Proteggiamo le "piccole stelle" del campus! Vieni a scoprire questa guida scientifica divulgativa sull'epilessia infantile!

Proteggiamo le "piccole stelle" del campus! Vieni a scoprire questa guida scientifica divulgativa sull'epilessia infantile!

Quando entri nel campus, vedi molti volti sorridenti ed energici. Tra questi adorabili bambini ci sono alcune "piccole stelle" speciali: soffrono di epilessia infantile.

Per garantire che i bambini affetti da epilessia possano imparare felicemente in un ambiente sicuro e inclusivo, Xu Lin, vice primario del reparto di pediatria del secondo ospedale popolare provinciale di Hunan (ospedale cerebrale provinciale), ci ha portato a conoscere le conoscenze scientifiche sull'epilessia infantile e, insieme, possiamo creare un cielo azzurro per le "piccole stelle".

1. Comprendere l'epilessia infantile

L'epilessia infantile è una malattia cronica causata da scariche anomale dei neuroni cerebrali. Non compromette lo sviluppo intellettivo del bambino, ma può manifestarsi all'improvviso, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, manifestandosi con sintomi quali perdita di coscienza di breve durata, convulsioni e sensazioni anomale.

È importante sottolineare che l'epilessia non è una malattia contagiosa e non può essere trasmessa ad altri studenti tramite il contatto.

2. Preparazione e adattamento scolastico

1. Comunicazione casa-scuola

I genitori devono comunicare in modo esaustivo con gli insegnanti e i medici scolastici, spiegare le condizioni del bambino, le misure di trattamento durante un attacco e le precauzioni quotidiane, per garantire che la scuola possa fornire l'attenzione e il supporto adeguati.

2. Piano di apprendimento personalizzato

In base alle condizioni del bambino, collaborare con l'insegnante per sviluppare un piano di studio flessibile per evitare crisi epilettiche causate dal superlavoro.

3. Ambiente sicuro

Le scuole dovrebbero assicurarsi che non vi siano spigoli e angoli taglienti nelle aule, nei parchi giochi e in altre aree per ridurre il rischio di lesioni accidentali. Contemporaneamente viene istituito un meccanismo di contatto di emergenza per garantire che in caso di attacco si possa ottenere rapidamente aiuto.

3. Comprensione e cura tra compagni di classe

1. Divulgazione dell'istruzione

Attraverso incontri di classe o corsi di educazione sanitaria, divulgare la conoscenza dell'epilessia a tutta la classe, eliminare incomprensioni e paure e coltivare l'empatia.

2. Guida positiva

Si incoraggiano gli studenti a trattare i compagni epilettici con un atteggiamento normale, senza discriminazioni o scherni, ma anzi prestando loro più attenzione e incoraggiamento.

3. Gruppo di mutuo soccorso

Si può formare un gruppo in cui gli studenti affetti da epilessia vengono affiancati ad alcuni amici, in modo che possano fornire un aiuto rapido in caso di emergenza.

IV. Gestione quotidiana e autoprotezione

1. Orario regolare di lavoro e riposo

Garantire un sonno adeguato ed evitare di restare alzati fino a tardi aiuterà a stabilizzare la condizione.

2. Adeguamento della dieta

Seguire una dieta equilibrata ed evitare l'assunzione eccessiva di caffeina, zucchero e altri alimenti che possono indurre l'epilessia.

3. Porta con te i farmaci

Insegnate ai vostri figli come usare correttamente i farmaci antiepilettici. I farmaci antiepilettici devono essere assunti a lungo termine sotto la supervisione di un medico e non devono ridurre o interrompere la terapia senza autorizzazione.

Se il farmaco viene usato in modo improprio, può aggravare la condizione e compromettere la guarigione. Se dopo l'assunzione del medicinale si avvertono evidenti sintomi di disagio, come nausea, vomito, ecc., è necessario informare immediatamente il medico e rivedere e adattare per tempo il piano terapeutico. E porta con te una scheda di emergenza, in cui siano indicate le tue condizioni, la persona da contattare in caso di emergenza e altre informazioni.

4. Gestione emotiva

Incoraggiare i bambini a esprimere le proprie emozioni, fornire loro consulenza psicologica quando opportuno e ridurre la pressione psicologica.

5. Misure di emergenza per fronteggiare l’epidemia

1. Mantenere la calma

Quando ti accorgi che un tuo compagno di classe ha un attacco, per prima cosa mantieni la calma e non farti prendere dal panico.

2. Definizioni Proteggere la sicurezza

Rimuovere rapidamente gli oggetti duri presenti nelle vicinanze per evitare lesioni; posizionare il bambino su un fianco con la testa inclinata da un lato per evitare che soffochi a causa del vomito.

3. La descrizione dell'articolo è stata tradotta automaticamente. Non premere con forza

Non cercare di forzare gli arti del tuo bambino per evitare fratture o lesioni muscolari.

4. Tempo di registrazione

Prestare attenzione alla durata dell'attacco. Se la situazione non si attenua entro 5 minuti, chiamare immediatamente il numero di emergenza.

5. Assistenza post-evento

Dopo un attacco, confortate il bambino, aiutatelo a calmarsi e avvisate per tempo i genitori o il medico della scuola.

Lavoriamo insieme per creare un ambiente di apprendimento accogliente, comprensivo e solidale per le "piccole stelle" del campus, consentendo loro di crescere liberamente al sole e di far brillare la propria luce.

Autore speciale di Hunan Medical Chat: Tang Qiong, Pediatria, Hunan Second People's Hospital (Provincial Brain Hospital)

Segui @湖南医聊 per ottenere maggiori informazioni sulle scienze sanitarie!

(Modificato da YT)

<<:  L'intervento chirurgico per la miopia può migliorare gli occhi sporgenti?

>>:  Le nuove forze di produzione automobilistica hanno registrato un aumento delle vendite nella prima metà dell'anno, un passo più vicino alla redditività

Consiglia articoli

È meglio lasciare raffreddare gli avanzi prima di metterli in frigorifero?

Questo è sbagliato. L'approccio corretto è qu...