Il "codice alimentare" per il cancro esofageo: mangiare bene per evitare il cancro, mangiare male per aumentare il rischio

Il "codice alimentare" per il cancro esofageo: mangiare bene per evitare il cancro, mangiare male per aumentare il rischio

Autore: Ren Qingling

Unità: Ospedale Bethune dello Shanxi

Tra tutti i tipi di cancro, la gravità del cancro esofageo non può essere sottovalutata. Non solo provoca difficoltà insopportabili nella deglutizione ai pazienti, ma con il progredire della malattia inciderà seriamente anche sull'assunzione di nutrienti, portando a una rapida perdita di peso e a debolezza, riducendo notevolmente la qualità della vita. Inoltre, il trattamento del cancro esofageo è complicato e doloroso. Interventi chirurgici, radioterapia, chemioterapia e altri metodi di trattamento sono spesso accompagnati da numerosi effetti collaterali, provocando una doppia tortura per il corpo e la mente del paziente. Ciò che è ancora più preoccupante è che, se non viene scoperto in tempo, il tasso di sopravvivenza a cinque anni del cancro esofageo è relativamente basso, il che mette seriamente a repentaglio la sicurezza delle vite umane.

L'incidenza del cancro all'esofago è strettamente correlata alla nostra dieta quotidiana. Le cattive abitudini alimentari sono come una "bomba a orologeria" nascosta nell'oscurità, che nasconde silenziosamente pericoli per l'insorgenza del cancro all'esofago. Oggi scopriamo i “semafori” nella dieta per il cancro all’esofago e utilizziamo le giuste abitudini alimentari per proteggere la nostra salute.

"Elenco di alimenti pericolosi" per il cancro esofageo

Cibo troppo caldo: il killer invisibile dell'esofago

Molte persone amano la zuppa calda e il tè caldo appena sfornati e pensano che siano più deliziosi se mangiati caldi. Tuttavia, la mucosa esofagea è estremamente delicata e può sopportare solo temperature comprese tra 50℃ e 60℃. Una volta superato questo intervallo, verrà bruciato. Immaginate che se la mucosa esofagea venisse ripetutamente danneggiata e riparata sotto una tale "tortura ad alta temperatura" per un lungo periodo, ciò causerebbe una mutazione delle cellule della mucosa esofagea e aumenterebbe la possibilità di cellule cancerose. Proprio come il porridge caldo appena sfornato e il tè Kung Fu fumante, possono sembrare delle normali prelibatezze, ma se non si presta attenzione alla temperatura, possono diventare i "colpevoli" che danneggiano l'esofago. Pertanto, per il bene della salute dell'esofago, attendere pazientemente che il cibo si raffreddi è un passaggio semplice ma fondamentale nella prevenzione del cancro.

Cibo in salamoia: "fattori cancerogeni" nascosti nella prelibatezza

Cibi in salamoia come sottaceti, pancetta e pesce salato occupano un posto sulla tavola con il loro sapore unico. Ma durante il processo di decapaggio producono molti nitriti. Una volta entrato nel corpo umano, il nitrito, in determinate condizioni, viene convertito in nitrosammine, notoriamente potenti agenti cancerogeni. Il consumo prolungato di cibi in salamoia crea senza dubbio le condizioni per l'insorgenza del cancro all'esofago. Per il bene della salute, dobbiamo controllare la frequenza e la quantità di cibo in salamoia, scegliere più ingredienti freschi e lasciare che la tavola torni alla sua freschezza e salute originali.

Cibo piccante: l'irritante dell'esofago

Cibi piccanti come hot pot, peperoncini, senape, ecc. possono accendere all'istante le papille gustative e dare una rinfrescante sensazione di stimolazione. Ma per l'esofago sono degli "elementi pericolosi" estremamente irritanti. Un consumo eccessivo di cibi piccanti può causare grave irritazione alla mucosa esofagea e provocare infiammazioni. Se la mucosa esofagea viene ripetutamente stimolata dall'infiammazione per un lungo periodo di tempo, le cellule sono soggette a lesioni. Soprattutto le persone con un esofago fragile dovrebbero evitare questo tipo di cibo e creare un ambiente delicato e confortevole per l'esofago.

Cibo ammuffito: un "veleno" che non può essere ignorato

Gli alimenti ammuffiti, come i cereali e le noci ammuffiti, contengono spesso aflatossina. L'aflatossina può non solo ridurre i nitrati a nitriti, ma anche promuovere la sintesi di sostanze cancerogene come le nitrosammine. Mangiare cibi ammuffiti espone la mucosa esofagea a questi agenti cancerogeni per lungo tempo, aumentando l'incidenza del cancro all'esofago. Anche se mangi accidentalmente un piccolo boccone di cibo ammuffito, potresti correre enormi rischi per la tua salute senza che tu te ne accorga. Pertanto, una volta che si trovano segni di muffa in un alimento, anche se lievi, bisogna scartarlo con decisione e non danneggiare la propria salute perché si è riluttanti a buttarlo via.

Alcol: un agente corrosivo per l'esofago

L'alcol ha un effetto irritante e corrosivo diretto sulla mucosa esofagea. Bere troppo e a lungo termine provoca la continua erosione della mucosa esofagea, che diventa fragile e aumenta il rischio di cancro all'esofago. Che si tratti di vino bianco, birra o vino rosso, bere eccessivamente può diventare "complice" dei danni all'esofago. Per la salute dell'esofago, bere con moderazione.

Cibo barbecue: il "killer della salute" dietro il cibo delizioso

L'aroma e il sapore unici del cibo alla griglia sono sempre irresistibili. Che si tratti di spiedini di agnello alla griglia, ali di pollo alla griglia o verdure alla griglia, tutti sono molto apprezzati dal pubblico. Tuttavia, durante la cottura alla griglia, la carne subisce una serie di complesse reazioni chimiche ad alte temperature, producendo sostanze cancerogene come gli idrocarburi policiclici aromatici. Queste sostanze possono danneggiare il DNA delle cellule della mucosa esofagea, causando mutazioni cellulari e aumentando il rischio di cancro all'esofago. Inoltre, quando il cibo viene bruciato o grigliato, i livelli di sostanze cancerogene sono più elevati. Inoltre, condimenti come il cumino e il peperoncino, comunemente usati nel barbecue, possono irritare la mucosa esofagea, aumentando ulteriormente il rischio di lesioni esofagee. Quindi, anche se il barbecue è delizioso, per il bene della salute bisogna mangiarne di meno.

"Linee guida per un'alimentazione sana" per proteggere l'esofago

Frutta e verdura fresca: uno scudo protettivo per l'esofago

Frutta e verdura sono ricche di sostanze nutritive come vitamine, minerali e fibre alimentari e possono essere considerate uno "scudo protettivo" per la salute dell'esofago. Gli antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E e il beta-carotene possono eliminare efficacemente i radicali liberi dall'organismo, ridurre i danni cellulari e diminuire il rischio di cancro. I broccoli sono ricchi di vari ingredienti antitumorali. Il carotene contenuto nelle carote può essere convertito dall'organismo in vitamina A, utile per il mantenimento della salute della mucosa esofagea. Frutta come arance e mele sono ricche di vitamine e pectina, che aiutano a favorire la digestione e ad espellere le sostanze nocive. Si consiglia di consumare ogni giorno non meno di 500 grammi di verdura fresca e 200-350 grammi di frutta fresca per mantenere l'esofago costantemente nutrito.

Cibo proteico di alta qualità: un "piccolo aiutante" per la riparazione esofagea

Le proteine ​​sono un nutriente essenziale per l'organismo, in quanto consentono di riparare e mantenere le normali funzioni fisiologiche. Un consumo moderato di alimenti proteici di alta qualità, come carne magra, pesce, uova, fagioli e latticini, può fornire "materie prime" sufficienti per la riparazione e il rinnovamento della mucosa esofagea e aumentare la resistenza dell'esofago. Ad esempio, il pesce è ricco di proteine ​​di alta qualità e di acidi grassi insaturi, ed è facilmente digeribile e assorbibile; le uova sono una fonte di proteine ​​nutriente e di alta qualità. Mangiare un uovo al giorno può integrare l'organismo con i nutrienti necessari. Anche bere un bicchiere di latte e mangiare prodotti a base di soia ogni giorno può contribuire alla salute dell'esofago.

Cibi integrali: un buon alleato per la salute dell'esofago

Gli alimenti integrali come il riso integrale, l'avena e il pane integrale sono ricchi di fibre alimentari e di vari nutrienti. Le fibre alimentari possono favorire la motilità intestinale, accelerare la digestione e l'escrezione del cibo e ridurre il tempo di permanenza delle sostanze nocive nell'intestino, riducendo così gli effetti negativi sull'esofago. Allo stesso tempo, nutrienti come le vitamine del gruppo B e i minerali presenti nei cereali integrali aiutano a mantenere il normale metabolismo dell'organismo e svolgono un ruolo positivo nella prevenzione del cancro esofageo. Possiamo sostituire parte del riso raffinato e della farina bianca con cibi integrali per rendere la nostra dieta più sana ed equilibrata.

Alimenti ricchi di vitamine del gruppo B - il "guardiano" della mucosa esofagea

Le vitamine del gruppo B sono essenziali per mantenere l'integrità della mucosa esofagea. Alimenti come il fegato animale, la carne magra, i prodotti integrali, il lievito, ecc. sono ricchi di vitamine del gruppo B. Quando il corpo è carente di vitamine del gruppo B, la mucosa esofagea è soggetta a lesioni. Un'assunzione adeguata di questi alimenti può fornire il supporto nutrizionale necessario alla mucosa esofagea e migliorare la sua capacità di resistere alle malattie.

La dieta è la principale linea di difesa contro il cancro esofageo

L'incidenza del cancro esofageo è strettamente correlata alla dieta. Le cattive abitudini alimentari possono diventare la "miccia" del cancro all'esofago, mentre una dieta scientifica e ragionevole è una solida linea di difesa per prevenire il cancro all'esofago. Evitando cibi troppo caldi, sottaceto, speziati, ammuffiti e grigliati, controllando il consumo di alcol e mangiando più frutta e verdura fresca, cibi proteici di alta qualità, cibi integrali e cibi ricchi di vitamine del gruppo B, possiamo ridurre notevolmente il rischio di cancro all'esofago. Cominciamo fin da ora a prestare attenzione a ogni pasto e a ogni boccone di cibo, a usare una dieta sana per costruire una barriera di sicurezza per l'esofago, a proteggere il "canale vitale" del nostro corpo e ad abbracciare una vita sana e bella.

<<:  Sceneggiature, attori, investimenti e piattaforma: scopri i quattro principali codici di traffico dietro la popolarità dei cortometraggi

>>:  Vendite di veicoli elettrici in Giappone nel 2024: BYD supera Toyota

Consiglia articoli