Il nemico invisibile nei reparti ospedalieri: i germi trasportati dall'aria

Il nemico invisibile nei reparti ospedalieri: i germi trasportati dall'aria

L'inquinamento atmosferico nei reparti è diventato un "nemico invisibile" nell'ambiente ospedaliero. Entra nell'organismo attraverso batteri, virus e altri microrganismi presenti nell'aria, che possono causare una serie di problemi di salute. Questo articolo analizzerà le fonti di inquinamento atmosferico nei reparti ospedalieri, i danni che provoca all'organismo e come prevenire efficacemente i germi trasmessi per via aerea.

Il "nemico invisibile" nell'aria del reparto

Nei reparti ospedalieri, i germi trasmessi per via aerea vengono spesso trascurati. I germi si diffondono nell'aria e possono causare infezioni respiratorie, infezioni delle ferite, ecc. I pazienti ricoverati in ospedale hanno solitamente un sistema immunitario più debole e i germi presenti nell'aria possono aggravare le loro condizioni. Azioni come tossire e starnutire diffondono nell'aria un gran numero di batteri e virus. In particolare, alcune malattie altamente contagiose, come l'influenza e la polmonite, si trasmettono facilmente attraverso l'aria.

Inoltre, se gli impianti di condizionamento dell'aria, le apparecchiature di ventilazione, ecc. dell'ospedale non vengono puliti e disinfettati tempestivamente, diventeranno anch'essi canali di diffusione dei germi. Questi dispositivi possono trasportare batteri e virus trasportati dall'aria in diversi angoli del reparto, aumentando il rischio di trasmissione di germi.

Patogeni aerei e i loro pericoli

Tra i patogeni più comuni presenti nell'aria ci sono batteri, virus e funghi, che vengono trasmessi alle vie respiratorie umane attraverso minuscole particelle presenti nell'aria. Una volta all'interno del corpo, i germi possono annidarsi nelle vie respiratorie superiori o nei polmoni, causando infezioni. Tra i patogeni più comuni rientrano il virus dell'influenza, lo Streptococcus pneumoniae, il Mycobacterium tuberculosis, ecc.

Per i pazienti ospedalizzati con bassa immunità, i germi nell'aria hanno maggiori probabilità di causare infezioni, con sintomi tra cui tosse, espettorato, febbre, ecc. Se l'infezione non viene curata tempestivamente, può trasformarsi in polmonite o grave infezione respiratoria, e persino essere pericolosa per la vita. Inoltre, i germi presenti nell'aria possono anche causare infezioni delle ferite, soprattutto nei pazienti sottoposti a interventi chirurgici. Se la ferita è contaminata da batteri presenti nell'aria, può causare infezione o sepsi.

Fonti di inquinamento atmosferico

Sono numerose le fonti di inquinamento dell'aria nei reparti. Innanzitutto, la tosse, gli starnuti, il parlare e altre azioni del paziente rilasciano germi nell'aria e altri pazienti possono facilmente essere infettati. In secondo luogo, se i letti, le lenzuola, le trapunte e gli altri oggetti presenti nell'ospedale non vengono puliti e disinfettati in tempo, diventeranno un terreno fertile per i germi che poi si diffonderanno nell'aria.

Inoltre, anche le apparecchiature di ventilazione e gli impianti di condizionamento dell'aria dell'ospedale possono diventare canali di diffusione dei germi. Attraverso questi dispositivi, i germi trasportati dall'aria possono diffondersi in ogni angolo del reparto, aumentando il rischio di trasmissione dei germi. Se questi dispositivi non vengono puliti e disinfettati, il rischio di contaminazione dell'aria nel reparto aumenterà notevolmente.

Come prevenire efficacemente la presenza di germi nell'aria?

Per ridurre il rischio di agenti patogeni trasmessi per via aerea durante la degenza ospedaliera, gli ospedali devono adottare una serie di misure per garantire la qualità dell'aria. Innanzitutto, gli impianti di condizionamento e di ventilazione dei reparti devono essere puliti e disinfettati regolarmente, per evitare che queste apparecchiature diventino "stazioni di transito" per la diffusione dei germi. Gli ospedali dovrebbero ispezionare e sottoporre a manutenzione regolarmente questi dispositivi, garantire la circolazione dell'aria e adottare misure di filtraggio efficaci per ridurre le sostanze nocive presenti nell'aria.

In secondo luogo, gli ospedali dovrebbero rafforzare la pulizia e la disinfezione dei reparti, in particolare degli oggetti che entrano spesso in contatto con i pazienti, come lenzuola, trapunte, cuscini e letti ospedalieri. Tutti gli oggetti presenti nel reparto devono essere sostituiti e disinfettati regolarmente per impedire la proliferazione e la diffusione di germi su di essi. I pazienti che necessitano di ricoveri ospedalieri a lungo termine possono chiedere all'ospedale di fornire lenzuola, vestiti, ecc. sostitutivi per garantire un ambiente pulito.

Anche i pazienti e le loro famiglie devono essere vigili e adottare determinate misure preventive durante il ricovero ospedaliero. Innanzitutto, i pazienti possono indossare delle mascherine per ridurre l'inalazione di germi trasportati dall'aria. Le mascherine possono filtrare efficacemente batteri e virus presenti nell'aria e proteggere i pazienti dalle infezioni respiratorie. Soprattutto per i pazienti con problemi respiratori o difese immunitarie ridotte, indossare una mascherina è un modo efficace per ridurre le infezioni. Anche i familiari devono prestare attenzione alle abitudini igieniche durante le visite. I familiari possono disinfettarsi le mani e indossare la mascherina prima di entrare in reparto e cercare di evitare il contatto diretto con altri pazienti per ridurre il rischio di diffusione di germi trasmessi per via aerea. Anche i familiari devono mantenere le distanze nella sala d'attesa esterna al reparto per evitare di trovarsi troppo vicini ad altri pazienti e familiari, riducendo al minimo il rischio di infezioni crociate.

Inoltre, i pazienti stessi devono mantenere una buona igiene personale e cercare di evitare eccessivi colpi di tosse, starnuti, ecc. in reparto. Nei pazienti con sintomi respiratori, è opportuno adottare misure di isolamento adeguate per ridurre la diffusione dei germi ad altri attraverso l'aria.

Riassumere

Gli agenti patogeni trasmessi per via aerea rappresentano un rischio per la salute che non può essere ignorato durante il ricovero ospedaliero e possono influire sul processo di guarigione del paziente. Gli ospedali devono rafforzare la gestione della qualità dell'aria nei reparti, pulire e disinfettare regolarmente gli impianti di condizionamento, le apparecchiature di ventilazione e gli oggetti presenti nei reparti per garantire che l'aria sia fresca e sicura. Anche i pazienti e le loro famiglie dovrebbero aumentare la consapevolezza delle misure di protezione e ridurre il rischio di patogeni trasmessi per via aerea attraverso misure semplici ed efficaci, come indossare mascherine e mantenere l'igiene personale. Adottando queste misure preventive dettagliate, possiamo offrire ai pazienti un ambiente di trattamento più sicuro e sano e favorire una rapida guarigione.

Autore: Chen Xiaoying, Secondo Ospedale Popolare di Lishui

<<:  L'Europa sarà il prossimo campo di battaglia per le case automobilistiche cinesi. Ideal Auto stabilirà una base produttiva in Norvegia?

>>:  L'attacco totale è vano: le performance di Google sono ancora supportate dalla pubblicità

Consiglia articoli

La primavera è arrivata, come possiamo muoverci in modo scientifico?

Come dice il proverbio, il programma di un anno i...

Che ne dici di BBVA? Recensioni e informazioni sul sito web della banca BBVA

Qual è il sito web di BBVA? Banco Bilbao Vizcaya A...

Xiaomi e Midea puntano al mercato della smart home da 100 miliardi di dollari

La sera del 14 dicembre, Xiaomi e Midea Group han...