Nella società odierna sempre più attenta alla salute, i sostituti dello zucchero sono diventati la prima scelta per molte persone attente alla salute. L'aspartame, uno dei sostituti dello zucchero più comuni sul mercato, è popolare perché contiene quasi zero calorie. Tuttavia, negli ultimi anni, sono sorte controversie sugli effetti dell'aspartame sulla salute, in particolare sul suo legame con le malattie metaboliche. Di recente, un team di ricerca dell'ospedale Qilu dell'Università di Shandong e del Karolinska Institutet ha condotto una ricerca approfondita sugli effetti dell'aspartame sull'aterosclerosi, con l'obiettivo di svelare i potenziali rischi per la salute nascosti dietro questo sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato. Processo di ricerca e risultati Per studiare la relazione tra aspartame e aterosclerosi, i ricercatori hanno scelto come modello sperimentale topi con delezione del gene APOE (apolipoproteina E, sintetizzata principalmente nel fegato e nel tessuto cerebrale, coinvolta nella conversione e nel metabolismo delle lipoproteine). Poiché questi topi sono privi del gene APOE, sviluppano rapidamente aterosclerosi dopo essere stati sottoposti a una dieta ricca di grassi, il che li rende un modello ideale per lo studio di questa malattia. Nell'esperimento, i ricercatori hanno diviso i topi in gruppi diversi e hanno aggiunto diverse concentrazioni di aspartame (0,05%, 0,1% e 0,15%) all'acqua che bevevano per simulare gli effetti di diverse assunzioni. I topi del gruppo di controllo hanno bevuto acqua senza aspartame. L'alimentazione è stata continuata per 12 settimane, durante le quali gli indicatori fisiologici dei topi sono stati attentamente monitorati. Vale la pena notare che, secondo i documenti pertinenti, l'uso massimo di aspartame nelle bevande disponibili in commercio è di 0,6 g/kg e la dose giornaliera accettabile per gli esseri umani è di 40 mg/kg di peso corporeo. In confronto, la dose somministrata ai topi nell'esperimento superava addirittura lo standard. Inoltre, i ricercatori hanno rimosso chirurgicamente i nervi vaghi bilaterali (la coppia di nervi cranici più lunga e più distribuita nel corpo umano) dei topi per studiare il ruolo del nervo vago nella secrezione di insulina indotta dall'aspartame. Allo stesso tempo, hanno analizzato i cambiamenti molecolari nelle cellule endoteliali aortiche dopo stimolazione insulinica, in particolare l'espressione dei fattori di adesione, per svelare il meccanismo specifico attraverso il quale l'aspartame influenza l'aterosclerosi. I risultati hanno dimostrato che anche basse dosi di aspartame aumentavano significativamente il grado di aterosclerosi nei topi. La scoperta è sconvolgente, perché in precedenza si riteneva che i sostituti dello zucchero fossero alternative salutari. Ulteriori analisi hanno dimostrato che l'aspartame induce la secrezione di insulina attivando il nervo vago, che a sua volta promuove la segnalazione endoteliale CX3CL1-macrofagica CX3CR1. Questo percorso di segnalazione porta all'infiammazione endoteliale e allo sviluppo accelerato dell'aterosclerosi. Quando i ricercatori hanno eliminato il gene Cxcl1 nei macrofagi e nei monociti dei topi, i sintomi dell'aterosclerosi indotta dall'aspartame si sono notevolmente alleviati, confermando il ruolo chiave del percorso CX3CL1-CX3CR1 in questo processo. Prospettive e suggerimenti In quanto rappresentante dei sostituti dello zucchero, non si può ignorare il rischio che l'aspartame acceleri l'aterosclerosi. Ma questo non significa che dovremmo rifiutare completamente i sostituti dello zucchero. Dopotutto, per le persone con esigenze particolari, come i diabetici e coloro che vogliono perdere peso, i sostituti dello zucchero rappresentano ancora un sostituto indispensabile. La ricerca sull'aspartame e l'aterosclerosi ci offre una nuova prospettiva sulla questione dei sostituti dello zucchero. Ci ricorda che, pur apprezzando il dolce, dovremmo anche prestare attenzione ai rischi per la salute che ne derivano e fare scelte più ragionevoli e sane. Pertanto, dovremmo essere più razionali, consumare i sostituti dello zucchero con moderazione e non dipenderne eccessivamente; prestare attenzione alla nostra salute fisica ed effettuare regolarmente esami cardiovascolari; perseguire la diversità e l'equilibrio nella nostra dieta e scegliere con moderazione dolcificanti naturali come miele e sciroppo d'acero per aggiungere sapore alla nostra vita; allo stesso tempo, migliorare la nostra comprensione degli ingredienti alimentari e fare in modo che ogni scelta rappresenti una tutela per la nostra salute. Troviamo il perfetto equilibrio tra dolcezza e salute. Riferimenti: Weijie Wu e altri Il dolcificante aspartame aggrava l'aterosclerosi attraverso l'infiammazione innescata dall'insulina, Cell Metabolism (2025). https://doi.org/10.1016/j.cmet.2025.01.006 |
<<: Il “dilemma” della miopia lieve: non posso indossare gli occhiali? !
4 segreti del digiuno Il digiuno può migliorare p...
Che cos'è DateHookup? DateHookup è un sito di ...
"Il ristorante dei molti ordini": la vi...
Saltare la corda ha molti benefici. Può aumentare...
Ora che il 2019 volge al termine, credo che molte...
Come dice il proverbio, "Una sigaretta dopo ...
Qual è il sito web della Scuola universitaria prof...
All'inizio del 2016, in mezzo al bombardament...
Cos'è Perrigo? Perrigo è una nota azienda farm...
"Persona 4 The Animation": La nebbia de...
Hajimete no Gal OVA - Un'esperienza gal per p...
Il fascino e la valutazione di Saint Seiya Saint ...
Benvenuti nella classe dell'élite - Recension...
Che cosa è 9GAG? 9gag è un sito web di condivision...
Perché alcune persone preferiscono sempre mangiar...