Per alcune persone non c'è niente di più ristoratore di un pisolino. Secondo la National Sleep Foundation, un'organizzazione statunitense senza scopo di lucro, circa un terzo degli adulti americani fa un pisolino quotidiano e in alcuni paesi, come Spagna, Italia, Messico e Grecia, la siesta veloce è una tradizione culturale che risale a secoli fa. Ma fare un pisolino fa davvero bene? Di per sé non c'è nulla di sbagliato nei riposini, tuttavia avere bisogno di dormire molto durante il giorno può essere un segnale che una persona non riesce a dormire abbastanza e in modo qualitativo durante la notte. Secondo la National Sleep Foundation, la maggior parte degli adulti ha bisogno di dormire dalle sette alle nove ore a notte. Fonte dell'immagine: Pixabay Se hai bisogno di fare più riposini durante il giorno, nonostante di notte tu abbia sufficienti opportunità di dormire, potrebbe essere un segnale che non stai dormendo abbastanza o che la qualità del tuo sonno è scarsa. Le persone fanno riposini di 20 minuti quando ne hanno bisogno, ma è anche bene stare attenti a non fare riposini lunghi o frequenti perché potrebbero compromettere la capacità di dormire più a lungo durante la notte. Fare un pisolino è naturale, normale e generalmente fa bene. Il direttore del Centro di ricerca sul sonno e sulle prestazioni della Washington State University è d'accordo, ma ha osservato che fare un pisolino potrebbe anche essere un segnale di potenziali problemi di salute. Se una persona riesce a dormire a sufficienza durante la notte ma ritiene che siano necessari dei riposini supplementari per rimanere vigile e in salute, questo potrebbe essere un segno che il suo sonno notturno non è sufficientemente ristoratore. Ad esempio, l'apnea notturna è una condizione in cui le persone sperimentano pause o una respirazione superficiale durante il sonno. Ciò può causare stanchezza durante il giorno, rendendo le persone più inclini a fare un pisolino a mezzogiorno. Vale anche la pena notare che le persone che facevano riposini più frequenti oltre a dormire adeguatamente durante la notte avevano tassi di mortalità più elevati negli studi osservazionali. Uno studio del 2019 pubblicato sull'European Heart Journal ha scoperto che il riposino diurno era associato a un rischio aumentato di gravi eventi cardiovascolari e di morte nelle persone che dormivano più di sei ore a notte, ma non in quelle che dormivano meno di sei ore a notte. Se il sonno notturno è limitato per altri motivi, [come] interruzioni occasionali del sonno notturno dovute al lavoro, allora i riposini sono generalmente una buona cosa [e] ristoratori, tuttavia, dormire troppo sembra essere dannoso. Questo fenomeno è chiamato narcolessia, un disturbo neurologico caratterizzato da sonnolenza o mancanza di sonno eccessiva. 1. Qual è lo scopo di fare un pisolino? Il sonno, indipendentemente dalla sua durata, garantisce al cervello un periodo di raffreddamento. Si verificano cambiamenti nell'attività elettrica delle onde cerebrali e si può addirittura verificare un'emissione di tossine, che può essere osservata durante periodi di sonno più lunghi. Uno studio del 2019 pubblicato sulla rivista Science ha scoperto che durante il sonno il cervello utilizza una miscela di liquido cerebrospinale (un fluido limpido e incolore che scorre dentro e intorno al cervello e al midollo spinale) e sangue per purificarsi. Si ritiene che questo processo elimini le tossine e le proteine di scarto che si accumulano nel cervello durante il giorno, lasciandolo sostanzialmente riposato al risveglio. Inoltre, uno studio del 2021 pubblicato sull'International Journal of Environmental Research and Public Health ha scoperto che i riposini pomeridiani possono migliorare le prestazioni cognitive e la prontezza mentale per circa due ore dopo il riposino. In particolare, i riposini pomeridiani tendono a essere più efficaci quando si tratta di migliorare le capacità cognitive. 2. Quanto dovresti dormire? Sebbene i riposini possano essere ristoratori, possono avere effetti diversi a seconda del motivo per cui li si fa, ha affermato Carolyn Miller, professoressa emerita di psicologia presso la Loughborough University nel Regno Unito. Ad esempio, anche se le persone non si sentono necessariamente private del sonno o affaticate, i riposini possono comunque promuovere la salute. Questo comportamento può essere definito "pisolino con appetito". D'altro canto, quando una persona soffre di carenza di sonno, i "sonnellini compensatori" possono aiutare a ricalibrare i livelli di una molecola chiamata adenosina. Livelli più bassi di adenosina favoriscono lo stato di allerta, mentre livelli più alti di adenosina favoriscono la sonnolenza. Mentre alcuni riposini sono benefici, altri possono lasciare una sensazione di stanchezza. Questo fenomeno è chiamato inerzia del sonno, uno stato fisiologico di prestazioni cognitive compromesse che può verificarsi durante il sonno notturno e subito dopo i riposini. Fonte dell'immagine: Pixabay Dopo il risveglio da un periodo di sonno, si avverte una temporanea sensazione di intontimento, disorientamento e calo di attenzione, che impiega un po' di tempo (solitamente circa 15 minuti) a svanire. Di solito questo non è un problema quando le persone hanno il tempo di lasciar passare l'inerzia del sonno, ma può diventarlo per chi è reperibile o ha bisogno di essere al massimo della concentrazione subito dopo il risveglio, come spesso accade a chi fa un pisolino. Per chi soffre di insonnia cronica, l'inerzia del sonno può peggiorare i sintomi e i riposini diurni sono sconsigliati. Per chi non soffre di insonnia cronica, i riposini di 30 minuti o meno tendono ad avere meno probabilità di causare inerzia del sonno. Quando una persona dorme per più di 30 minuti, è più probabile che entri in uno stato di sonno più profondo. Come nel caso dell'inerzia del sonno, anche svegliarsi durante queste fasi può causare intontimento, sonnolenza, disorientamento e confusione. Quindi, dormire circa 20 minuti prima delle 15:00 è l'ideale, altrimenti il sonno notturno potrebbe essere disturbato. Ma “30 minuti o meno” non è una regola fissa. In alcuni casi, possono essere utili anche dei riposini più lunghi, di circa 1,5 ore, che consentono al corpo di attraversare le fasi del sonno senza interrompere il sonno profondo. Questi riposini più lunghi possono essere particolarmente utili per i soccorritori e i lavoratori su turni, che cercano di evitare l'affaticamento e devono fare i conti con minori possibilità di dormire a sufficienza. Fonte: Chongqing Tianji Network Co., Ltd. Fonte: Kopbanan Dichiarazione: Ad eccezione del contenuto originale e delle note speciali, alcune immagini provengono da Internet. Non hanno scopi commerciali e vengono utilizzati solo come materiale di divulgazione scientifica. Il copyright appartiene agli autori originali. In caso di violazioni, vi preghiamo di contattarci per procedere alla loro cancellazione. |
Qual è il sito web della TV5 mongola? Mongolian TV...
Quando si grigliano gli spiedini, la carbonella p...
Scarica il report: aggiungi l'account ufficia...
Il melo selvatico è il frutto di una pianta. Spes...
Quando si è stitici, si pensa subito di mangiare ...
L'estate è arrivata e sempre più persone si a...
Qual è il sito web dell'Estudiantes de La Plat...
Di recente, molte persone infette dal nuovo coron...
Autore: Sun Yi, primario dell'ospedale Huilon...
Il 29 marzo, Samsung ha presentato a New York i s...
Negli ultimi anni le persone hanno acquisito magg...
In un'epoca in cui "la bellezza è giusti...