Livelli elevati di acido urico non causano solo la gotta, anche i tuoi reni stanno "piangendo" silenziosamente! Come evitare danni renali?

Livelli elevati di acido urico non causano solo la gotta, anche i tuoi reni stanno "piangendo" silenziosamente! Come evitare danni renali?

Nella percezione del pubblico, un livello elevato di acido urico sembra essere strettamente correlato alla gotta. Una volta rilevati livelli elevati di acido urico, la prima cosa a cui si pensa è spesso il forte dolore alle articolazioni durante un attacco di gotta. Tuttavia, i danni causati da alti livelli di acido urico vanno ben oltre. Rappresenta silenziosamente una seria minaccia per i nostri reni. I reni soffrono silenziosamente dietro le quinte, ma spesso vengono ignorati.

L'acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle purine nel corpo umano. In circostanze normali, circa due terzi dell'acido urico prodotto dal corpo umano vengono eliminati attraverso i reni, mentre l'altro terzo viene eliminato attraverso l'intestino e altre vie. Quando nel corpo viene prodotto troppo acido urico o la funzione renale di escrezione dell'acido urico è compromessa, il livello di acido urico nel sangue aumenta. L'iperuricemia a lungo termine forma cristalli di urato nel corpo. Questi cristalli sono come "piccole bombe" che possono "esplodere" in qualsiasi parte del corpo e in qualsiasi momento, causando una crisi di salute.

La gotta è senza dubbio il "capolavoro" più noto dell'eccesso di acido urico. Quando i cristalli di urato si depositano nelle articolazioni e nei tessuti circostanti, innescano una risposta infiammatoria acuta, che provoca arrossamento, gonfiore, calore e dolore nelle articolazioni, compromettendo gravemente la qualità della vita del paziente. Ma questa è solo la punta dell'iceberg. Particolarmente colpiti sono i reni, principali organi di escrezione dell'acido urico.

Livelli elevati di acido urico possono causare danni ai reni in molti modi. Innanzitutto, i cristalli di urato possono depositarsi direttamente nel tessuto renale, causando nefrite interstiziale. Questi cristalli possono irritare le cellule interstiziali renali, innescare una risposta infiammatoria e distruggere la normale struttura e funzionalità dei reni. Nei primi stadi della malattia, i pazienti potrebbero presentare solo sintomi quali aumento della nicturia e lieve proteinuria, che possono essere facilmente trascurati. Con il progredire della malattia, la fibrosi interstiziale renale peggiora gradualmente, la funzionalità renale diminuisce gradualmente e può infine evolvere in insufficienza renale.

In secondo luogo, l'iperuricemia può anche causare calcoli urinari di acido urico. La solubilità dell'acido urico nelle urine diminuisce, facilitando la formazione di calcoli. Questi calcoli non solo causano sintomi quali coliche renali ed ematuria, ma ostruiscono anche le vie urinarie, causando una scarsa escrezione di urina e idronefrosi. L'idronefrosi può comprimere ulteriormente il tessuto renale e compromettere la funzionalità renale. Inoltre, i calcoli possono facilmente causare infezioni del tratto urinario, che a loro volta aggravano il danno renale, creando un circolo vizioso.

Inoltre, l'iperuricemia è strettamente correlata a malattie come l'ipertensione e il diabete, che a loro volta rappresentano importanti fattori di rischio per le malattie renali. Livelli elevati di acido urico possono danneggiare le cellule endoteliali vascolari, provocando una vasocostrizione e un rilassamento anomali, con conseguente aumento della pressione sanguigna. Allo stesso tempo, l'iperuricemia può anche influenzare la sensibilità all'insulina e aumentare il rischio di diabete. L'ipertensione e il diabete aumenteranno ulteriormente il carico sui reni e accelereranno la progressione della malattia renale.

Quindi, come possiamo evitare i danni renali causati da un livello elevato di acido urico? Per farlo è necessario partire da tutti gli aspetti della vita.

Per quanto riguarda la dieta, l'assunzione di alimenti ricchi di purine dovrebbe essere rigorosamente controllata. Alimenti come frattaglie animali, frutti di mare, carne, fagioli, ecc. sono ricchi di purine e dovrebbero essere consumati il ​​meno possibile. Si possono mangiare più verdure e frutta fresca, che sono ricche di vitamine e fibre alimentari e aiutano a favorire l'escrezione dell'acido urico. Allo stesso tempo, bisogna limitare il consumo di alcol, in particolare di birra, perché l'alcol può inibire l'escrezione di acido urico e portare ad un aumento dei livelli di acido urico nel sangue.

Aumentare l'assunzione di acqua è la chiave per favorire l'escrezione dell'acido urico. Bere almeno 2000 ml di acqua al giorno per garantire un volume di urina sufficiente e favorire l'espulsione dell'acido urico dal corpo. È meglio scegliere acqua bollita o tè leggero ed evitare di bere bevande zuccherate e succhi di frutta, perché il fruttosio in essi contenuto aumenta la produzione di acido urico.

Anche un'attività fisica moderata può aiutare a tenere sotto controllo i livelli di acido urico. L'esercizio fisico può stimolare il metabolismo, rafforzare l'immunità dell'organismo e aiutare a perdere peso. L'obesità è uno dei principali fattori di rischio per l'iperuricemia e la perdita di peso può abbassare efficacemente i livelli di acido urico nel sangue. Bisogna però fare attenzione a evitare esercizi faticosi, perché questi ultimi producono una grande quantità di acido lattico, che inibisce l'escrezione di acido urico e provoca invece un aumento dell'acido urico nel sangue.

Per i pazienti già affetti da iperuricemia, potrebbe essere necessario un trattamento farmacologico oltre a interventi sullo stile di vita. Il medico sceglierà i farmaci più adatti per abbassare l'acido urico in base alla situazione specifica del paziente, come allopurinolo, febuxostat, benzbromarone, ecc. I pazienti devono assumere i farmaci seguendo scrupolosamente le istruzioni del medico, controllare regolarmente l'acido urico nel sangue e la funzionalità renale e non aumentare o diminuire il dosaggio o interrompere l'assunzione del farmaco di propria iniziativa.

Un livello elevato di acido urico non è affatto un problema da poco e i danni che può causare ai reni non possono essere sottovalutati. Dobbiamo sensibilizzare l'opinione pubblica sull'iperuricemia, prestare attenzione ai "segnali di pericolo" inviati dai reni, iniziare da ogni piccola cosa della vita, prevenire e controllare attivamente i livelli elevati di acido urico, proteggere i nostri reni e mantenere il nostro corpo sano. Solo in questo modo potremo stare lontani dai problemi della malattia renale e godere di una vita migliore.

<<:  Restare alzati fino a tardi può far bene per un po', ma è davvero un "crematorio" per i tuoi reni? Svelati i danni fatali che provoca ai reni restare alzati fino a tardi!

>>:  Questi indicatori presenti nel referto dell'esame fisico potrebbero essere i "segnali di sofferenza" inviati dai reni!

Consiglia articoli

Che dire di TrueMoney? Recensione di TrueMoney e informazioni sul sito web

Che cos'è TrueMoney? TrueMoney è un fornitore ...