Guild of Depravity: una recensione approfondita degli affascinanti personaggi e della visione del mondo unica

Guild of Depravity: una recensione approfondita degli affascinanti personaggi e della visione del mondo unica

Una revisione completa e una raccomandazione della Guild of Immorality

Panoramica

"Guild of Depravity" è una serie TV anime basata sul manga originale di Taichi Kawazoe, andata in onda dal 5 ottobre al 21 dicembre 2022. Il film racconta la storia di un giovane cacciatore, Kikul, che cerca di lasciare il suo lavoro per riconquistare la sua giovinezza perduta e lotta per addestrare un successore che lo faccia. L'anime è disponibile in quattro versioni, ciascuna con battute, regie e scene nuove diverse.

■Informazioni sulla trasmissione

"Guild of Depravity" è stato trasmesso su AT-X, BS11, TOKYO MX, KBS Kyoto, Sun TV, TV Aichi e altre reti. Il programma specifico delle trasmissioni è il seguente:

  • AT-X: dal 5 ottobre 2022 al 21 dicembre 2022, ogni mercoledì dalle 23:30 alle 0:00
  • BS11: dal 6 ottobre 2022 al 22 dicembre 2022, ogni giovedì dalle 13:30 alle 14:00
  • TOKYO MX: dal 6 ottobre 2022 al 22 dicembre 2022, ogni giovedì dalle 13:35 alle 14:05
  • KBS Kyoto: dal 6 ottobre 2022 al 22 dicembre 2022, ogni giovedì dalle 13:35 alle 14:05
  • Sun TV: dal 6 ottobre 2022 al 22 dicembre 2022, ogni giovedì dalle 13:35 alle 14:05
  • TV Aichi: dal 7 ottobre 2022 al 23 dicembre 2022, ogni venerdì dalle 3:05 alle 3:35

Sarà anche trasmesso in streaming online e potrà essere visto su d Anime Store, ABEMA, Nico Nico, Nico Nico Live Broadcast/Niconico Channel, GYAO!, Hikari TV, FOD, Bandai Channel, Hulu, TELASA, J:COM On Demand, milplus, Animehodai, U-NEXT, Amazon, Rakuten TV, DMM.com, music.jp, Video Market, HAPPY! Video e Crank-In! Video. In particolare, la "versione streaming leggermente immorale" è stata distribuita su dAnime Store e ABEMA, tra le altre piattaforme.

■ Storia

"...mi chiedo se questa sia la fine della mia giovinezza?"

Nonostante sia un giovane cacciatore, Kikur vanta il numero più alto di uccisioni nella gilda. Dopo essersi dedicato fin da giovane all'addestramento per diventare un cacciatore di alto livello, ora desidera lasciare il lavoro! ?

Per recuperare una pagina della sua giovinezza perduta, Kikuru vuole ritirarsi il prima possibile, quindi la sua massima priorità è formare un successore! Tuttavia, per qualche ragione, quando intraprende la missione con la sua caotica guardia esordiente, accadono solo cose immorali! !

Cosa succederà alla mia giovinezza? ? L'addestramento immorale di Kikuru per le nuove reclute inizia ora! !

■ Personaggi

Il fascino di quest'opera risiede nei suoi personaggi unici. Di seguito vengono presentati i personaggi principali.

Kikul Madan

Un cacciatore appartenente alla gilda della città di Mebuki. A soli 20 anni, è il giovane asso ad aver ucciso più mostri. Tuttavia, ha trascorso l'adolescenza allenandosi e lavorando, quindi non ha avuto alcuna esperienza sentimentale. Per lasciare il lavoro e ritrovare la giovinezza perduta, decide di formare un successore. Il doppiatore è Katsumi Fukuhara.

Nero Kyan

Una guardia esordiente brillante, energica e molto motivata. Tuttavia, la sua personalità onesta e corretta, forse dovuta al fatto che è un artista marziale, gioca anche a suo sfavore, rendendolo un completo perdente che potrebbe essere sconfitto persino da uno slime. Inoltre, ogni volta che interagisce con i mostri, finisce sempre per essere erotico... è scontato che finirà nei guai. La doppiatrice è Karin Isobe.

Angelo Maydena

Un devoto fenizaziano. A soli 15 anni è già un geniale mago bianco dotato di alcune delle abilità più talentuose di tutti i tempi. Il suo talento lo rende orgoglioso e arrogante, ma quando si tratta di combattimento vero e proprio è un inutile fifone e un piagnone. La doppiatrice è Ayano Shibuya.

Tossico Danner

Un mago oscuro che usa un'ampia varietà di magie ad alta potenza, come fuoco, ghiaccio e fulmini. Tuttavia, senza alcuna motivazione, resistenza e abilità atletica, anche la sua precisione è pari a zero... scatena una potenza di fuoco indiscriminata sia sugli amici che sui nemici, senza nemmeno sapere dove colpirà. Il doppiatore è Daichi Yoh.

Hanabata Norkins

Una guerriera con grandi capacità di combattimento nonostante sia una recluta. È forte, nobile, bella, alta ed elegante e, per giunta, è la figlia di un presidente d'azienda. A prima vista sembra perfetta, ma quando attiva la tecnica di combattimento "Follia", che le conferisce potere in cambio della sua sanità mentale... La doppiatrice è Arina Kamakura.

Runa Noma

Un mago rosso della razza delle fate che usa sia la magia d'attacco che quella curativa. Sebbene non abbia particolari capacità, è cauto e ha una capacità di giudizio rapida, grazie alla consapevolezza delle proprie debolezze. I suoi lineamenti snelli e graziosi e il suo comportamento gentile stimolano il desiderio di proteggerla, ma... La doppiatrice è Saho Shirasagi.

Enome

Un dipendente della corporazione della città di Mebuki. È un'ottima consigliera, una sorella maggiore e una madre per le guardie. È gentile, tollerante e ha un corpo meraviglioso. Kikuru, che si lamenta della mancanza di opportunità di incontrare nuove persone, viene presentato alle nuove guardie. Il doppiatore è Rumi Okubo.

Echene

Figlia di Enome. 11 anni. Una persona affidabile che aiuta la gilda. Ha un senso dello stile che va oltre quanto ci si aspetterebbe da una persona della sua età e un vocabolario stranamente ampio. Al posto del padre, che le è sempre infedele, progetta di far sì che Kikuru si unisca a Enome. Il doppiatore è Yuusuke Koji.

■ Personale

Nella produzione di "The Guild of Depravity" sono state coinvolte molte persone di talento. Di seguito viene presentato il personale principale.

opera originale

Taichi Kawazoe (pubblicato sul mensile "Shonen Gangan" edito da Square Enix)

direttore

Takuya Asaoka

Composizione della serie

Kazuyuki Fudeyasu

Progettazione del personaggio

Hiraku Kaneko

Personaggi secondari, design dei mostri, direttore capo dell'animazione

Vai a Junji

Progettazione di oggetti di scena

Sei Edamatsu

Direttore artistico, allestimento artistico

Satoru Hirayanagi

Progettazione del colore

Aiko Matsuyama

Opere 2D

Wataru Kosakabe

Direttore della fotografia

Takuya Ogata

modificare

Aya Hida

musica

Ryo Shirasawa, Mantello rumoroso

Direttore del suono

Hiroto Morishita

Produzione musicale

Lantis

Prodotto

UOVO SODO

Produzione di animazione

Grazie

Produzione

Comitato di produzione "Guild of Immorality"

■ Episodio

"Guild of Vice" è composto da 12 episodi. I sottotitoli e le date di trasmissione di ogni episodio sono i seguenti:

  • #01 Farò del mio meglio! / Il mondo sconosciuto di una ragazza (05/10/2022)
  • #02 Un fulmine a ciel sereno/Il cacciatore morente (12/10/2022)
  • #03 Giochiamo insieme/Sei il primo (19/10/2022)
  • #04 Dottor Omicidio/Bianco e Nero (26/10/2022)
  • #05 Il segreto di Kyoka/Banchetto di carne (02/11/2022)
  • #06 Mayday/Nuova famiglia (09/11/2022)
  • #07 Gioco impossibile/Gelato alla menta (16/11/2022)
  • #08 Burning Out/Grazie (23/11/2022)
  • #09 Uovo d'oro/Cose morbide (30/11/2022)
  • #10 Sentimenti vacillanti/Grande Padre (07/12/2022)
  • #11 Il valore della guerra/Nuovo mondo (14/12/2022)
  • #12 Non voglio tornare a casa oggi/Mistero da risolvere piccolo (2022/12/21)

■ Canzoni a tema e musica

La sigla e le canzoni inserite per "Guild of Depravity" sono le seguenti.

OP1

Mai la febbre!!

  • Paroliere: Sayaka Sasaki
  • Compositore: Hige Driver
  • Disposizione: Hige Driver
  • Cantata da: Sayaka Sasaki

ED1

Zucchero Zucchero Spezia

  • Autore del testo: Mafuyu
  • Compositore: Keita Miyoshi
  • Arrangiamento: Keita Miyoshi
  • Voce: Minami Kuribayashi

ED2

Zucchero Zucchero Spezia

  • Autore del testo: Mafuyu
  • Compositore: Keita Miyoshi
  • Arrangiamento: Keita Miyoshi
  • Cantata da: Hitam Can (Karin Isobe), Madena Ange (Ayano Shibuya), Toxicco Danner (Daichiha), Hanabata Nokins (Arina Kamakura), Noma Rune (Saho Shirasagi)

■ Valutazione e raccomandazione

"The Guild of Vice" è un'opera ricca di umorismo unico e personaggi particolari. In particolare, la lotta di Kikuru per riconquistare la sua giovinezza e le sue interazioni comiche con le guardie esordienti sono ricche di momenti salienti. È disponibile anche in quattro diverse versioni, regalando così agli spettatori una nuova sorpresa.

Non perdetevi la crescita del personaggio e i cambiamenti nelle relazioni. Gli spettatori potranno immedesimarsi in Kikul mentre allena le guardie esordienti e, allo stesso tempo, cresce come giocatore. Inoltre, la storia passata e la personalità di ogni personaggio vengono esplorate in modo approfondito, aggiungendo spessore alla storia.

Anche la musica contribuisce ad accrescere il fascino dell'opera. Il tema di apertura, "Never the Fever!!", ha una melodia rinfrescante ed energica che solleva il morale degli spettatori. Anche il tema finale, "Sugar Sugar Spice", è cantato dai personaggi, il che accresce ulteriormente l'atmosfera della storia.

Una lettura molto interessante, soprattutto per chi ama il fantasy e la commedia. È perfetto anche per chi ama la crescita dei personaggi e le relazioni in continua evoluzione. Inoltre, il fatto che sia offerto in quattro diverse versioni lo rende adatto alla visione ripetuta.

"Guild of Vice" è un'opera ricca di risate ed emozioni, che offrirà allo spettatore molti spunti di riflessione. Per favore, dategli un'occhiata.

<<:  Il fascino e le recensioni di "Do It Yourself!!": un anime che raffigura il divertimento del fai da te

>>:  Mi sono reincarnato in una spada: qual è il nuovo fascino del fantasy ambientato in un altro mondo?

Consiglia articoli