Perché la Volkswagen ha trasgredito i suoi "insegnamenti ancestrali" e ha accelerato la costruzione di Wolfsburg nell'Anhui, mentre premeva nuovamente l'acceleratore sulla strada della trasformazione?

Perché la Volkswagen ha trasgredito i suoi "insegnamenti ancestrali" e ha accelerato la costruzione di Wolfsburg nell'Anhui, mentre premeva nuovamente l'acceleratore sulla strada della trasformazione?

Hai notato questo fenomeno? Ai tempi dei veicoli a carburante, in Cina c'erano sempre consumatori che attendevano con ansia l'arrivo sul mercato di determinati modelli esteri.

Perché si verifica questo fenomeno? Perché a quel tempo le case automobilistiche più note al mondo erano tutte finanziate dall'estero, i loro centri di ricerca e sviluppo erano ubicati all'estero e la loro esperienza in materia di ricerca e sviluppo si basava sull'esperienza maturata all'estero. Le joint venture con sede in Cina si occupavano solo della localizzazione dei modelli prodotti all'estero.

Ma ora la Volkswagen vuole riscrivere le regole.

L'Anhui è una provincia non costiera vicina a Shanghai, la potenza automobilistica cinese. La Volkswagen sta investendo molto qui per accelerare lo sviluppo del secondo centro di ricerca e sviluppo più grande dell'azienda. L'approccio specifico è quello di concentrare qui la ricerca e lo sviluppo di veicoli esclusivamente elettrici in Cina, denominati VCTC.

Questa nuova versione del VCTC non è un normale centro di ricerca e sviluppo. In realtà è simile al centro di ricerca e sviluppo della Volkswagen a Wolfsburg (Wolfsburg, dove si trova la sede centrale della Volkswagen). Ha uno status e un'autorità molto elevati, ma la sua sede si trova in Cina.

Attualmente, i modelli puramente elettrici della Volkswagen in Cina sono costruiti principalmente su due piattaforme: la piattaforma MEB e la piattaforma CMP.

Tutti conoscono la piattaforma MEB, la piattaforma globale per veicoli esclusivamente elettrici multiuso della Volkswagen. Attualmente, tutti i modelli ID. della Volkswagen I modelli di serie lanciati in Cina sono costruiti su questa piattaforma. Ma a giudicare dall'andamento del mercato, l'ID. I modelli di serie nati su questa piattaforma non soddisfacevano le aspettative della Volkswagen.

La piattaforma CMP è "esclusivamente per la Cina" ed è stata sviluppata congiuntamente principalmente da Volkswagen e Xiaopeng.

In effetti, la nascita di questa piattaforma è sufficiente a dimostrare quanto Volkswagen apprezzi il mercato cinese. La maggior parte delle joint venture automobilistiche lanciano solo "auto specifiche per la Cina", mentre la Volkswagen ha ideato una "piattaforma specifica per la Cina".

Ma secondo Volkswagen questa piattaforma non è ancora in grado di soddisfare le esigenze e deve essere adeguata.

Dopo questa modifica, la piattaforma MEB e la piattaforma CMP applicheranno l'architettura elettronica ed elettrica CEA sviluppata congiuntamente da VCTC, CARIAD e Xiaopeng Motors. Tra queste, CARIAD è il reparto software della Volkswagen.

Le nuove auto sviluppate da VCTC saranno prodotte e vendute congiuntamente da SAIC Volkswagen, FAW Volkswagen e Volkswagen Anhui. Si può affermare che il VCTC sarà ancora per un po' di tempo la "madre" tecnologica della Volkswagen.

Questo posizionamento dimostra anche quanto Volkswagen apprezzi il nuovo mercato energetico cinese. È quasi parallelo all'attuale sistema di ricerca e sviluppo della Volkswagen. La Volkswagen concentra le sue risorse di ricerca e sviluppo sui veicoli elettrici nel mercato cinese del VCTC, il che dà un senso di tragedia nel puntare tutto sullo sviluppo di una nuova energia.

Cosa porterà alla Volkswagen il nuovo VCTC modificato?

I produttori tradizionali come la Volkswagen non sono molto indietro rispetto ai produttori nazionali per quanto riguarda le principali nuove tecnologie energetiche, ma la tecnologia è una cosa, il modo in cui implementarla è un'altra.

Prendendo ad esempio il ciclo di sviluppo di una nuova automobile, negli ultimi tre anni, per adattarsi al ritmo di sviluppo dei veicoli alimentati da nuove energie, la Volkswagen ha investito molte risorse per ridurre il ciclo di sviluppo di una nuova automobile da 54 mesi a 40 mesi e poi a 36 mesi. Si può dire che si tratta di un progresso rapido.

Ma questa velocità è ancora troppo lenta nel nuovo mercato energetico cinese. 48 mesi fa, anche la BYD faceva affidamento sui veicoli a carburante per sopravvivere. Se la Volkswagen non accelera il ritmo della ricerca e dello sviluppo, i suoi nuovi modelli di veicoli energetici potrebbero ritrovarsi in una situazione di ritardo fin dal momento del lancio sul mercato e risultare estremamente passivi.

Dopo questa modifica, VCTC dominerà la piattaforma CMP e il ciclo di sviluppo del prodotto su questa piattaforma sarà ulteriormente ridotto del 30%, riuscendo a malapena a tenere il passo con il ritmo prevalente del nuovo mercato energetico cinese.

Tuttavia, questa velocità non è ancora sufficiente alla Volkswagen per assumere la leadership nel nuovo mercato energetico cinese. Se un'auto venderà bene o meno è una questione che si verifica dopo il lancio sul mercato. La prima cosa che i produttori della joint venture dovrebbero fare in questa fase è produrre l'auto il più rapidamente possibile.

Inoltre, il VCTC aiuterà Volkswagen a ottimizzare la sua architettura elettronica ed elettrica, a ridurre il numero di controller del 30% e a tagliare i costi di produzione del 40%.

Se questo obiettivo verrà raggiunto, rappresenterà un impulso fondamentale alla trasformazione elettrica della Volkswagen.

Uno dei motivi principali per cui le joint venture temporeggiano nella ricerca, nello sviluppo e nel lancio di nuovi modelli di veicoli energetici è che i loro costi di produzione sono troppo elevati.

Le aziende cinesi di veicoli a nuova energia hanno la filiera industriale più completa al mondo, con una filiera di fornitura stabile, una rapida iterazione tecnologica e costi di produzione in rapido calo, formando un ciclo positivo che la maggior parte dei produttori in joint venture non riesce a creare.

Se VCTC riuscisse davvero a ridurre i costi di produzione del 40%, la Volkswagen potrebbe tornare sul mercato cinese con le sue già solide capacità di sviluppo prodotto, la forte influenza del marchio e la completa rete di assistenza post-vendita.

Inoltre, dopo l'adeguamento, VCTC potrebbe essere in grado di attingere maggiormente all'esperienza di sviluppo delle nuove energie del mercato cinese e di migliorare la competitività dei suoi nuovi modelli di veicoli energetici.

Esistono sul mercato diversi modelli di joint venture: a giudicare solo dalla tecnologia, non sono arretrati, ma danno alle persone la sensazione di essere fuori dal mondo. Ciò è dovuto alla scarsa comprensione del mercato cinese e dei consumatori cinesi.

È improbabile che un modello di automobile progettato e sviluppato in Germania soddisfi le esigenze dei consumatori cinesi, indipendentemente da come venga analizzato nel mercato cinese. Nell'era dei veicoli a carburante, i cosiddetti "veicoli specifici per la Cina" lanciati dalle joint venture non sono altro che alcune operazioni come allungamenti e aggiunte di funzionalità, e non rappresentano alcun cambiamento sostanziale.

Attualmente VCTC conta circa 2.000 dipendenti, numero che quest'anno salirà a 3.000. Il team di talenti ampliato sarà composto principalmente da designer cinesi locali e personale di ricerca e sviluppo, e i prodotti sviluppati saranno più concreti, piuttosto che versioni "modificate" di modelli esteri.

In un certo senso, il successo o il fallimento del VCTC può determinare il futuro della Volkswagen nel nuovo mercato energetico cinese, che occupa un'importante posizione strategica. Negli ultimi anni, molti produttori in joint venture hanno affermato che avrebbero ceduto la leadership a team cinesi, ma ora sembra che solo la Volkswagen faccia sul serio.

Perché la Volkswagen è così ansiosa di aumentare i suoi investimenti in nuove energie in Cina, anche a costo di violare i suoi insegnamenti ancestrali secondo cui la ricerca e lo sviluppo dovrebbero essere concentrati principalmente nel Paese?

A differenza della Toyota, la Volkswagen non ha alcuna resistenza nei confronti dei veicoli elettrici e resta fedele al suo obiettivo di "fornire almeno 30 modelli puramente elettrici sul mercato cinese prima del 2030". Inoltre, la Volkswagen dipende fortemente dal mercato cinese, tanto che da sempre si dice "la Volkswagen della Cina".

Il continuo aumento degli investimenti della Volkswagen in Cina e la sua disponibilità ad accettare i risultati tecnologici del produttore cinese emergente Xiaopeng dimostrano la sua sincerità nello sviluppo di veicoli alimentati da nuove fonti energetiche.

Sebbene il nuovo business energetico della Volkswagen in Cina non stia attualmente procedendo senza intoppi, nel luglio 2024 il modello più venduto, la Volkswagen ID. La serie più venduta è stata la Volkswagen ID.3, con vendite mensili di 8.282 unità, mentre le vendite mensili degli altri modelli non hanno superato le 3.500 unità.

Sempre nel luglio 2024, il tasso di penetrazione dei nuovi veicoli energetici in Cina ha superato per la prima volta il 50%, un evento epocale. Dopo aver superato questo punto critico, i veicoli a carburante tradizionale accelereranno la loro uscita. Poiché la Volkswagen è determinata a sviluppare veicoli alimentati da nuove energie, deve accelerare la sua trasformazione.

Secondo il piano della Volkswagen, il primo modello della piattaforma CMP, guidato da VCTC e in collaborazione con Xiaopeng, sarà lanciato nel 2026 e sarà venduto attraverso un sistema di vendita diretta istituito dalla Volkswagen Anhui. Questo ritmo è già molto veloce.

Naturalmente, le mosse radicali della Volkswagen incontreranno anche numerose sfide. Ad esempio, come adattare il rapporto tra il team tedesco e quello cinese, come convincere i gruppi Volkswagen Sud e Nord ad aumentare gli investimenti nei veicoli elettrici, come bilanciare gli interessi dei veicoli a nuova energia e dei veicoli a carburante all'interno del gruppo, ecc.

Ci saranno molti problemi, ma la Volkswagen ha deciso di premere prima sull'acceleratore e di occuparsi del resto sulla strada.

Vincitore del Qingyun Plan di Toutiao e del Bai+ Plan di Baijiahao, del Baidu Digital Author of the Year 2019, del Baijiahao's Most Popular Author in the Technology Field, del Sogou Technology and Culture Author 2019 e del Baijiahao Quarterly Influential Creator 2021, ha vinto numerosi premi, tra cui il Sohu Best Industry Media Person 2013, il China New Media Entrepreneurship Competition Beijing 2015, il Guangmang Experience Award 2015, il China New Media Entrepreneurship Competition Finals 2015 e il Baidu Dynamic Annual Powerful Celebrity 2018.

<<:  Gestione della pressione arteriosa negli anziani: dettagli e punti chiave

>>:  La SAIC-GM non ha modo di salvarsi tagliando la produzione e licenziando i dipendenti. Meglio seguire l'esempio della Volkswagen e puntare il prima possibile sui marchi nazionali.

Consiglia articoli

Perdere peso è efficace! Padroneggia i 5 punti temporali d'oro

Molti impiegati lavorano duramente per perdere pe...

Che ne dici di Pomerol? Recensioni e informazioni sul sito web di Pomilot

Che cos'è Pomilet? Pomellato è un nuovo marchi...

Impara una versione 2024 di educazione sanitaria 66 punti ogni giorno (2)

Articolo 2: La salute fisica e mentale dei cittad...

Il tocoferolo ti aiuta a perdere peso! L'olio di semi d'uva muschiato ha un set

Se vuoi perdere peso, la cosa che temi di più è i...