Un "piccolo raffreddore" fa salire gli indicatori, fino a 10.000 volte più dei valori normali. Fate attenzione all'insorgenza della miocardite!

Un "piccolo raffreddore" fa salire gli indicatori, fino a 10.000 volte più dei valori normali. Fate attenzione all'insorgenza della miocardite!

Di recente, una ragazza del Guangdong ha manifestato sintomi di tosse persistente. Pensò che si trattasse di un comune raffreddore, ma la situazione non migliorò. Si recò in ospedale per un controllo e scoprì di avere una miocardite, con indicatori 10.000 volte più alti del normale. Dopo un mese di cure, era fuori pericolo, ma aveva ancora delle sequele e doveva assumere farmaci per tutta la vita. Questo caso ci ricorda che i sintomi apparentemente comuni del raffreddore possono nascondere gravi problemi di salute.

Nello stesso tempo, uno studio pubblicato sulla rivista Circulation ha analizzato più di 56.000 pazienti COVID-19 ricoverati in 23 ospedali in Europa e negli Stati Uniti e ha scoperto che 2,4 persone su 1.000 soffrivano di miocardite acuta confermata/probabile. Lo studio ha evidenziato che i sintomi più comuni di questi pazienti con miocardite acuta erano dolore al petto e difficoltà respiratorie, e alcuni pazienti non hanno sviluppato polmonite correlata. Questo studio evidenzia che la miocardite è una complicanza a cui prestare attenzione nelle infezioni virali.

Similitudini e differenze tra raffreddore e miocardite

Il raffreddore è generalmente causato da virus respiratori, come il virus dell'influenza, l'adenovirus, ecc. Questi virus non solo causano sintomi alle vie respiratorie superiori, ma possono anche invadere il sangue e attaccare le cellule del miocardio, causando così la miocardite. La miocardite può essere cronica, acuta o fulminante; tra queste , la miocardite fulminante è la più grave, con esordio acuto, rapida progressione e alto tasso di mortalità.

I sintomi iniziali della miocardite fulminante sono simili a quelli del comune raffreddore, tra cui dolori muscolari, naso che cola, mal di testa, febbre, ecc., ma sono rapidamente seguiti da insufficienza cardiaca o gravi aritmie. Inoltre, può essere accompagnata dall'insufficienza di più organi, come polmoni, fegato e reni. La prognosi della miocardite fulminante è correlata a molteplici fattori, tra cui le manifestazioni cliniche del paziente, molteplici parametri clinici e i risultati della biopsia endomiocardica.

Non trattare la miocardite come un comune raffreddore

Sintomi del raffreddore: solitamente includono tosse, naso che cola, mal di gola, febbre, ecc.

Sintomi della miocardite: oltre ai sintomi del raffreddore, potresti anche provare panico, palpitazioni cardiache, senso di costrizione toracica, dolore al petto, mancanza di respiro dopo l'attività, difficoltà respiratorie, affaticamento, ecc. La miocardite grave può causare svenimenti improvvisi e shock refrattario.

Quali sono i gruppi vulnerabili?

1. Persone giovani e di mezza età: sebbene la miocardite possa manifestarsi a qualsiasi età, gli studi hanno dimostrato che le persone giovani e di mezza età, in particolare quelle di età compresa tra 16 e 30 anni, sono più predisposte alla miocardite fulminante. Questo gruppo di persone è solitamente molto attivo e ha frequenti contatti sociali, il che aumenta il rischio di infezione virale. Allo stesso tempo, i giovani e le persone di mezza età spesso ignorano i piccoli disagi fisici e ritardano la ricerca di cure mediche, il che può aggravare lo sviluppo della miocardite.

2. Persone con sistema immunitario compromesso: le persone con sistema immunitario compromesso, come i pazienti oncologici dopo chemioterapia o radioterapia, hanno il sistema immunitario soppresso e non sono in grado di resistere efficacemente alle infezioni virali. Inoltre, anche i pazienti affetti da malattie autoimmuni (come il lupus eritematoso sistemico e l'artrite reumatoide) presentano un rischio elevato.

3. Pazienti con malattie croniche: le persone affette da malattie croniche come diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari hanno scarse condizioni di salute di base, i loro cuori sono meno resistenti alle infezioni virali e sono più suscettibili alla miocardite.

4. Donne incinte: le donne incinte hanno un carico maggiore sul cuore e il loro sistema immunitario cambia durante la gravidanza. Allo stesso tempo, la miocardite durante la gravidanza non solo influisce sulla salute della donna incinta, ma ha anche effetti negativi sul feto.

5. Anziani: con l'avanzare dell'età, il loro sistema immunitario si indebolisce gradualmente e spesso si manifestano diverse malattie croniche. Allo stesso tempo, gli anziani potrebbero essere meno sensibili ai sintomi, con conseguente ritardo nel trattamento.

Il trattamento della miocardite si basa principalmente sulla terapia di supporto e sull'autoriparazione del sistema immunitario. Se si manifestano sintomi che possono far sospettare una miocardite, consultare immediatamente un medico. Il trattamento comprende:

Riposo: un riposo adeguato aiuta il recupero del miocardio;

Trattamento farmacologico: uso di farmaci antivirali, immunosoppressori, ecc.

Supporto nutrizionale: mantenere un buono stato nutrizionale e favorire il recupero fisico;

Monitoraggio e follow-up: vengono eseguiti regolarmente elettrocardiogrammi, ecografie cardiache e altri esami per monitorare la funzionalità cardiaca.

Riassumendo, nonostante raffreddore e miocardite siano simili, la gravità e la pericolosità della miocardite sono molto più elevate rispetto al comune raffreddore. Per la prevenzione e il trattamento è importante comprendere la differenza tra le due patologie e identificare tempestivamente i primi segnali della miocardite.

<<:  Perché i telefoni cellulari ZTE non riescono a sfuggire al destino di debuttare con un botto ma di essere accolti freddamente?

>>:  La nuova serie M7 di AITO viene consegnata subito dopo il lancio, al prezzo di RMB 249.800 - RMB 329.800

Consiglia articoli