È davvero possibile distinguere le cisti renali dalla malattia renale policistica?

È davvero possibile distinguere le cisti renali dalla malattia renale policistica?

Sebbene sia le cisti renali sia la malattia renale policistica siano malattie renali cistiche, presentano notevoli differenze nell'eziologia, nelle manifestazioni cliniche, negli esami di diagnostica per immagini e nei metodi di trattamento. Di seguito è riportata un'introduzione dettagliata per aiutarvi a distinguere queste due malattie.

Cause

Cisti renale: la causa della cisti renale semplice non è molto chiara, potrebbe essere correlata a fattori come il diverticolo tubulare renale e l'invecchiamento. Con l'avanzare dell'età, il numero di diverticoli tubulari renali aumenta gradualmente e si trasforma in cisti renali. Inoltre, alcune cisti renali possono essere legate a fattori genetici, ma non ne costituiscono la causa principale.

Malattia renale policistica: la malattia renale policistica è una malattia ereditaria, che si divide in malattia renale policistica autosomica dominante (ADPKD) e malattia renale policistica autosomica recessiva (ARPKD). L'ADPKD è più comune e solitamente viene ereditato dai genitori ai figli. Il paziente ha il gene che causa la malattia su entrambi i cromosomi. L'ARPKD è relativamente rara, si manifesta solitamente durante l'infanzia ed è spesso più grave.

Manifestazioni cliniche

Cisti renale: le cisti renali semplici crescono lentamente. Le cisti di piccole dimensioni solitamente non presentano sintomi evidenti e spesso vengono scoperte accidentalmente durante visite mediche o esami per altre patologie. Quando la cisti è grande, può comprimere i tessuti circostanti, causando indolenzimento e dolore nella parte bassa della schiena, o portare a ematuria, proteinuria, ecc. In generale, le cisti renali semplici non influenzano la funzionalità renale. Solo quando si verificano complicazioni come la rottura della cisti e l'infezione, la funzionalità renale avrà un certo impatto.

Malattia renale policistica: i pazienti affetti da ADPKD solitamente non presentano sintomi durante l'infanzia. Con l'avanzare dell'età, le cisti aumenteranno gradualmente di dimensioni e numero, ed entrambi i reni saranno pieni di cisti di dimensioni diverse, influenzando la struttura e la funzionalità dei reni. I pazienti spesso accusano sintomi quali lombalgia, ematuria, proteinuria e ipertensione. Possono anche manifestarsi un graduale declino della funzionalità renale e infine evolvere in insufficienza renale. Inoltre, i pazienti affetti da malattia renale policistica possono sviluppare anche manifestazioni extrarenali come cisti epatiche, cisti pancreatiche e complicazioni come aneurismi intracranici. I pazienti affetti da ARPKD svilupperanno gravi lesioni renali ed epatiche dopo la nascita o durante l'infanzia, come masse addominali, insufficienza renale, fibrosi epatica, ecc. La malattia progredisce rapidamente e la prognosi è infausta.

Test di imaging

Cisti renale: l'esame ecografico è un metodo comunemente utilizzato per diagnosticare le cisti renali, che appaiono come aree anecogene singole o multiple, rotonde o ovali, nel rene, con confini netti ed echi accentuati nella parte posteriore. L'esame TC può mostrare con maggiore accuratezza le dimensioni, la posizione, la forma e la relazione della cisti con i tessuti circostanti. La cisti solitamente presenta una bassa densità uniforme e non si riscontra alcun miglioramento nella scansione avanzata.

Malattia renale policistica: l'esame ecografico mostra che entrambi i reni sono ingrossati e il parenchima renale è pieno di cisti di dimensioni variabili, che presentano alterazioni a nido d'ape o a spugna. L'esame TC può mostrare chiaramente molteplici cisti di diverse dimensioni in entrambi i reni, alcune delle quali possono presentare sanguinamento, calcificazione e altre manifestazioni. Con il progredire della malattia, la normale struttura dei reni viene distrutta e la funzionalità renale viene gradualmente compromessa.

trattare

Cisti renale: per le piccole cisti asintomatiche, in genere non è richiesto alcun trattamento speciale. Per osservare i cambiamenti nella cisti si possono usare ecografie o TAC regolari. Quando la cisti è grande, con un diametro superiore a 5 cm, o quando si verificano sintomi di compressione o complicazioni, si può prendere in considerazione il trattamento. I metodi di trattamento includono la puntura della cisti, l'estrazione del fluido e l'iniezione di agente sclerosante, la decompressione laparoscopica della cisti, ecc. Questi trattamenti possono solitamente alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita di una persona senza generalmente causare gravi alterazioni della funzionalità renale.

Malattia renale policistica: attualmente non esiste un trattamento specifico in grado di prevenire la progressione della malattia renale policistica. Il trattamento è mirato principalmente alle complicazioni, come il controllo della pressione alta, la prevenzione e il trattamento delle infezioni del tratto urinario e il trattamento dell'ematuria. Le persone affette da insufficienza renale allo stadio terminale potrebbero aver bisogno di dialisi o di un trapianto di rene. Allo stesso tempo, i pazienti devono prestare attenzione ad apportare modifiche alla loro dieta quotidiana ed evitare esercizi fisici intensi per ridurre il rischio di rottura della cisti.

Esistono differenze significative tra le cisti renali e la malattia renale policistica sotto diversi aspetti. Se tu o qualcuno vicino a te scopre lesioni cistiche nei reni, dovresti consultare immediatamente un medico, ricevere una diagnosi chiara attraverso esami dettagliati e ricevere un trattamento e una gestione standardizzati sotto la guida di un medico.

<<:  Non riesci a distinguere i tipi più comuni di malattie renali? Un articolo per capirci!

>>:  La malattia renale è ereditaria? Devi saperlo!

Consiglia articoli

Il metodo di allenamento muscolare lento non trasforma i muscoli in grasso

Quando ero studente non ho mai preso peso, ma dop...

Problemi di cataratta

Cosa dovrei mangiare per prevenire la cataratta? ...

Sorseggia in modo sano! Mangia i 4 nutrienti chiave giusti + proporzioni chiave

Gli alimenti che mangiamo ogni giorno sono “nutri...