Avverti pesantezza, indolenzimento, affaticamento e dolore agli arti inferiori? Le piccole vene sulle gambe sono dilatate e assumono forme filamentose, espandendosi e piegandosi come una ragnatela, assumendo la forma di un lombrico, con protuberanze che ne alterano l'aspetto. In realtà, sono tutte causate dalle vene varicose degli arti inferiori e, nei casi più gravi, formano dei grumi. I vasi sanguigni diventano evidentemente tortuosi e dilatati e compaiono sintomi come edema e prurito cutaneo. La mancanza prolungata di ossigeno nelle vene provoca eczema e pigmentazione, mentre i disturbi nutrizionali della pelle degli arti inferiori provocano ulcere. Nei casi gravi, le ulcere potrebbero non guarire per molto tempo, fenomeno comunemente noto come "marciume della gamba vecchia". Cosa sono esattamente le vene varicose degli arti inferiori? Perché è necessario l'intervento chirurgico? Oggi, il terzo ospedale affiliato della South China University vi farà conoscere le vene varicose degli arti inferiori. 1. Quali sono i sintomi delle vene varicose?1. Dilatazione venosa Le vene superficiali degli arti inferiori hanno la forma di un lombrico o di un grappolo d'uva, sporgono dalla superficie cutanea, sono di colore bluastro-violaceo e talvolta si possono osservare rami varicosi comunicanti. 2. Disagio agli arti inferiori Gli arti inferiori possono avvertire fastidi come pesantezza, indolenzimento, dolore, prurito e crampi, che spesso peggiorano dopo essere rimasti in piedi o aver camminato a lungo o dopo l'affaticamento e si alleviano riposando o sollevando gli arti inferiori. 3. Edema Un ritorno venoso alterato agli arti inferiori provoca un edema degli arti inferiori, che spesso scompare durante la notte o al mattino. 4. Cambiamenti della pelle A causa della stasi del sangue, la pelle soffre di ischemia e ipossia, con conseguenti alterazioni quali pigmentazione, indurimento, atrofia e prurito. 5. Ulcere Si tratta di una grave complicazione delle vene varicose degli arti inferiori, che spesso si manifesta sul malleolo mediale o sulla parte anteriore e laterale del polpaccio. È una patologia cronica, difficile da curare e soggetta a infezioni secondarie. 2. Progressione delle vene varicoseStadio 0 - Nessun segno evidente: dolore alle gambe, debolezza, gonfiore alle gambe e crampi facili. Stadio 1 - Fase di dilatazione vascolare: dilatazione capillare, vene varicose reticolari e vene a ragno. Stadio 2 - Stadio delle vene varicose: dilatazione persistente delle vene sottocutanee superficiali senza complicazioni. Stadio 3 – Fase delle complicazioni dell’edema: prurito cutaneo localizzato. Stadio 4 – Cambiamenti della pelle: eczema, pigmentazione. Stadio 5 – Ulcera guaribile. Stadio 6 – Ulcere che non guariscono. 3. Gruppi ad alto rischioSono tutti soggetti a questa malattia le persone che svolgono lavori manuali pesanti, gli insegnanti, gli infermieri, le donne incinte, i cuochi e coloro che restano seduti o in piedi per lunghi periodi di tempo. Come trattare1. Trattamento conservativo Utilizzare calze elastiche medicali; assumere farmaci attivi per via endovenosa secondo quanto prescritto dal medico; perdere peso ed evitare di stare seduti o in piedi per lunghi periodi di tempo. 2. Chirurgia Legatura alta + stripping della vena grande safena: il metodo di trattamento delle vene varicose prevede principalmente la legatura alta della vena grande safena e lo stripping del tronco. È necessaria un'incisione chirurgica alla radice della vena grande safena e l'operazione viene eseguita in anestesia generale. È indicato soprattutto in situazioni quali la trombosi dell'intero tronco della vena grande safena o la trombosi alla confluenza della vena grande safena con la vena femorale. 3. Chemioablazione Il metodo di trattamento dell'ablazione chimica intracavitaria utilizzato per le vene varicose degli arti inferiori si riferisce principalmente alla scleroterapia. La scleroterapia per le vene varicose superficiali degli arti inferiori consiste nell'iniettare la scleroterapia nella cavità della vena varicosa per distruggere l'endotelio venoso, provocando aderenze, portando alla chiusura della fibrosi ed eliminando o riducendo l'ipertensione venosa locale. 5. Precauzioni postoperatorie1. Sollevare l'arto interessato Dopo l'operazione, si utilizza un cuscinetto triangolare per sollevare di 30° l'arto interessato. Gli esercizi di pompaggio della caviglia possono essere eseguiti durante il riposo a letto per favorire il ritorno venoso negli arti inferiori e prevenire la trombosi venosa profonda negli arti inferiori. 2. Diet Non mangiare cibi piccanti, frutti di mare crudi o freddi, cibi grassi, ecc. 3. Attività Si consiglia ai pazienti di alzarsi dal letto e di muoversi il prima possibile dopo l'intervento. I pazienti sottoposti ad anestesia locale o a chirurgia ambulatoriale possono alzarsi dal letto e camminare subito dopo l'intervento. I pazienti devono riposare adeguatamente entro 3 giorni dall'intervento, muoversi normalmente e stare comodi, evitando il riposo a letto prolungato. L'operazione non avrà alcuna influenza sulla tua vita quotidiana una volta tornato a casa. Salire e scendere le scale, fare una passeggiata, fare la spesa e prendere la macchina non avranno grandi ripercussioni se le calze elastiche vengono indossate correttamente. Tuttavia, si consiglia di attendere almeno un mese dall'operazione per svolgere lavori fisici pesanti ed esercizi intensi. 4. Indossare calze a compressione Generalmente prima della dimissione si indossano calze elastiche. Se le vene varicose degli arti inferiori sono gravi e sono presenti numerose incisioni chirurgiche, è necessario rimuovere la benda elastica e sostituirla con calze elastiche 48 ore dopo la dimissione. Calze a compressione consigliate: livello di pressione 2, tubo lungo. Sostituibile dopo 1 mese: livello di pressione 1, bombola corta. Tempo di utilizzo: indossare le calze elastiche tutto il giorno per la prima settimana, indossare le calze elastiche quando ci si sveglia al mattino dopo una settimana e toglierle quando si riposa la notte; si consiglia di indossare calze elastiche per almeno 1-3 mesi. 5. Orario della visita di controllo Si raccomandano visite di controllo di routine presso l'ambulatorio 1-2 settimane dopo l'intervento chirurgico. Se il paziente avverte un improvviso gonfiore degli arti inferiori, rossore locale, edema, calore e dolore, ecc., si raccomanda di recarsi tempestivamente in ospedale per le cure necessarie. Il trattamento chirurgico delle vene varicose degli arti inferiori è stato rivisto regolarmente 1 mese, 3-6 mesi, 1 anno e 2 anni dopo l'intervento. Autore speciale di Hunan Medical Chat: Peng Yaqiong, il terzo ospedale affiliato dell'Università della Cina meridionale Segui @湖南医聊 per ottenere maggiori informazioni sulle scienze sanitarie! (Modificato da YT) |
<<: La morte di NetEase Cloud Music: strangolata a morte da Tencent e Alibaba
Love Flops - Ren Ai Flops - Recensioni e Consigli...
Cos'è Sports Illustrated? Sports Illustrated è...
La "Bozza di emendamento alla legge sulla ge...
Un'azienda che sosteneva di avere decine di m...
Qual è il sito web del Bunka Fashion College? Il B...
Le persone che vogliono perdere peso spesso spera...
Un tempo l'iperglicemia era considerata una m...
Autore: Liang Jingjing, vice primario, Centro med...
La scorsa settimana, la parola "prossima gen...
Space Battleship Yamato III: un viaggio epico e n...
Che cos'è TIMBUK2? TIMBUK2 è il marchio di bor...
Qual è il sito web dell'Università statale dei...
L'epidemia di Covid-19 è sotto continua osser...
Il contenuto calorico degli spuntini di Capodanno...