Ipertensione: la cura del cuore inizia dal controllo della pressione sanguigna

Ipertensione: la cura del cuore inizia dal controllo della pressione sanguigna

Autore: Fan Yifan, primario, Ospedale Chaoyang di Pechino, Università di Medicina della Capitale

Revisore: Zhao Lin, primario, Ospedale Chaoyang di Pechino, Università di Medicina della Capitale

L'8 ottobre si celebra la 27a Giornata nazionale contro l'ipertensione. Nella frenetica vita moderna, l'ipertensione è diventata un "killer invisibile" che minaccia la salute del nostro cuore. Se non si interviene tempestivamente, eroderà silenziosamente i nostri vasi sanguigni e indebolirà gradualmente la funzionalità del cuore. In che modo la pressione alta influisce sulla salute del nostro cuore? Scopriamo i segreti che collegano l'ipertensione al cuore e impariamo come prenderci cura del nostro cuore tenendo sotto controllo la pressione sanguigna.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

1. Ipertensione: il peso invisibile sul cuore

L'ipertensione si riferisce alla pressione eccessiva esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi sanguigni nelle arterie, solitamente misurata a riposo come pressione sanguigna sistolica (alta pressione) ≥140 mmHg e/o pressione sanguigna diastolica (bassa pressione) ≥90 mmHg. Come si sviluppa quindi l'ipertensione? L'ipertensione si divide in due categorie: ipertensione primaria e ipertensione secondaria, a seconda della causa e della patogenesi. L'ipertensione primaria rappresenta la stragrande maggioranza dei pazienti ipertesi e può essere correlata a fattori genetici, ambientali e di altro tipo. Di solito richiede un trattamento farmacologico a lungo termine o addirittura per tutta la vita e un intervento sullo stile di vita. L'ipertensione secondaria è la pressione alta causata da determinate malattie o cause. Le cause più comuni includono la malattia renale cronica, la stenosi dell'arteria renale, l'aldosteronismo primario, il feocromocitoma, ecc. Per la diagnosi e il trattamento è necessaria la supervisione di un medico professionista. L'obiettivo del trattamento è rimuovere o controllare la causa primaria.

L'ipertensione è definita il "killer invisibile" perché spesso non presenta sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Molte persone potrebbero non rendersi conto che la loro pressione sanguigna è aumentata silenziosamente finché non si sottopongono a una visita medica, proprio come una città che sembra calma ma in realtà ha un traffico interno caotico. Questa caratteristica asintomatica dà alla pressione alta il tempo necessario per erodere lentamente il nostro organismo, in particolare il cuore. Avere una pressione alta persistente è come mettere una catena invisibile sul cuore, costringendolo a sopportare un carico aggiuntivo. Con il passare del tempo, il cuore subirà gradualmente danni a causa dell'eccessiva stanchezza, con conseguenti gravi conseguenze come l'ipertrofia miocardica e l'insufficienza cardiaca. Ciò che è più grave è che l’ipertensione è anche un importante fattore di rischio per le malattie cardiache come l’aterosclerosi coronarica (CHD) e l’infarto del miocardio. Per questo motivo, dobbiamo attribuire grande importanza all'ipertensione, individuarla e controllarla precocemente, per evitare di causare danni irreversibili al cuore.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

2. L’ipertensione e la “sinfonia” del cuore

L'ipertensione a lungo termine può danneggiare il cuore, provocando alterazioni nella sua struttura e funzionalità. L'ipertensione aumenta la pressione del sangue sulle pareti dei vasi sanguigni e il cuore deve lavorare di più per pompare il sangue e mantenere la circolazione nel corpo. Nelle fasi iniziali, il cuore può far fronte al carico di alta pressione attraverso l'ipertrofia compensatoria; ma con il progredire della malattia, il cuore perderà gradualmente la sua capacità compensatoria, portando a gravi conseguenze come l'insufficienza cardiaca. Allo stesso tempo, l'ipertensione è uno dei principali fattori di rischio per l'aterosclerosi. Il flusso sanguigno ad alta pressione colpisce le pareti dei vasi sanguigni, danneggia le cellule endoteliali vascolari, favorisce la deposizione di lipidi e la trombosi, provocando malattie coronariche, stenosi o ostruzioni vascolari che compromettono l'afflusso di sangue al cuore. Nei casi più gravi, può portare a infarto del miocardio e morte cardiaca improvvisa, con conseguenze potenzialmente fatali. L'ipertensione può anche causare un aumento della pressione atriale sinistra, un rimodellamento atriale sinistro e l'attivazione del sistema renina-angiotensina. Questi cambiamenti possono indurre anomalie elettrofisiologiche cardiache e aumentare il rischio di aritmie come la fibrillazione atriale.

Anche i cambiamenti nella struttura e nella funzione del cuore possono influire sulla stabilità della pressione sanguigna. Patologie come l'ipertrofia miocardica e la fibrosi miocardica possono ridurre la funzione contrattile del cuore, con conseguente diminuzione della capacità del cuore di pompare sangue e conseguente abbassamento della pressione sanguigna. Malattie come la valvulopatia cardiaca e la stenosi aortica possono portare all'ostruzione dell'eiezione ventricolare sinistra, causando quindi ipertensione. Inoltre, aritmie come la fibrillazione atriale e le contrazioni ventricolari premature (battiti ventricolari prematuri) possono anche influenzare la funzione di pompaggio del cuore, influenzando di conseguenza la pressione sanguigna.

Tra l'ipertensione e il cuore esiste allo stesso tempo un legame inscindibile e una contraddizione conflittuale. Da un lato, il cuore è una delle vittime dirette dell'ipertensione; D'altro canto, i cambiamenti nella funzionalità cardiaca possono influenzare la stabilità della pressione sanguigna. Questa complessa relazione richiede che si tengano in considerazione attentamente i fattori cardiaci e si adottino misure terapeutiche mirate durante la valutazione e il trattamento dell'ipertensione.

3. Controllo ragionevole della pressione sanguigna per proteggere il cuore

Monitoraggio scientifico della pressione sanguigna : si raccomanda agli adulti di misurare la pressione sanguigna almeno una volta all'anno. Per le persone con una storia familiare di ipertensione, obesità, fumo, alcol e altre cattive abitudini, o per coloro a cui è stata diagnosticata l'ipertensione, la frequenza dei test dovrebbe essere aumentata. Si consiglia di effettuare il test una volta al mese o alla settimana. Il monitoraggio regolare della pressione sanguigna può rilevare precocemente eventuali anomalie della pressione sanguigna, consentendo di adottare misure preventive e terapeutiche per ridurre l'insorgenza di complicazioni. Nei pazienti a cui è stata diagnosticata l'ipertensione, il monitoraggio regolare della pressione sanguigna può valutare l'effetto del trattamento, adattare tempestivamente il piano terapeutico e garantire che la pressione sanguigna sia controllata in modo efficace.

Esami fisici e valutazioni regolari : oltre al monitoraggio della pressione sanguigna, i pazienti affetti da ipertensione dovrebbero anche sottoporsi a elettrocardiogrammi, ecografie cardiache, ecc. per aiutare i medici a valutare il controllo della pressione sanguigna del paziente, la struttura e la funzionalità del cuore e se vi sono altri fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Si raccomanda ai pazienti affetti da ipertensione di sottoporsi a un esame fisico completo almeno una volta all'anno per monitorare eventuali cambiamenti nelle loro condizioni e adattare i loro piani terapeutici. Allo stesso tempo, le persone che presentano fattori di rischio elevati dovrebbero sottoporsi a regolari esami fisici per individuare tempestivamente i potenziali rischi di malattie cardiovascolari e intervenire tempestivamente.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Intervento sullo stile di vita : cambiamenti nello stile di vita a lungo termine, tra cui una dieta equilibrata, un'attività fisica adeguata, un atteggiamento mentale diverso, il controllo del peso, la cessazione del fumo e la limitazione del consumo di alcol, possono abbassare efficacemente i livelli di pressione sanguigna e ridurre il carico sul cuore. Tutti i pazienti ipertesi necessitano di un intervento sullo stile di vita, che rappresenta il fondamento del trattamento dell'ipertensione.

Uso razionale dei farmaci per controllare la pressione sanguigna : per alcuni pazienti affetti da ipertensione, semplici modifiche dello stile di vita potrebbero non essere sufficienti a mantenere la pressione sanguigna entro il range ideale. In questo momento, il trattamento farmacologico diventa particolarmente importante. Il medico elaborerà un piano di trattamento personalizzato e utilizzerà farmaci specifici in base alla situazione specifica del paziente. I pazienti devono seguire le istruzioni del medico e assumere i farmaci antipertensivi nei tempi previsti e nel dosaggio corretto. Non devono interrompere l'assunzione dei farmaci né modificarne il dosaggio a loro piacimento. Prestate attenzione anche agli effetti collaterali e alle interazioni dei farmaci. Se si avvertono sintomi quali disturbi cardiaci o pressione sanguigna anomala, è opportuno rivolgersi tempestivamente a un medico per una diagnosi e un trattamento professionali.

Pertanto, il problema "cardiaco" dell'ipertensione non può essere ignorato. Riconoscendo i pericoli dell'ipertensione, comprendendo la sua stretta correlazione con il cuore e padroneggiando metodi scientifici di controllo della pressione sanguigna, possiamo abbassare efficacemente i livelli di pressione sanguigna, ridurre il carico sul cuore e proteggere la salute cardiaca. Lavoriamo insieme per prestare attenzione ai problemi "cardiaci" dell'ipertensione e iniziamo a migliorare la nostra salute tenendo sotto controllo la pressione sanguigna!

<<:  Notizie sulle auto con tecnologia elettrica: con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi, la nuova Civic Type R vince il Nürburgring Nordschleife. Riuscirà a radicarsi nel Paese?

>>:  Le scarse vendite di Samsung e Apple trascinano nel baratro Ericsson, trasformando i telefoni cellulari nazionali in agnelli da macello?

Consiglia articoli

Blue Exorcist: Yukinohashi-hen - Appello e valutazione della quarta serie

Blue Exorcist: Yukinohana-hen: Emozione ed eccita...

Qual è la malattia renale ereditaria più comune?

Al padre di Xiao Wang è stata diagnosticata l'...

Che ne dici di SAN GIOVANNI? ST.JOHN Recensione e informazioni sul sito web

Che cosa è ST.JOHN? S. JOHN è un marchio di moda a...

E che dire di UNDERCOVER? Recensioni e informazioni sul sito web di UNDERCOVER

Cos'è UNDERCOVER? UNDERCOVER è un marchio di a...