La malattia renale cronica è suddivisa in 5 stadi. In quale fase ti trovi? Diagnosi precoce, trattamento precoce!

La malattia renale cronica è suddivisa in 5 stadi. In quale fase ti trovi? Diagnosi precoce, trattamento precoce!

Nel campo delle malattie croniche, la malattia renale cronica è gradualmente diventata un grave pericolo nascosto che minaccia la salute delle persone. Molte persone hanno una conoscenza vaga della malattia renale cronica e potrebbero non accorgersene finché la malattia non raggiunge uno stadio più grave. È fondamentale che i pazienti comprendano la stadiazione della malattia renale cronica. Non solo aiuta i pazienti a comprendere chiaramente la loro condizione, ma fornisce anche una solida base per una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo.

Stadiazione della malattia renale cronica

La stadiazione della malattia renale cronica (MRC) si basa principalmente sulla velocità di filtrazione glomerulare (GFR), che riflette la capacità dei reni di filtrare i prodotti di scarto e l'acqua in eccesso dal sangue. Quanto più basso è il valore GFR, tanto più grave è il danno alla funzionalità renale. Inoltre, per facilitare la diagnosi, verranno utilizzati anche i parametri della proteinuria, la morfologia renale e altri indicatori rilevanti. La proteinuria è un segno importante di danno renale. Se nelle urine è presente una grande quantità di proteine, significa che la barriera di filtrazione del glomerulo potrebbe essere danneggiata.

Le 5 fasi della malattia renale cronica

1. Stadio 1 : Funzione renale normale o elevata, accompagnata da altri indicatori di danno renale : in questo stadio, GFR ≥ 90 ml/min/1,73 m². Sebbene la funzionalità renale appaia normale o addirittura elevata, sono già comparsi altri indicatori di danno renale, come proteinuria, ematuria e struttura renale anomala. La maggior parte dei pazienti non presenta sintomi evidenti in questa fase e vengono facilmente trascurati. Tuttavia, alcuni indizi possono essere individuati tramite esami di routine delle urine, test di funzionalità renale e altri elementi durante gli esami fisici. Ad esempio, se durante un esame delle urine di routine si riscontra la presenza di microalbuminuria, ciò ricorda ai pazienti di prestare attenzione alla salute dei reni, di modificare il proprio stile di vita e di controllare attivamente i possibili fattori di rischio, come ipertensione e diabete, per prevenire l'ulteriore sviluppo della malattia.

2. Stadio 2 : Lieve declino della funzionalità renale : in questa fase, il GFR è compreso tra 60 e 89 ml/min/1,73 m² e la funzionalità renale è leggermente diminuita. Il paziente potrebbe non avvertire ancora fastidi evidenti e solo poche persone avvertiranno sintomi lievi come stanchezza e mal di schiena. Ma queste manifestazioni impercettibili possono essere facilmente ignorate e considerate una conseguenza della stanchezza quotidiana. In questa fase è particolarmente importante controllare regolarmente la funzionalità renale e monitorare la pressione sanguigna, la glicemia e altri indicatori. Se il paziente soffre di patologie preesistenti, come ipertensione o diabete, è necessario tenere sotto stretto controllo le proprie condizioni e assumere i farmaci secondo le modalità prescritte dal medico, per evitare ulteriori danni ai reni.

3. Stadio 3 : Diminuzione moderata della funzionalità renale : lo stadio 3 è ulteriormente suddiviso in stadio 3a (GFR 45 - 59 ml/min/1,73 m²) e stadio 3b (GFR 30 - 44 ml/min/1,73 m²). Man mano che il GFR continua a diminuire, i pazienti sperimenteranno sintomi più evidenti, come aumento della nicturia, edema (principalmente a partire dalle palpebre e dagli arti inferiori), colorito pallido e affaticamento causato dall'anemia, ecc. A causa della ridotta capacità dei reni di regolare acqua ed elettroliti, i pazienti possono anche manifestare disturbi elettrolitici come iperkaliemia, ipocalcemia, ecc., che a loro volta possono causare aritmie, crampi muscolari e altri problemi. In questa fase, i pazienti devono collaborare attivamente al trattamento, adattare la struttura della loro dieta e limitare l'assunzione di proteine, sale e fosforo. Potrebbero anche dover assumere farmaci per correggere l'anemia, controllare la pressione sanguigna e regolare l'equilibrio elettrolitico.

4. Stadio 4 : Grave declino della funzionalità renale : la velocità di filtrazione glomerulare è compresa tra 15 e 29 ml/min/1,73 m² e la funzionalità renale è gravemente compromessa. I sintomi del paziente diventeranno più gravi, l'edema peggiorerà e potrebbero verificarsi versamento pleurico e ascite, provocando disagi quali difficoltà respiratorie e distensione addominale. I sintomi dell'anemia peggiorano, la stanchezza fisica diventa evidente e la qualità della vita ne risente notevolmente. Inoltre, aumenta notevolmente anche il rischio di malattie cardiovascolari come l'ipertensione e la malattia coronarica. In questa fase, oltre a continuare a controllare rigorosamente la dieta e la terapia farmacologica, i pazienti devono anche prepararsi in anticipo alla terapia sostitutiva renale (come la dialisi o il trapianto di rene), comprendere le conoscenze e le procedure pertinenti e trovare le risorse terapeutiche appropriate.

5. Stadio 5 : insufficienza renale: nota anche come malattia renale allo stadio terminale (ESRD), GFR < 15 ml/min/1,73 m² o trattamento di dialisi iniziato. A questo punto, i reni hanno sostanzialmente perso le loro funzioni e i rifiuti metabolici e l'acqua in eccesso nel corpo non possono essere espulsi normalmente, compromettendo seriamente il normale funzionamento di vari sistemi dell'organismo. I pazienti devono ricorrere alla dialisi (emodialisi o dialisi peritoneale) per restare in vita. La dialisi può sostituire alcune funzioni renali ed eliminare le tossine e l'acqua in eccesso dal corpo. Per i pazienti le cui condizioni lo consentono, il trapianto di rene è un'opzione migliore, ma questa pratica comporta problemi quali la carenza di donatori e il rigetto immunitario postoperatorio.

La stadiazione della malattia renale cronica è un processo graduale e la diagnosi precoce e l'intervento attivo sono fondamentali. Le persone con fattori di rischio elevati, quali ipertensione, diabete, obesità e quelle con patologie renali in famiglia, dovrebbero sottoporsi a regolari esami fisici e prestare attenzione alla salute dei reni. Una volta individuata un'anomalia, è opportuno rivolgersi tempestivamente a un medico e seguire i suoi consigli su trattamento e gestione per ritardare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita.

<<:  Sai come prenderti cura della tua pelle? Analisi completa delle fasi di cura della pelle

>>:  I reni sono molto più di semplici "filtri"! Scopri le sue sette funzioni magiche!

Consiglia articoli

Bibigo_Che ne dici di Bibigo? Bibigo_Bibigo recensioni e informazioni sul sito web

Bibigo_Cos'è Bibigo? Bibigo (비비고) è un marchio...