Di recente, un bambino di 11 anni nel Guangdong ha sofferto di ripetute convulsioni e gravi irregolarità della frequenza cardiaca dopo aver avuto la febbre ed è stato trasportato d'urgenza in ospedale. Durante le operazioni di salvataggio, il cuore del ragazzo ha smesso di battere per 52 ore. Dopo una settimana di terapia di supporto vitale e 37 giorni di cure intensive, i parametri fisici del bambino si sono gradualmente ripresi. Gli esperti hanno diagnosticato la miocardite fulminante, una forma grave di miocardite virale. Questo incidente dimostra ancora una volta che la miocardite fulminante è una malattia dall'esordio subdolo, dalla rapida progressione e con un tasso di mortalità estremamente elevato. Attenzione alla minaccia nascosta dietro il raffreddore I sintomi iniziali della miocardite fulminante sono simili a quelli del comune raffreddore e spesso si manifestano come sintomi di infezione delle vie respiratorie superiori o di infezione intestinale. I pazienti possono manifestare sintomi comuni come tosse, naso che cola, mal di gola, febbre e diarrea. Tuttavia, da 7 a 10 giorni dopo l'insorgenza della malattia, i pazienti possono manifestare sintomi di disturbi cardiaci, come costrizione toracica, palpitazioni, stanchezza estrema e sudorazione. Se si avvertono questi sintomi dopo un raffreddore, bisogna essere molto vigili e recarsi tempestivamente in ospedale per accertamenti: sensazione di oppressione al petto, difficoltà respiratorie accompagnate da battito cardiaco anormalmente accelerato, rafforzato o irregolare, estrema stanchezza che fa sentire il paziente debole in tutto il corpo, difficoltà a svolgere semplici attività, facile sudorazione, ecc. Secondo i dati clinici, oltre il 50% dei pazienti affetti da miocardite virale ha avuto raffreddori in passato. La miocardite virale è solitamente causata da infezioni virali, tra cui il virus dell'influenza e l'adenovirus. Dopo che il corpo umano è stato infettato da questi virus, i virus possono invadere direttamente le cellule miocardiche e moltiplicarsi in gran numero al loro interno, distruggendone la struttura e la funzione; Possono anche innescare una risposta immunitaria nel corpo umano, facendo sì che il sistema immunitario danneggi accidentalmente le cellule miocardiche quando attacca il virus, aggravando l'infiammazione miocardica. Inoltre, cattive abitudini e fattori di vita possono aumentare il rischio di miocardite fulminante. Un'eccessiva stanchezza, lo stare alzati fino a tardi per troppo tempo, uno stress mentale eccessivo, la malnutrizione, ecc. indeboliranno le difese immunitarie dell'organismo e lo renderanno più suscettibile agli attacchi dei virus. Le persone che soffrono già di patologie preesistenti, come i cardiopatici, i diabetici e le persone con un sistema immunitario indebolito, corrono un rischio maggiore di sviluppare la malattia. Come si cura la miocardite fulminante? 1. Trattamento della miocardite fulminante La chiave è una diagnosi tempestiva e un trattamento attivo. Se si sospetta una miocardite, il paziente deve essere immediatamente trasportato in ospedale per ricevere cure specialistiche. 2. L'ospedale adotterà una serie di misure di trattamento in base alla situazione specifica del paziente: il trattamento di supporto vitale include supporto respiratorio, supporto circolatorio, ecc. Per i pazienti con arresto cardiaco o aritmie gravi, potrebbero essere necessari dispositivi di assistenza cardiaca come l'ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) per mantenere la funzionalità cardiaca e polmonare. 3. Trattamento antivirale: i medici selezioneranno i farmaci antivirali appropriati in base al tipo di virus per inibire la replicazione e la diffusione virale e ridurre la risposta infiammatoria miocardica. 4. Terapia immunomodulatoria: la terapia immunomodulatoria può ridurre i danni del sistema immunitario alle cellule miocardiche. Ad esempio, l'uso di immunosoppressori come i glucocorticoidi può inibire le risposte immunitarie eccessive e proteggere le cellule miocardiche. Come prevenire la miocardite fulminante migliorando le abitudini di vita? 1. Fare esercizio fisico regolarmente: l'esercizio fisico regolare può migliorare la forma fisica, potenziare l'immunità dell'organismo e potenziare la funzionalità cardiopolmonare. Puoi scegliere uno sport adatto a te, come la corsa, il nuoto, lo yoga, ecc., e allenarti un certo numero di volte alla settimana. 2. Mantenere buone abitudini alimentari: mangiare più verdura e frutta fresca, cereali integrali, carne magra, pesce e altri alimenti e ridurre l'assunzione di cibi ipercalorici, ricchi di grassi e ricchi di zuccheri. 3. Vaccinazione antinfluenzale regolare ed esami fisici: per i gruppi ad alto rischio, come quelli con un sistema immunitario indebolito, la vaccinazione antinfluenzale e gli esami fisici regolari sono molto importanti. Il vaccino antinfluenzale può prevenire efficacemente l'infezione da virus influenzale e ridurre il rischio di miocardite virale. Visite mediche regolari possono rilevare tempestivamente potenziali problemi fisici, consentendo una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo. In conclusione, la miocardite fulminante è una malattia grave che spesso viene trascurata. Conoscerne i sintomi, le cause, il trattamento e i metodi di prevenzione può aiutarti a proteggerti meglio da questo rischio potenzialmente mortale. Allo stesso tempo, un trattamento medico tempestivo e il mantenimento di buone abitudini di vita sono la chiave per prevenire e controllare la miocardite fulminante. |
Zhou Zhou è una donna amante della bellezza. Ha u...
Un termine medico molto popolare su Internet ulti...
Autore: Chen Dianjie, Quinto Centro Medico, Osped...
Detective Conan: La nave perduta nel cielo - Rece...
Chi vuole perdere peso è spesso tentato di provar...
Magic Circle Guru Guru - Il fascino del nostalgic...
Dillo uno Non è un grosso problema ma è una malat...
Ti è mai capitato di provare vertigini improvvise...
[Punti chiave]: Molte persone affermano che la lo...
L'appello e la valutazione di "Tokyo Gho...
Di recente, Juefei Technology ha collaborato con ...
Iniezioni intelligenti e cure attente possono rid...
Autore: Xue Qingxin, membro della Chinese Nutriti...
Con l'arrivo dell'autunno, la temperatura...