Kuruneko Stagione 2 - Kuruneko Stagione 2■ Media pubbliciSerie TV anime ■ Supporto originalefumetti ■ Periodo di trasmissione 3 luglio 2010 - 2 luglio 2011 Kansai Television (KTV) 3 luglio 2010 - 2 luglio 2011 (1° - 50° episodio) Ogni sabato 17:25 - 17:30 ■Stazione di trasmissioneKTV, TV a colori ■Frequenze5 minuti ■ Numero di episodiEpisodio 50 ■Storia originaleKuruneko Yamato (pubblicato da Enterbrain) ■ Direttore・Regia: Heitaro Daichi ■ Produzione・Produzione: Ducks Production ・Cooperazione di produzione: Studio Deen, Mobius Tone ・Produzione: Kurunekosha (Kadokawa Pictures, Kansai Telecasting, Tokai Telecasting, IP4, Enterbrain, SDP, Hokkaido Cultural Broadcasting, Shizuoka Television) ■Lavori©2010 Kuruneko Yamato/PUBBLICATO DA ENTERBRAIN,INC/Kurunekosha ■ Storia Ho un gatto e mi rende così felice. ■Spiegazione Un gatto dopo l'altro non venne reclamato. Sono andata in ospedale per crescere la gattina e, dopo aver riso del suo comportamento dispettoso, abbiamo fatto un pisolino insieme. Mentre cerca una famiglia affidataria, alla fine si affeziona al cane e lo accoglie lui stesso. Riderete della vita dell'autore, piena di gatti, sarete toccati dalla personalità di ogni gatto e imparerete l'importanza della vita. La storia racconterà di giorni felici, commoventi ed emozionanti, pieni di risate e lacrime! ■TrasmettiVoce: Miki Nakatani ■ Personale principale・Opera originale: Kuruneko Yamato (pubblicata da Enterbrain) ■Sottotitolo・Episodio 1: Il mondo è pieno di gatti (03/07/2010) ■ Opere correlate・Kuruneko ・Versione Kuruneko WEB ■ Canzoni a tema e musica・TM1 Kuruneko Stagione 2 - Recensione e raccomandazione della stagione 2 di Kuruneko"Kuruneko Stagione 2" è una commovente serie TV anime a tema felino trasmessa dal 2010 al 2011. Questa opera è basata sul manga originale "Kuruneko Yamato" (pubblicato da Enterbrain) e raffigura il fascino dei gatti e le gioie della vita. Di seguito forniamo una recensione dettagliata e una raccomandazione su questo lavoro. Storia e temiLa storia della "Stagione 2 di Kuruneko" segue il processo di comparsa, uno dopo l'altro, di gatti non reclamati nella vita della protagonista e il percorso che lei affronta per adottarli. Il libro descrive in modo realistico la vita quotidiana di un gatto, tra cui crescere un gattino, andare dal veterinario e fare un pisolino dopo delle risate maliziose. Durante la ricerca di genitori adottivi, il protagonista inizia ad affezionarsi ai gatti e, a un certo punto, decide di accoglierli lui stesso. Attraverso queste storie, puoi ridere della vita dell'autore piena di gatti, sentirti a tuo agio con le personalità di ogni gatto e imparare l'importanza della vita. Il tema di quest'opera è il contrasto tra la quotidianità "felice" e calda e la quotidianità "affollata" e rumorosa. Vivere con un gatto è un mix di gioie e difficoltà, e il modo in cui questo momento viene rappresentato attraverso risate e lacrime commuoverà profondamente gli spettatori. Questo lavoro ci fa riflettere nuovamente sull'impatto che i gatti hanno sulle persone e sul valore della vita. carattereNella seconda stagione di "Kuruneko" compaiono diversi gatti, ognuno con il suo carattere unico. I gatti che compaiono nella vita del protagonista hanno nomi e personalità diversi, riservando allo spettatore nuove sorprese. Ad esempio, Tome è molto curioso ed è sempre alla ricerca di nuove scoperte. D'altro canto, Bon ha una personalità leggermente gentile ed è una presenza rassicurante per il protagonista. Le personalità di questi gatti arricchiscono la storia e suscitano una profonda empatia nello spettatore. Anche Miki Nakatani, che dà la voce al personaggio principale, offre una performance brillante, descrivendo in modo realistico le sue interazioni con i gatti. La sua voce trasmette l'amore e le difficoltà che affronta per i suoi gatti, incoraggiando gli spettatori a immedesimarsi in lei. Regia e disegnoIl regista, Akitarou Daichi, ha descritto nei minimi dettagli i movimenti e le espressioni del gatto, riuscendo a trasmettere al pubblico il fascino dei gatti. In particolare, il comportamento dispettoso e le adorabili buffonate dei gatti catturano il cuore degli spettatori. Inoltre, Rie Oshima, responsabile delle illustrazioni, ha delle capacità eccellenti e la pelliccia e gli occhi del gatto sono disegnati in modo realistico. La combinazione di queste capacità di regia e disegno rende "Kuruneko Stagione 2" una produzione visivamente accattivante. musicaLa sigla, "Beautiful Day", è stata scritta da Nozomi Sasaki, composta da Seiji Kameda e cantata da Vivian Hsu: è una canzone allegra e calda che simboleggia il tema del film. Questa canzone esprime la gioia di vivere con i gatti e scalderà il cuore degli ascoltatori. Anche il brano inserito "TM1" svolge un ruolo importante nel migliorare l'atmosfera dell'opera. Trasmissione e visione"Kuruneko Stagione 2" è stata trasmessa su Kansai Television (KTV) e Tokai Television (THK). È stato trasmesso su KTV ogni sabato dalle 17:25 alle 17:30 dal 3 luglio 2010 al 2 luglio 2011, e su THK è stato trasmesso ogni sabato dalle 11:40 alle 11:45 dal 3 luglio 2010 al 1 settembre 2010. Sebbene ogni episodio duri solo cinque minuti, è ricco di storie ricche e del fascino dei gatti. Attualmente è disponibile su Bandai Channel e dAnime Store. Queste piattaforme consentono di guardare tutti gli episodi, inclusa la prima stagione, e sono quindi particolarmente consigliate agli amanti dei gatti e a chi cerca uno spettacolo commovente. Titoli correlati"Kuruneko Stagione 2" è legato al manga originale "Kuruneko Yamato" e "Kuruneko Web Edition". Queste opere raffigurano anche il fascino dei gatti e le gioie della vita e, guardandole insieme a "Kuruneko Stagione 2", potrete comprendere più a fondo il mondo dei gatti. Inoltre, leggendo il manga originale, potrai scoprire episodi e retroscena dei personaggi non rappresentati nell'anime, il che approfondirà la tua comprensione dell'opera. Raccomandazione"Kuruneko Stagione 2" è altamente consigliata agli amanti dei gatti e a chi è alla ricerca di una storia commovente. Quest'opera, che raffigura in modo realistico la personalità dei gatti e le gioie della vita, rasserena il cuore dell'osservatore e lo fa riflettere nuovamente sul valore della vita. Sebbene si tratti di un film breve, è ricco di una storia avvincente e del fascino dei gatti, quindi può essere guardato senza problemi anche da chi è molto impegnato. Inoltre, è possibile acquisire una conoscenza più approfondita del mondo dei gatti leggendo il manga originale e le opere correlate. Quest'opera, che raffigura le gioie e le difficoltà della convivenza con i gatti, commuoverà sicuramente gli spettatori e offrirà un'esperienza commovente. |
>>: L'attrattiva e la valutazione di Sekirei: Pure Engagement: una recensione approfondita
Area 88 - Un racconto di anime che volteggiano ne...
Cos'è Namboara? Nam Bo Ra (남보라) è un'attri...
Ojarumaru Serie 13 - Ojarumaru Ojarumaru è una po...
"Puzzles": l'animazione 3DCG pionie...
Faccio esercizio e cammino ogni giorno, ma la mia...
Qual è il sito web dello studio legale Lemma &...
Cos'è Epic Games? Epic Games è una società ame...
Qual è il sito web della Società Europea di Fisica...
Cos'è il Bryn Mawr College? Il Bryn Mawr Colle...
"Sorpassare!" - Una storia di giovinezz...
Petit Clay - La storia di una notte breve ma glor...
L'esercizio piramidale consiste nell'aggi...
Le madri rimandano ripetutamente il momento in cu...
Grazie! Servizio cani guida - Ganbare! Servizio d...
Cos'è Defense News Weekly? Defense News è un n...