Qual è il segreto per combattere l’invecchiamento e “invecchiare lentamente”?

Qual è il segreto per combattere l’invecchiamento e “invecchiare lentamente”?

Suggerimento 1: non restare sveglio fino a tardi e dormi di più per una migliore qualità della vita

La qualità e la durata del sonno influiscono sulla corporatura e sull'aspetto di una persona. Nel mio Paese 300 milioni di persone soffrono di disturbi del sonno a vari livelli. Le persone che dormono poco svilupperanno più velocemente rughe e occhiaie. Se si dorme meno di 6 ore, il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari aumenta di circa il 48%.

Gli studi hanno dimostrato che restare alzati fino a tardi per un periodo prolungato altera l'orologio biologico del corpo, ne compromette il metabolismo e la funzione di autoriparazione, accelera l'invecchiamento dell'organismo e aumenta anche il rischio di ingrassare.

Al contrario, insistere per andare a letto prima delle 11 e garantire 8 ore di sonno aiuterà a ripristinare le funzioni dell'organismo. Quando entriamo in una fase di sonno profondo, il corpo secerne una grande quantità di ormone della crescita, che favorisce la rigenerazione e la riparazione delle cellule, mantiene la pelle elastica e lucida e resiste ai segni dell'invecchiamento.

Suggerimento 2: fai più di 150 minuti di esercizio di intensità moderata a settimana

Come dice il proverbio, la vita sta nell'esercizio fisico. Studi hanno dimostrato che le persone che praticano più di 150 minuti di attività fisica a settimana, ad esempio camminando a passo svelto, facendo aerobica, giocando a palla, facendo jogging, ecc., possono mantenere una figura migliore, essere più giovani e resistere al processo di invecchiamento.

I 150 minuti di esercizio a settimana possono essere distribuiti ogni giorno, cioè circa 22 minuti di esercizio al giorno, oppure ci si può concentrare sull'allenamento in due giorni durante il fine settimana, circa 75 minuti al giorno. Indipendentemente dalla modalità scelta, è possibile raggiungere lo scopo di rafforzare il corpo, migliorare il metabolismo dell'attività, ridurre efficacemente le malattie cardiovascolari e resistere alla velocità dell'invecchiamento.

Suggerimento 3: Bevi più acqua e tè e meno bevande zuccherate

L'acqua è la fonte della vita. Aiuta l'organismo a eliminare le tossine, a mantenere l'equilibrio idrico dell'organismo e a preservare le funzioni corporee. Il tè, in particolare il tè verde, è ricco di antiossidanti in grado di combattere i danni causati dai radicali liberi alle cellule e di resistere alla velocità dell'invecchiamento.

Al contrario, l'elevato contenuto di zucchero nelle bevande zuccherate non solo porta facilmente all'obesità, ma accelera anche l'invecchiamento della pelle. Le persone che bevono spesso bevande zuccherate e non amano bere acqua hanno spesso problemi come la pelle ruvida e spenta, che non favorisce il mantenimento di uno stato giovanile.

Suggerimento 4: Segui una dieta leggera ed evita oli e sale pesanti

Il concetto alimentare tradizionale del mio Paese ha sempre enfatizzato la "leggerezza come nutrimento", mentre una dieta ricca di olio e sale può facilmente causare malattie croniche come ipertensione e alti livelli di lipidi nel sangue, che a loro volta influenzano le normali funzioni dell'organismo.

Se vogliamo contrastare il processo di invecchiamento, dobbiamo seguire una dieta sana, scegliere verdure fresche, frutta e proteine ​​di alta qualità e fare dei cereali integrali l'alimento principale.

Gli alimenti devono essere cucinati con poco olio e sale: non più di 5 grammi di sale e 30 grammi di olio a persona al giorno. In questo modo è possibile controllare meglio l'apporto calorico, ridurre il carico sul corpo, evitare l'accumulo di tossine e aiutare a combattere i segni dell'invecchiamento.

Suggerimento 5: Mantieni un atteggiamento positivo

Nella vita moderna affrontiamo diverse pressioni e battute d'arresto, e le emozioni negative, come la frustrazione e la depressione, sono dannose per la salute fisica e mentale. Possono ridurre l'immunità e non favoriscono la salute e l'aspettativa di vita.

Le persone con un umore ottimista hanno un'aspettativa di vita media più lunga di 7-10 anni. Se riesci a mantenere un atteggiamento ottimista e positivo, a non lamentarti e a non scoraggiarti quando affronti le difficoltà e a mantenere sempre vivo l'amore per la vita e le aspettative per il futuro, sembrerai più giovane.

<<:  Scienza della riabilitazione I Stenosi spinale lombare

>>:  Quali sono i primi sintomi dei tumori ossei? È dolore, un nodulo o qualcos'altro?

Consiglia articoli

La dieta dimagrante unica di Madonna è ricca di cereali e povera di carne

Sebbene sia già una donna sui 50, Madonna è riusc...

Bevande istantanee Dongshi: etichette poco chiare su calorie e volume

Nella calda estate, i gestori di fast food hanno ...

Kuruneko Stagione 2: una recensione approfondita dell'attesissimo sequel!

Kuruneko Stagione 2 - Kuruneko Stagione 2 ■ Media...

Jeep disease: è una malattia delle jeep? No, i malati sono umani...

Esiste una strana malattia per cui il sacro, ovve...