verità è che lui è un grande amante degli animali e le ferite che si procura giocando con loro sono tutte dovute ai suoi continui infortuni. È doppiata da Yumiko Goto.
- Hito Nami : una normale ragazza della classe 2 che ha l'abitudine di voler essere trattata in modo speciale dagli altri e prova vari stratagemmi per attirare l'attenzione della gente, ma non riesce mai a ottenere molto. È doppiata da Ryoko Shintani.
- Fujiyoshi Harumi : una ragazza yaoi doujin della classe 2. Ama gli anime e i manga e i suoi hobby sono creare doujinshi e fare cosplay. Diventa un po' rumoroso quando parla dell'amore dei ragazzi. È doppiata da Miyu Matsuki.
- Otonashi Meru : una ragazza della classe 2 dalla lingua tagliente, estremamente timida e che riesce a comunicare con gli altri solo tramite e-mail, ma le sue e-mail sono molto taglienti. Mi preoccupano i posti dove non c'è segnale. La sua voce è quella di Chiwa Saito.
personale Alla produzione di questo film hanno preso parte molti membri dello staff e quelli elencati di seguito hanno svolto ruoli particolarmente importanti. - Autore originale : Koji Kumeta
- Regista : Akiyuki Shinbo
- Composizione della serie : Higashi Fuyako, Shinbo Akiyuki
- Direttore del character design e dell'animazione principale : Hideyuki Morioka
- Direttore artistico : Toshiharu Iijima
- Progettazione del colore : Izumi Takizawa
- Effetti visivi : Motoi Sakai
- Direttore della fotografia : Shohei Uchimura
- A cura di : Kazuhiko Seki
- Assistente alla regia : Naoyuki Ryurin
- Direttore capo dell'animazione : Hiroki Yamamura
- Direttore principale : Yukihiro Miyamoto
- Direttore del suono : Toshiki Kameyama
- Musica : Tomoki Hasegawa
- Produzione musicale : Starchild Records
episodio Ogni episodio racconta la vita quotidiana del sensei Zetsubou e dei suoi studenti, ed è ricco di umorismo, con un mix di satira sociale e parodia. Di seguito sono riportati i sottotitoli per ogni episodio. - Episodio 1: La strada per il giardino caduto / Il postino di primavera suona due volte / Sarashigaoka
- Episodio 2: La donna che ce l'ha/Racconti del tempo del paese di Oroshiya/Sarahigaoka Parte 2
- Episodio 3: La tragedia di X/I non tornerà in Giappone. Non potevo prendere quella decisione/Dottor Kahogo
- Episodio 4: Come sono diventato una persona vera/Celebrando l'albero genealogico/Il dottor Kahogo, parte 2
- Episodio 5: Overdose / Le avventure di Ah, Ulu e Bi / Mi manchi nella segale
- Episodio 6: Morbillo della contea di Madison/Poligono notturno/Mi manchi nella segale Parte 2
- Episodio 7: Gli androidi sognano una sposa meccanica? / Il fallimento del generale / "Oh, che sorpresa", borbottai distrattamente.
- Episodio 8: Ah, che sorpresa, borbottai distrattamente. Parte 2/Confesion Crepe Team/L'ultimo e l'inizio di Enoden
- Episodio 9: La crisi della suora/La risposta trent'anni dopo/Jeremy e l'uovo di drago
- Episodio 10: Uova rotte/Conosci il paese vicino?/Jeremy e le uova di drago, parte 2
- Episodio 11: La casa di Meganeko/La raccomandazione di chiudere il cancello/Il kimono visto dallo studioso Ageashitori
- Episodio 12: Dopo la terza trilogia/Un segreto che non è stato seppellito/Una raccomandazione per la chiusura della seconda parte/Non va bene! Insegnante Kaere
- Episodio 13: Vendetta per l'errore di battitura di Inbara/Noi siamo Linus/Gran Premio Rakuten/Volo notturno
Canzoni a tema e canzoni inserite Anche la sigla e le canzoni di accompagnamento di quest'opera sono elementi importanti che ne accrescono il fascino. Di seguito sono elencati i brani principali. - OP1 : Raggio per raccogliere le mele!
Cantata da: Kenji Ohtsuki e le Despair Girls (Kaori Fuura, Chisato Kizu, Kaere Kimura, Maria Taro Kannai, Nami Hito) Testi: Kenji Ohtsuki Composizione e arrangiamento: NARASAKI - ED1 : Despair Restaurant Cantata da: Despair Girls (Komori Kiri, Tsuzuki Matoi, Koseki Abiru, Fujiyoshi Harumi)
Testi: Tadanano Natsumi Composizione e arrangiamento: Yukari Hashimoto - ED2 : Darkness Love Suicide - Love Song: Nozomi Itoshiki Testo: Natsumi Tadanano Composizione e arrangiamento: Ruka Kawada
- Canzone inserita : Zetsubou Sensei Drawing Song Cantata da: Kosetsu Abiru, Kimura Kaere, Kannai Maria Taro, amico di Maria, padre di Meru, padre di Abiru, Tsunetsuki Matoi, Komori Kiri, Itoshiki Kou, Otonashi Meru, Kizu Chisato, Fujiyoshi Harumi, Nezu Yoshiko, Maruuchi Shoko, Kaga Ai, Kino Kuniya, Okusa Manami, Oura Kanako, Ichikyu-san, Kudo Jun, Usui Kagerou, Itoshiki Kei, MAEDAX R, Fuyu Shogun, Otsuki Kenji, Kimura Kaere Testi: Kumeta Koji Musica: Hasegawa Tomoki
- Inserisci canzone : Going Strong My Yeah~
Cantata da: Despair Girls (Kaori Fuura, Chisato Kizu, Kaere Kimura, Nami Hito) Testo: Murano Chokkyu Composizione e arrangiamento: Kawada Ruka - Inserisci canzone : Lezione privata Cantata da: Kaere Kimura Testi di: Saori Kodama Composta e arrangiata da: Eiji Kawai
- Inserisci canzone : Sayonara! Zetsubou Sensei Cantata da: Kenji Ohtsuki e le ragazze disperate (Kafura Kafuka, Kizu Chisato, Kimura Kaere, Hito Nami)
Testi: Kenji Ohtsuki Composizione e arrangiamento: NARASAKI
Titoli correlati Sayonara Zetsubou Sensei fa parte di una serie, alla quale appartengono anche le seguenti opere correlate: - Addio, signor Disperazione
- Addio, signor Disperazione
- Goku: Addio, signor Disperazione
- Penitenza: Sayonara Zetsubou Sensei Bangaichi
- Sayonara Zetsubou Sensei Blu-ray BOX Edizione commemorativa
Valutazioni e raccomandazioni Sayonara Zetsubou Sensei ha conquistato molti fan grazie al suo umorismo unico e alla sua profonda satira sociale. La chimica tra la prospettiva negativa del signor Disperazione e quella degli studenti unici regala agli spettatori risate ed empatia. Da non perdere anche lo stile di disegno unico di Shaft e la regia di Akiyuki Shinbo. Consiglio vivamente questa produzione, soprattutto agli spettatori che amano la commedia e la satira sociale. Il mondo visto dalla prospettiva disperata del sensei Zetsubou a volte mette in luce in modo acuto veri problemi sociali e a volte fa ridere. Osservare la vita quotidiana di questi personaggi unici può offrirti l'opportunità di riesaminare il tuo stile di vita e il tuo modo di pensare. Inoltre, per gli appassionati dell'opera originale, la versione animata di Sayonara Zetsubou Sensei rappresenta una rara opportunità di apprezzare l'opera da una nuova prospettiva. Pur mantenendo fedelmente l'essenza dell'opera originale, aggiunge anche espressioni e regie uniche negli anime, assicurando la soddisfazione anche dei fan dell'originale. Anche la musica è eccellente: le canzoni a tema e i brani musicali non solo esaltano l'atmosfera dell'opera, ma hanno anche melodie e testi che restano profondamente impressi nel cuore degli spettatori. In particolare, "Apple Picking Beam!" di Kenji Ohtsuki and the Despair Girls è una canzone che si può dire sia il simbolo dell'opera. "Sayonara Zetsubou Sensei" è un'opera che descrive una strana vita scolastica che inizia nella disperazione; la sua visione del mondo unica e il fascino dei personaggi offrono agli spettatori nuove prospettive e risate. Vi prego, provate almeno una volta ad entrare nel mondo del maestro Zetsubou. |