1. Che cos'è lo screening PPD? Lo screening PPD (derivato proteico purificato) è un metodo per rilevare se il corpo umano è infetto dal Mycobacterium tuberculosis attraverso un test cutaneo, comunemente noto come "test della tubercolina". - Principio: iniettare nella pelle proteine specifiche del batterio della tubercolosi e osservare la risposta immunitaria. Se nel corpo sono presenti cellule immunitarie sensibilizzate alla tubercolosi, nel sito di iniezione si formeranno rossore, gonfiore e noduli. - Scopo: non si tratta di diagnosticare direttamente la tubercolosi polmonare, ma di individuare l'infezione tubercolare latente (LTBI), ovvero le persone che sono portatrici del batterio della tubercolosi nel loro corpo ma non hanno ancora sviluppato la malattia. 2. Perché le scuole dovrebbero organizzare lo screening PPD? 1. Le scuole sono “aree ad alto rischio” per la trasmissione della tubercolosi - Luoghi affollati: le aule e i dormitori non sono ben ventilati e il rischio di trasmissione del virus tramite goccioline è elevato. - Differenze nell'immunità degli studenti: gli adolescenti si trovano nel periodo di crescita e sviluppo e alcuni di loro hanno un'immunità debole, il che rende facile che l'infezione latente si trasformi in tubercolosi attiva. 2. La natura “bomba a orologeria” delle persone latentemente infette - Infezione latente ≠ malattia: circa il 5%-10% delle persone infette latentemente svilupperanno una tubercolosi attiva nel corso della loro vita, soprattutto quando la loro immunità è indebolita (ad esempio rimanendo svegli fino a tardi, stress elevato, malnutrizione). - Rilevazione precoce e intervento precoce: lo screening PPD può identificare i gruppi ad alto rischio e ridurre il tasso di incidenza del 60%-90% attraverso un trattamento preventivo (ad esempio l'assunzione di isoniazide per 3-6 mesi). 3. Requisiti legali per la prevenzione e il controllo della salute pubblica - gli "Standard per la prevenzione e il controllo della tubercolosi nelle scuole" del mio Paese stabiliscono chiaramente: - I nuovi studenti sono tenuti a sottoporsi allo screening per la tubercolosi (PPD o radiografia del torace). - Quando si verifica un caso di tubercolosi in una scuola, i contatti stretti devono essere sottoposti a screening per la PPD. 3. Come eseguire lo screening PPD? Come vedi i risultati? 1. Fasi operative - Iniezione: iniettare 0,1 ml di reagente PPD per via intradermica sulla parte interna dell'avambraccio fino a formare una protuberanza cutanea di 6-10 mm di diametro. - Osservazione: controllare la reazione nel sito di iniezione 48-72 ore dopo e misurare il diametro dell'indurimento (non il rossore). 2. Giudizio sul risultato Immagine da Medicina Interna Volume 1, 3a Edizione, People's Medical Publishing House 3. Prestare attenzione alle circostanze speciali Influenza del BCG: le persone vaccinate con BCG possono mostrare risultati positivi deboli (solitamente noduli <10 mm), ma è impossibile distinguere completamente tra infezione naturale e reazione al vaccino. Falso negativo: le persone affette da AIDS, gravemente malnutrite o che assumono immunosoppressori potrebbero non essere in grado di produrre una normale risposta immunitaria. 4. Cosa devo fare se il PPD è positivo? Hai bisogno di cure? 1. Positivo ≠ malato Un PPD positivo indica solo che sei stato infettato dalla tubercolosi, non che stai sviluppando la malattia. Un giudizio esaustivo dovrebbe essere formulato sulla base dei seguenti controlli: - Radiografia o TC del torace: verificare se sono presenti lesioni attive nei polmoni (come zone d'infiltrazione, cavità). - Test dell'espettorato: rilevamento della presenza di batteri della tubercolosi nell'espettorato (il gold standard per la conferma della tubercolosi attiva). 2. Trattamento di due gruppi di persone - Persone infette latentemente (radiografia del torace normale, nessun sintomo): dopo la valutazione del medico, potrebbe essere raccomandata una terapia farmacologica preventiva (ad esempio isoniazide + vitamina B6, per 3-6 mesi). Effettuare controlli regolari per monitorare eventuali sintomi quali tosse e febbre. - Pazienti con tubercolosi attiva (radiografia del torace anormale, esame dell'espettorato positivo): isolare e trattare immediatamente e assumere farmaci antitubercolari secondo necessità (almeno 6 mesi). 5. Lo screening PPD è sicuro? Chi non può farlo? 1. Sicurezza - Non infettivo: i reagenti PPD non contengono batteri vivi e non causano infezioni. - Reazioni lievi: possono verificarsi prurito, rossore e gonfiore nel sito di iniezione. In un numero molto limitato di persone può manifestarsi una leggera febbre, che solitamente scompare spontaneamente nel giro di 1-2 giorni. 2. Persone che non dovrebbero usare questo prodotto - Periodo febbrile di malattie infettive acute (come influenza, varicella). - Durante la riacutizzazione di una grave malattia della pelle (ad esempio eczema, psoriasi). - Persone affette da malattie da immunodeficienza (come l'AIDS) o che assumono immunosoppressori. 6. Domande frequenti da parte di genitori e studenti 1. "Mio figlio ha ricevuto il vaccino BCG, perché deve fare anche la PPD?" - L'effetto protettivo del BCG diminuisce con l'età e non riesce a prevenire completamente l'infezione. Lo screening PPD può aiutare a identificare gli individui ad alto rischio. 2. “Gli studenti positivi al PPD saranno discriminati dai loro compagni di classe?” - Le persone infette latentemente non sono contagiose e la loro normale vita e studio non saranno influenzate, quindi non c'è motivo di farsi prendere dal panico. 3. “I trattamenti preventivi hanno gravi effetti collaterali?” - L'incidenza dell'epatotossicità dell'isoniazide è bassa (circa l'1%) e può essere monitorata efficacemente controllando regolarmente la funzionalità epatica durante l'assunzione del farmaco. Riepilogo: Il “significato a tre livelli” dello screening PPD 1. Proteggere gli individui: rilevare precocemente l'infezione latente e ridurre il rischio di malattia. 2. Proteggere la collettività: evitare epidemie nelle scuole e salvaguardare la salute di insegnanti e studenti. 3. Salute pubblica: controllare la diffusione della tubercolosi alla fonte e ridurre il peso sociale. Ricorda: lo screening PPD è la "prima linea di difesa" per la prevenzione e il controllo della tubercolosi nelle scuole. Collaborare all'ispezione non è solo una questione di responsabilità verso se stessi, ma anche di rispetto per la salute degli altri! |
>>: La pulizia frequente delle orecchie può essere dannosa, ma può essere considerata una pulizia
"Little Hare's Fishing": il fascino...
Di recente il mercato si è mostrato pessimista ci...
Recensione e dettagli di "Rikka Takanashi Ka...
Indipendentemente dal sesso, dall'età o dalla...
"Quaranta ladroni": un capolavoro dell&...
Autore: Li Ruichen, Dipartimento di oculistica, o...
A marzo di quest'anno, GAC Aion ha lanciato l...
Obatarian - Un capolavoro di umorismo unico e sat...
Con l'arrivo del caldo, le persone per strada...
"Le tue guance" - Il fascino di Minna n...
Qual è il sito web di Katie Cassidy? Katie Cassidy...
Che cos'è Waze? Waze è un software di navigazi...
Cos'è Alice Portal? Alice è un portale web com...
Quando si cucina con la zucca, molte persone butt...
L'attrattiva e la valutazione di "Mobile...