Recensione del secondo episodio di New Atashinchi: la quotidianità della famiglia diventa ancora più interessante

Recensione del secondo episodio di New Atashinchi: la quotidianità della famiglia diventa ancora più interessante

"Atashin'chi 2020": il fascino di questo anime rilassante che racconta la quotidianità di una famiglia

"Shin Atashinchi" è una serie televisiva anime andata in onda dal 6 ottobre 2015 al 5 aprile 2016, basata sul manga omonimo di Kera Eiko. Questo anime descrive la vita quotidiana di una famiglia in modo caloroso, regalando agli spettatori momenti di gioia e risate. Di seguito approfondiremo la conoscenza di questo anime e scopriremo cosa lo rende così accattivante.

informazioni di base

■ Media pubblici
Serie TV anime
■ Supporto originale
fumetti
■ Periodo di trasmissione
6 ottobre 2015 - 5 aprile 2016
■Stazione di trasmissione
Trasmissione: Animax
■Frequenze
mezz'ora
■ Numero di episodi
Episodio 78
■Storia originale
・Storia originale: Eiko Kera
■ Direttore
・Regista: Hirofumi Ogura
■ Produzione
・Produzione animazione: Shinei Animation
■Lavori
©Marmalade/KADOKAWA, Shinei, ADK

Riepilogo della storia

"Shin Atashinchi" racconta la vita quotidiana di una studentessa delle superiori di nome Michiru e della sua famiglia. Michiru cresce insieme alla madre Marmalade, al padre Paparade e al fratello minore Yuzo, attraverso i piccoli eventi che accadono nella loro vita quotidiana. Lo spettacolo regala agli spettatori risate ed empatia descrivendo con umorismo la comunicazione tra i membri della famiglia e i piccoli problemi.

Introduzione al personaggio

Michiru

Il protagonista è uno studente delle superiori. È il membro più perbene della famiglia e, anche se viene coinvolto nei problemi familiari, cerca di affrontarli con calma. La storia racconta la vita quotidiana della sua famiglia dal suo punto di vista.

Marmellata

La madre di Mitchell. È una bambina un po' goffa e questo le crea molti problemi quando fa i lavori domestici. Tuttavia, il suo comportamento umoristico strappa un sorriso ai suoi familiari.

Paparazzo

Il padre di Mitchell. Nonostante sia molto impegnato con il lavoro, ha anche un lato gentile e si prende cura della sua famiglia. A volte lo si vede raffigurato mentre si gode il tempo con la sua famiglia.

Yuzo

Fratello minore di Michiru. È uno studente della scuola elementare e ha una personalità curiosa. Anche se a volte i fratelli litigano, ci sono anche molti episodi che dimostrano il loro amore familiare.

Il fascino degli anime

Calore che raffigura i legami familiari

Il fascino maggiore di "Atashin'chi II: New Beginnings" è la sua calda rappresentazione dei legami familiari. Anche gli episodi che iniziano con piccoli problemi o incomprensioni tra i membri della famiglia spesso si risolvono grazie all'amore della famiglia. Storie come questa offrono conforto e consolazione al loro pubblico.

La vita quotidiana umoristica

Questo anime fa ridere gli spettatori descrivendo piccoli eventi quotidiani in modo umoristico. La serie è ricca di episodi che mettono in risalto le personalità della famiglia, come la marmellata fallita e gli scherzi di Yuzo. Anche lo tsukkomi di Michiru è squisito e ha il potere di catturare l'attenzione dello spettatore.

Una famiglia realistica

"Atashinchi No. 1" descrive una vita familiare realistica. I piccoli litigi e le incomprensioni tra i membri della famiglia, nonché il processo per superarli, sono rappresentati in modo realistico, consentendo agli spettatori di immedesimarsi nella propria famiglia. Questo realismo è uno dei punti di forza di questo anime.

Contesto produttivo e personale

Autore originale: Eiko Kera

Kera Eiko è una mangaka nata nel 1960 e autrice originale della serie "Atashin'chi". Il suo lavoro è noto per le sue rappresentazioni umoristiche della vita familiare quotidiana ed è amato da molti fan. In questo contesto, "Atashin'chi 2019" ricrea il fascino dell'opera originale in forma anime.

Regista: Hirofumi Ogura

Hirofumi Ogura è un regista attivo nel settore degli anime da molti anni. Tra i suoi lavori come regista rientra la serie Crayon Shin-chan ed è noto per la produzione di animazioni per famiglie. La sua esperienza e le sue competenze vengono utilizzate anche in "Atashin'chi 2016".

Produzione animazione: Shinei Animation

La Shin-Ei Animation è una casa di produzione di animazione fondata nel 1976, responsabile di opere popolari come "Crayon Shin-chan" e "Doraemon". L'alta qualità della Shin-Ei Animation è mantenuta anche in "New Atashinchi".

Informazioni sulla trasmissione e come guardarla

"Shin Atashinchi" è andato in onda su Animax dal 6 ottobre 2015 al 5 aprile 2016. Ci sono 78 episodi in totale, ciascuno della durata di 30 minuti. È ora disponibile in DVD e Blu-ray, ma è possibile anche visionarlo tramite i servizi di streaming online.

Riconoscimenti e premi

"Atashinchi No. 1" è stato elogiato come anime adatto alle famiglie. In particolare, la rappresentazione calorosa e umoristica dei legami familiari nella vita di tutti i giorni è stata molto apprezzata dagli spettatori. Anche i fan dell'opera originale hanno elogiato l'adattamento anime, affermando che ha fatto emergere nuovi aspetti affascinanti dell'opera. Sebbene non abbia ricevuto alcun premio specifico, ha ricevuto molto sostegno da parte del pubblico.

Punti consigliati

Divertimento per tutta la famiglia

"Atashinchi No. 1" è un anime che può piacere a tutta la famiglia. Dai bambini agli adulti, puoi immedesimarti nella vita quotidiana delle famiglie e trovare risate e guarigione. Guardarlo insieme alla famiglia vi darà ancora più divertimento.

Guarigione quotidiana

Questo è l'anime perfetto per chi cerca un po' di sollievo nella sua frenetica vita quotidiana. Il calore della vita familiare e gli episodi divertenti regalano tranquillità agli spettatori. È particolarmente consigliato alle persone stressate.

Un must per i fan dell'originale

Per i fan dell'originale "Atashin'chi" questo è un anime da non perdere. Pur ricreando il fascino dell'opera originale, l'anime aggiunge anche nuove prospettive ed episodi. Gli appassionati dell'originale troveranno in questo gioco una nuova fonte di divertimento.

Lavori correlati e raccomandazioni

Titoli correlati

La serie "Atashin'chi", su cui è basato "Shin Atashin'chi", è un manga di Kera Eiko che descrive la vita quotidiana di una famiglia in modo umoristico. Anche "Crayon Shin-chan" e "Doraemon", prodotti sempre dalla Shin-Ei Animation, sono consigliati come anime adatti alle famiglie.

Opere consigliate

Oltre a "Shin Atashinchi", altri anime consigliati che descrivono la vita quotidiana delle famiglie sono "Sazae-san" e "Chibi Maruko-chan". Queste opere presentano anche elementi accattivanti, come storie di legami familiari ed episodi umoristici. Sebbene appartenga a un genere leggermente diverso, consiglio comunque "Il mio vicino Totoro" come capolavoro che descrive il calore della famiglia.

Conclusione

"Atashin'chi No. 1" è un anime rilassante che descrive con calore la vita quotidiana di una famiglia. I legami familiari e gli episodi divertenti regalano risate e sollievo agli spettatori, e suscitano anche un nuovo interesse tra i fan dell'opera originale. Si tratta di un'opera che può essere apprezzata da tutta la famiglia ed è perfetta per chi cerca un po' di relax nella propria quotidianità. Per favore, dategli un'occhiata.

<<:  High School Star Opera: una recensione del talento che brilla sul palcoscenico dei giovani

>>:  YuruYuri San☆Hai! - L'attrattiva e le recensioni della terza puntata

Consiglia articoli