La battaglia da 27 miliardi di dollari di Foxconn per i chip Toshiba: una riflessione sobria sulla carenza di chip in Cina

La battaglia da 27 miliardi di dollari di Foxconn per i chip Toshiba: una riflessione sobria sulla carenza di chip in Cina

Andiamo a fare shopping! Dopo Nokia e Sharp, Terry Gou di Foxconn sta nuovamente pianificando un'importante acquisizione. Le ultime notizie mostrano che la taiwanese Foxconn ha comunicato alla Toshiba di essere pronta ad acquisire la divisione chip per computer di quest'ultima per una cifra pari a 27 miliardi di dollari.

Si tratta del secondo tentativo da parte di Foxconn di acquisire la principale azienda giapponese di alta tecnologia. Si dice che il prezzo di riserva sia di 8,8 miliardi di dollari. Alcuni acquirenti ritengono che presenteranno un'offerta massima di 13,5 miliardi di dollari. Gli altri acquirenti hanno offerto un massimo di 18 miliardi di dollari, mentre Foxconn ha proposto la cifra record di 27 miliardi di dollari.

Lavelli Toshiba

Toshiba, infatti, dovrebbe essere un nome familiare a tutti. Toshiba è il più grande produttore di semiconduttori del Giappone e il secondo produttore di componenti elettrici integrati e fa parte del Gruppo Mitsui.

Tuttavia, negli ultimi anni Toshiba ha dovuto affrontare una serie di disgrazie.

Il rendiconto finanziario del 2015 era fraudolento;

Nel 2016 è stata coinvolta in una crisi dovuta alle svalutazioni del suo business nell'energia nucleare. Le sue attività nel settore delle centrali nucleari negli Stati Uniti hanno registrato ingenti perdite per miliardi di dollari.

Per evitare la cancellazione delle sue azioni dalla quotazione, Toshiba è stata costretta a vendere i suoi asset di chip più redditizi per raccogliere fondi per l'auto-salvataggio.

Questa piccola cosa è davvero così preziosa?

Le ultime notizie indicano che Foxconn è intenzionata ad acquisire la divisione chip di Toshiba per un prezzo massimo di 2,7 miliardi di dollari. Qualcuno potrebbe chiedersi perché il settore dei chip sia così prezioso.

I chip sono la divisione più redditizia di Toshiba: rappresentano solo il 15% del fatturato totale, ma contribuiscono a più della metà degli utili.


(Il settore delle memorie flash NAND è altamente concentrato: Samsung, Toshiba, Micron e Hynix rappresentano il 99,6% della quota di mercato globale, mentre Toshiba si classifica al secondo posto con una quota del 27,10%.)

Compra, compra, compra! La storia delle acquisizioni Foxconn di Terry Gou

Tutti dovrebbero conoscere Foxconn, una fabbrica OEM di fama mondiale che fornisce prodotti a marchi come Xiaomi, Huawei, Apple, ecc.

La storia della crescita della Foxconn può essere descritta come la sanguinosa storia di un impero "OEM".

Tuttavia, a giudicare dalla serie di acquisizioni di Foxconn degli ultimi anni, è chiaro che Terry Gou sta per avviare una serie di trasformazioni e pianificazioni per questa azienda centenaria.

Nel maggio 2016, FIH Mobile, una sussidiaria di Foxconn, ha annunciato di aver acquisito i diritti di produzione per i feature phone a marchio Nokia per 350 milioni di dollari.

Nell'agosto dello stesso anno, Foxconn investì 388,8 miliardi di yen (circa 3,8 miliardi di dollari) in Sharp, acquisendone una quota del 66%.

Foxconn e Sharp si stanno preparando a investire massicciamente nel settore dei pannelli LCD e a costruire fabbriche di pannelli TV LCD su larga scala nella Cina continentale.

È ovvio che negli ultimi anni una generazione di "imperi OEM" si è trasformata in modo disperato.

Scopo: “allearsi con il Giappone per resistere alla Corea del Sud”?

Dall'esperienza storica, sia il Giappone che la Corea del Sud hanno sfruttato i chip di memoria (DRAM e NAND Flash) come punto di svolta per diventare grandi potenze nel settore dei semiconduttori.

Negli anni '70, Toshiba, NEC e Hitachi strapparono il mercato delle memorie agli Stati Uniti, occupando le prime tre posizioni tra le aziende mondiali di semiconduttori.

Tuttavia, mentre l'industria elettronica giapponese si indeboliva, l'industria dei chip sudcoreana ne colse l'opportunità per crescere.


Secondo un rapporto pubblicato da ICInsights, Toshiba è stata l'unica azienda giapponese tra le prime 10 aziende di semiconduttori al mondo nel 2016. Al terzo posto si classifica la società di semiconduttori taiwanese TSMC.

L'acquisizione da parte di Foxconn del business dei chip di Toshiba è stata interpretata dal mercato come "un'unione delle forze con il Giappone per combattere la Corea del Sud" e una sfida alla posizione di leadership di Samsung nel settore delle memorie flash NAND.

"Il dolore della carenza di chip": la strada verso la localizzazione dei chip è difficile

il mio Paese è sempre stato quello con il più grande deficit commerciale nel settore dei circuiti integrati a livello mondiale, con importazioni annuali superiori ai 200 miliardi di dollari, di gran lunga superiori alla quantità di importazioni di petrolio, e un tasso di produzione interna inferiore al 10%.

Ye Tianchun, direttore dell'Istituto di microelettronica dell'Accademia cinese delle scienze, una volta disse: "Se nei prossimi 30 anni non risolveremo noi stessi il problema della produzione di chip, la cosiddetta era dell'informazione perderà un sostegno e una base molto importanti".

Ovviamente, il nostro Paese ha da tempo compreso l'importanza dei chip per la sicurezza nazionale e industriale. Non solo è stato costituito un fondo multimiliardario per l'industria dei circuiti integrati, ma anche il capitale nazionale ha da tempo intrapreso la strada delle fusioni e delle acquisizioni all'estero.

Secondo statistiche incomplete, dal 2013 le aziende e i capitali cinesi, principalmente Jianguang Capital, Wuyuefeng Capital e Tsinghua Unigroup, hanno investito 15 miliardi di dollari all'estero e completato 10 fusioni e acquisizioni internazionali.

Ma dobbiamo essere particolarmente chiari sul fatto che è ovviamente impossibile acquistare tecnologie straniere fondamentali solo attraverso acquisizioni. È innegabile che l'acquisizione abbia promosso notevolmente l'industria cinese dei chip, ma va notato che la tecnologia di base dei chip è ancora nelle mani di aziende americane come Intel, Qualcomm, IBM e AMD.

Nel 2015, Tsinghua Unigroup offrì 23 miliardi di dollari per acquisire il produttore di chip statunitense Micron Technology, ma per vari motivi non ci riuscì. Questo è un buon esempio di come si voglia semplicemente ottenere l'accesso alla tecnologia di base attraverso acquisizioni.

La buona notizia è che, per porre fine al "dolore della carenza di chip", con l'aiuto dei fondi industriali nazionali, molte località in Cina hanno iniziato a investire massicciamente nel campo della ricerca, sviluppo e produzione di chip di memoria. Indipendentemente dalla durata del processo, l'obiettivo finale, ovvero realizzare delle "patatine", rimane invariato.

Vincitore del Qingyun Plan di Toutiao e del Bai+ Plan di Baijiahao, del Baidu Digital Author of the Year 2019, del Baijiahao's Most Popular Author in the Technology Field, del Sogou Technology and Culture Author 2019 e del Baijiahao Quarterly Influential Creator 2021, ha vinto numerosi premi, tra cui il Sohu Best Industry Media Person 2013, il China New Media Entrepreneurship Competition Beijing 2015, il Guangmang Experience Award 2015, il China New Media Entrepreneurship Competition Finals 2015 e il Baidu Dynamic Annual Powerful Celebrity 2018.

<<:  La metropolitana senza conducente dell'India è deragliata e si è schiantata contro un muro, ma gli internauti continuano a raccomandare ai residenti locali di usare le motociclette per spostarsi

>>:  Quanto sono sporche le palestre? Dopo aver letto questo articolo, avrai un motivo in più per non andare in palestra!

Consiglia articoli

Chi è il bersaglio preferito del cancro ai polmoni? Come prevenirlo?

Il cancro ai polmoni è un tumore maligno che si s...

Giornata mondiale contro la lebbra: prevenibile, curabile e non spaventosa!

29 gennaio 2023 70° Giornata mondiale contro la l...

Proteggi il tuo fegato da ogni piccola cosa della tua vita

Il 18 marzo 2023 è la 23a Giornata nazionale dell...