Disturbo bipolare: una complessa danza di emozioni

Disturbo bipolare: una complessa danza di emozioni

Autore: Ospedale affiliato all'Università di Anqi Qinghai

Revisore: Gao Qian, primario, ospedale affiliato all'Università di Qinghai

Il disturbo bipolare, noto anche come depressione maniacale, è un disturbo mentale estremamente complesso. La particolarità è che i pazienti alternano due stati completamente diversi: episodi maniacali ed episodi depressivi. Durante un episodio maniacale, il paziente può apparire energico e di buon umore, come se avesse un'energia infinita; ma quando entra in un episodio depressivo, la persona cade in una depressione estrema e in un malessere. Questo rapido passaggio tra due emozioni estreme ha un impatto serio sulla vita quotidiana del paziente, sulle relazioni interpersonali e sulla capacità di lavorare e studiare.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

1. Vari sintomi mostrano indizi

1. Comparsa di un episodio depressivo

Quando si manifesta la depressione, l'umore del paziente è come se cadesse in un abisso oscuro e rimanesse in uno stato depressivo per lungo tempo. Perdi interesse per tutto ciò che ti circonda e le attività che un tempo amavi diventano noiose. Ti sentirai estremamente stanco e debole fisicamente, come se avessi esaurito tutte le tue energie. La qualità del sonno peggiora notevolmente e spesso si verificano insonnia o risvegli precoci. Divento lento nel fare le cose e la mia efficienza è estremamente bassa. Anche il pensiero diventa lento ed è difficile concentrarsi. Allo stesso tempo, si verifica una diminuzione dell'attività volontaria, una riluttanza a interagire con gli altri e un senso di disperazione per il futuro. Possono verificarsi anche cambiamenti fisici, come perdita di appetito e perdita di peso.

2. Attacco maniacale

Durante un episodio maniacale, l'umore del paziente è estremamente alto, come se fosse al settimo cielo. Pieno di infiniti interessi e motivazioni, potresti iniziare più progetti o attività contemporaneamente, ma spesso sono difficili da sostenere e tendono a iniziare bene per finire male. Aumenta il numero di comportamenti verbali, aumenta la velocità del parlare e il discorso diventa sempre più fluente. Minore necessità di sonno, ma comunque pieno di energia. Il comportamento può diventare sconsiderato e impulsivo, ad esempio sperperando denaro e adottando comportamenti sociali inappropriati. Possono anche diventare irritabili e perdere la calma quando qualcosa va storto.

3. La stranezza delle crisi miste

Negli episodi misti, gli stati maniacali e depressivi si alternano molto rapidamente. Il paziente può trovarsi in uno stato maniacale per le prime ore, con emozioni eccitate e comportamento attivo, per poi passare improvvisamente a uno stato depressivo, con umore basso e perdita di volontà. Questa rapida transizione è estremamente dolorosa per il paziente e per chi gli sta intorno.

2. Rintracciare l'origine ed esplorare le cause

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

1. I fattori genetici dominano

I fattori genetici svolgono un ruolo dominante nel disturbo bipolare, con un'ereditarietà che raggiunge il 40-70%. Ciò suggerisce che i geni hanno un'influenza significativa sulla patogenesi del disturbo bipolare. Le persone che hanno familiarità con il disturbo bipolare hanno un rischio relativamente più elevato di sviluppare la malattia.

2. Influenza dei fattori biologici

La funzionalità anomala dei neurotrasmettitori è un importante fattore biologico. Ad esempio, uno squilibrio nei neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina può influire sulla funzione di regolazione delle emozioni del cervello. A ciò sono collegate anche alterazioni del sistema neuroendocrino. Anche la secrezione anomala di ormoni come il cortisolo può influire sulla stabilità emotiva.

3. Fattori psicosociali

Gli eventi negativi della vita sono un fattore scatenante per l'insorgenza del disturbo bipolare. Ad esempio, eventi gravi come la morte di una persona cara, la disoccupazione o una delusione amorosa possono scatenare un episodio depressivo in un paziente. Eventi positivi della vita, come l'acquisizione improvvisa di una grande quantità di ricchezza o il raggiungimento di un grande successo, possono aumentare il rischio di un episodio maniacale. Anche le cattive relazioni interpersonali possono facilmente portare all'insorgenza del disturbo bipolare.

4. I pericoli nascosti dell'abuso di droga

L'abuso prolungato di alcune droghe, come alcol e droghe, può danneggiare il sistema nervoso. Queste sostanze interferiscono con il normale funzionamento fisiologico del cervello e alterano l'equilibrio dei neurotrasmettitori, aumentando così il rischio di sviluppare un disturbo bipolare o di aggravare condizioni preesistenti.

3. Trattamento completo per trovare speranza

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

1. L'importanza del trattamento farmacologico

I farmaci sono un mezzo importante per curare il disturbo bipolare. Tuttavia, è necessario utilizzarlo con cautela e i pazienti devono seguire scrupolosamente le istruzioni del medico durante l'assunzione del medicinale, poiché potrebbe causare alcune reazioni avverse, come nausea, vomito, aumento di peso, ecc.

2. Effetti della terapia fisica

In determinate situazioni la terapia fisica può rivelarsi particolarmente efficace. La terapia elettroconvulsivante (TEC) e la terapia elettroconvulsiva modificata (MECT) sono efficaci per i pazienti affetti da gravi patologie o che non rispondono bene al trattamento farmacologico. La stimolazione magnetica transcranica (TMS) può stimolare aree specifiche del cervello attraverso campi magnetici, migliorare l'attività neurale del cervello e contribuire ad alleviare i sintomi del disturbo bipolare.

3. La necessità di un trattamento psicologico

Anche la psicoterapia è essenziale per le persone affette da disturbo bipolare. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) può aiutare i pazienti a riconoscere i propri schemi di pensiero e comportamento, a modificare le cognizioni irrazionali e a gestire meglio le fluttuazioni emotive. La psicoterapia interpersonale (IPT) si concentra sul miglioramento delle relazioni interpersonali dei pazienti, aiutandoli a gestire i conflitti interpersonali e a migliorare le loro abilità sociali. Ogni paziente può scegliere il metodo psicoterapeutico più adatto alle proprie caratteristiche e necessità individuali.

Sebbene il disturbo bipolare sia complesso e difficile da curare completamente, attraverso metodi di trattamento completi i pazienti possono comunque controllare efficacemente i sintomi, migliorare la loro qualità di vita e procedere gradualmente verso la guarigione. Allo stesso tempo, la società dovrebbe offrire maggiore comprensione e sostegno ai pazienti affetti da disturbo bipolare e ridurre la discriminazione e i pregiudizi nei loro confronti.

<<:  Giornata mondiale del diabete | Fai attenzione alla tua salute e stai lontano dal "dolce fardello"

>>:  La litotrissia extracorporea ad onde d'urto non è una panacea: questi pazienti devono essere selezionati con cura!

Consiglia articoli

Pulirsi le orecchie ha i suoi benefici! Ma non ti consiglio di pagare...

È anche uno dei leggendari piaceri della vita dop...

E che dire di World Vision? Recensioni e informazioni sul sito Web di World Vision

Qual è il sito web di World Vision? World Vision I...

Come ha fatto l'umanità a vincere la lotta contro il vaiolo durata 3000 anni?

Le malattie infettive sono il nemico eterno della...