I reni sono importanti organi emuntori del corpo umano: filtrano il sangue, producono urina, eliminano i rifiuti metabolici e mantengono l'equilibrio di acqua e sale. Tuttavia, diversi fattori possono contribuire allo sviluppo della malattia renale. Di seguito sono riportati alcuni tipi comuni di malattie renali e le loro caratteristiche. Malattia glomerulare Glomerulonefrite acuta: solitamente causata da una risposta immunitaria a un'infezione come quella da streptococco. L'esordio è acuto e i pazienti spesso manifestano sintomi quali ematuria, proteinuria, edema e ipertensione, che possono essere accompagnati da oliguria. La maggior parte dei pazienti presenta una storia di malattie prodromiche, come infezioni delle vie respiratorie superiori o infezioni cutanee, verificatesi 1-3 settimane prima dell'insorgenza della malattia. Con riposo, anti-infettivi e trattamenti sintomatici, la maggior parte dei pazienti può guarire nel giro di settimane o mesi. Glomerulonefrite cronica: le cause sono diverse. Può svilupparsi a partire da diverse patologie glomerulari primarie oppure può manifestarsi fin dall'inizio come un processo cronico. I sintomi sono simili a quelli della glomerulonefrite acuta, ma la malattia è prolungata e progredisce gradualmente, il che può portare a danni renali e, nel tempo, evolvere in uremia. Il trattamento si concentra principalmente sul controllo della pressione sanguigna, sulla riduzione della proteinuria e sul ritardo della progressione della funzionalità renale. Sindrome nefrosica: è una sindrome clinica caratterizzata principalmente da proteinuria massiva (proteine nelle urine superiori a 3,5 g/giorno), ipoproteinemia (albumina plasmatica inferiore a 30 g/L), edema e iperlipidemia. Può essere divisa in sindrome nefrosica primaria e sindrome nefrosica secondaria, quest'ultima spesso causata da malattie come il diabete, il lupus eritematoso sistemico e la porpora di Henoch-Schönlein. Il trattamento dipende dalla causa e spesso vengono utilizzati farmaci come i glucocorticoidi e gli immunosoppressori. Malattie tubulo-interstiziali Nefrite interstiziale acuta: causata principalmente da allergia ai farmaci, infezioni e altri fattori. L'esordio è acuto e i pazienti possono manifestare sintomi sistemici quali febbre, eruzione cutanea, dolori articolari, nonché manifestazioni renali quali ematuria, proteinuria e leucocituria. In alcuni pazienti si può verificare un brusco calo della funzionalità renale. Interrompendo tempestivamente l'uso di farmaci sensibilizzanti e somministrando trattamenti come i glucocorticoidi, la funzionalità renale può essere ripristinata nella maggior parte dei pazienti. Nefrite interstiziale cronica: le cause includono l'uso prolungato di determinati farmaci, l'avvelenamento da metalli pesanti, le malattie autoimmuni, ecc. L'esordio è insidioso e i primi sintomi spesso includono disfunzione tubulare renale, come aumento della nicturia, basso peso specifico delle urine e acidosi tubulare renale. L'insufficienza renale può verificarsi nella fase avanzata. La chiave del trattamento è eliminare la causa e ritardare il deterioramento della funzionalità renale. Malattia vascolare renale Stenosi dell'arteria renale: spesso causata da aterosclerosi, displasia fibromuscolare, ecc. La stenosi dell'arteria renale può portare a una riduzione del flusso sanguigno renale, attivare il sistema renina-angiotensina-aldosterone e causare ipertensione e danni renali. Spesso i pazienti presentano un'ipertensione difficile da controllare e alcuni possono avvertire soffi vascolari nella parte superiore dell'addome o nella vita. I trattamenti comprendono farmaci, angioplastica e intervento chirurgico. Trombosi della vena renale: più comune nella sindrome nefrosica, nello stato di ipercoagulabilità del sangue, ecc. La trombosi acuta della vena renale può causare sintomi quali dolore lombare, ematuria e proteinuria sul lato interessato. I sintomi della trombosi venosa renale cronica sono relativamente nascosti e può verificarsi gradualmente una compromissione della funzionalità renale. I principali trattamenti sono l'anticoagulazione e la trombolisi. Malattia renale ereditaria Malattia renale policistica: si divide in tipo infantile e tipo adulto. La malattia renale policistica dell'adulto è la più comune ed è una malattia genetica autosomica dominante. Il paziente presenta cisti multiple di dimensioni variabili in entrambi i reni. Man mano che le cisti aumentano di dimensioni, possono comprimere il tessuto renale e causare danni renali. Spesso è accompagnata da complicazioni quali ipertensione, ematuria e infezione renale. Attualmente non esiste una cura specifica e la terapia è principalmente sintomatica e mirata a ritardare il deterioramento della funzionalità renale. Nefrite ereditaria: nota anche come sindrome di Alport, è una malattia ereditaria le cui principali manifestazioni sono ematuria, disfunzione renale progressiva, sordità neurosensoriale e anomalie oculari. La malattia solitamente inizia durante l'infanzia o l'adolescenza e nei pazienti maschi la condizione è solitamente più grave rispetto a quella nelle pazienti femmine. Conoscere i tipi e le caratteristiche delle malattie renali più comuni può aiutarci a individuare precocemente i problemi renali, a ricercare tempestivamente diagnosi e cure mediche, a proteggere la funzionalità renale e a migliorare la qualità della vita. |
>>: È davvero possibile distinguere le cisti renali dalla malattia renale policistica?
Secondo un sondaggio "Asia Pacific Healthy B...
Spesso, quando si recano in ospedale, molti pazie...
Dall'inizio dell'anno, Xiaopeng, con un t...
Watson, che rappresenta la tecnologia di punta di...
Secondo quanto riportato dai media stranieri, non...
"Il mare azzurro e il ragazzo" - Una st...
La maggior parte dei SUV che circolano oggi sulle...
Autore: Zhang Xiaolin, Chen Songmei, Shan Chunlei...
Per la maggior parte delle persone di questa gene...
Hamtaro Hi: una storia di avventure e amicizia tr...
In genere si ritiene che sia possibile tenere sot...
Recensione dettagliata e raccomandazione di ARIA ...
Immagina che per diventare più bella e più sana h...
Infatti, i gatti selvatici (gatti randagi) non so...