Autore: Qin Lili, Jining First People's Hospital, provincia di Shandong Revisore: Zhang Haiguo, vice primario, First People's Hospital della città di Jining, provincia di Shandong Negli ultimi anni l'incidenza dei tumori maligni è aumentata in modo significativo. Mentre erode silenziosamente vite, provoca anche una pressione psicologica tremenda sui pazienti. Nel lungo processo di lotta contro la malattia, nei pazienti affetti da tumori maligni, oltre a ricevere le necessarie cure mediche, una dieta ragionevole svolge un ruolo indispensabile nel processo di lotta dei pazienti contro la malattia. Progettare con cura una guida alimentare sana e gustosa per i pazienti affetti da tumori maligni, per aiutarli nel loro percorso verso la guarigione. 1. La dieta dei pazienti con tumori maligni deve essere equilibrata e varia I pazienti devono consumare riso, pasta, verdura, frutta, pesce, gamberetti, carne, uova, soia, noci, latte e altri alimenti in quantità sufficiente a soddisfare il fabbisogno complessivo dell'organismo di vari nutrienti. Le "Linee guida dietetiche per pazienti con tumori maligni" emanate dalla Commissione sanitaria nazionale forniscono chiaramente le scelte alimentari e le assunzioni raccomandate per i pazienti con tumori maligni. Questo tipo di regime alimentare non solo aiuta a mantenere un peso stabile, ma è anche la chiave per migliorare la qualità della vita e accelerare la guarigione dei pazienti affetti da tumori maligni. Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Tra i nutrienti assunti, le proteine rivestono un'importanza particolare. Le proteine sono la base della riparazione e della crescita del corpo. Un apporto adeguato di proteine ha un effetto significativo sul rafforzamento della forma fisica e sul miglioramento della resistenza dei pazienti affetti da tumori maligni. Ad esempio, 100 grammi di pollo contengono circa 20 grammi di proteine di alta qualità, mentre un uovo ne contiene circa 6. Pertanto, si consiglia ai pazienti di aumentare l'assunzione di pesce, pollame e altre carni, nonché uova, e di scegliere la soia e i suoi derivati come fonti di proteine vegetali di alta qualità. Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Anche la verdura e la frutta occupano un posto importante nella dieta dei pazienti affetti da tumori maligni. Sono ricchi di vitamine, minerali e fibre alimentari, che aiutano a scomporre le sostanze nocive presenti nell'organismo, a prevenire la stitichezza e a rafforzare il sistema immunitario. Alcuni studi[1] indicano che ogni persona dovrebbe consumare almeno cinque porzioni di diversi tipi di verdura e frutta ogni giorno. La frutta ricca di vitamina C, come arance e limoni, può aumentare la capacità antiossidante dell'organismo e ridurre il rischio di recidiva di tumori maligni. Si consiglia ai pazienti di consumare quotidianamente una quantità adeguata di frutta e verdura per mantenere un sano stato di salute del corpo. 2. Alcuni alimenti possono avere un effetto negativo sulla guarigione dei pazienti affetti da tumori maligni Gli alimenti fritti, saltati in padella, affumicati, grigliati e in salamoia possono contenere sostanze cancerogene. Le persone che mangiano frequentemente questi alimenti hanno un rischio più elevato di sviluppare tumori maligni rispetto alla popolazione generale. I pazienti dovrebbero cercare di evitare di mangiare tali alimenti. Allo stesso tempo, cibi piccanti, irritanti, crudi, freddi e duri dovrebbero essere scelti con cautela per evitare di sovraccaricare il tratto gastrointestinale. Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 3. Per quanto riguarda la dieta, si consiglia ai pazienti di consumare pasti piccoli e frequenti Consumare piccoli pasti frequenti non solo può stabilizzare il livello di zucchero nel sangue del paziente e fornire costantemente all'organismo i nutrienti necessari, ma anche evitare gli effetti negativi dell'eccesso di cibo. Lo stato nutrizionale e il recupero fisico dei pazienti affetti da tumori maligni che consumano piccoli pasti frequentemente sono significativamente migliori rispetto a quelli che consumano tre pasti al giorno[2]. Inoltre, bere un bicchiere d'acqua prima dei pasti può aiutare a ridurre l'assunzione di cibo e ad alleviare il carico gastrointestinale: è una buona abitudine che vale la pena consigliare. 4. Per quanto riguarda i metodi di cottura, i pazienti dovrebbero cercare di scegliere metodi sani. Gli alimenti preparati utilizzando metodi di cottura salutari, come la cottura a vapore, lo stufato e la bollitura, possono conservare quanti più nutrienti possibile, hanno un valore nutrizionale più elevato e sono più benefici per la salute dei pazienti affetti da tumori maligni. Metodi di cottura come affumicatura, frittura e grigliatura possono produrre sostanze cancerogene e i pazienti dovrebbero cercare di evitarli. 5. Apportare modifiche individuali in base alle circostanze specifiche del paziente. Oltre ai principi dietetici sopra menzionati, dobbiamo anche apportare modifiche personalizzate in base alle circostanze specifiche del paziente. Fattori quali età, corporatura, condizioni di salute, sesso e abitudini di vita influiranno sulle esigenze alimentari del paziente. Pertanto, quando si formula un piano dietetico, è necessario considerare attentamente questi fattori per fornire ai pazienti consigli dietetici personalizzati. Ad esempio, i pazienti più anziani o deboli devono scegliere cibi più facili da digerire e masticare; per i pazienti più giovani o relativamente attivi, è necessario aumentare in modo appropriato l'apporto calorico e proteico. Inoltre, durante il processo di recupero, i pazienti devono mantenere un programma regolare, smettere di fumare e di bere e mantenere buone abitudini di vita. Allo stesso tempo, è altrettanto importante mantenere un atteggiamento positivo e un buon umore. Gli adattamenti in questi ambiti aiuteranno i pazienti ad affrontare meglio le sfide poste dai tumori maligni e ad accelerare il loro processo di guarigione. Figura 4 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa In breve, una dieta ragionevole è una parte importante del processo di guarigione dei pazienti affetti da tumori maligni. Questa guida alimentare sana e gustosa che abbiamo sviluppato per i pazienti affetti da tumori maligni li aiuterà a superare la malattia il prima possibile e a tornare a una vita sana, seguendo i principi di una dieta equilibrata, varia e sana e apportando modifiche personalizzate in base alle circostanze specifiche. Riferimenti: [1] Yang Xiaoguang, Wang Xiaoli. Linee guida dietetiche per i residenti cinesi 2022 | Principio 1: Diversità degli alimenti e combinazione ragionevole [J]. Cibo e nutrizione cinese, 2022, 28(8): 2. [2] Comitato professionale infermieristico integrato di radioterapia dell'Associazione cinese anticancro, Comitato professionale infermieristico di nutrizione tumorale dell'Associazione infermieristica del Guangdong. Consenso degli esperti sulla carenza di micronutrienti e l'integrazione nei tumori maligni [J]. Rivista elettronica sul metabolismo e la nutrizione dei tumori, 2024, 11(3): 49-58. |
"Fantastico! Non ingrassi mai!" La magg...
Dopo la Model S e la Model X, la Model 3, il model...
L'avvento dei telefoni iOS e Android ha compl...
Nei casi lievi, la sindrome dell'occhio secco...
Sei curioso di sapere qual è la differenza tra ch...
Gli alimenti che mangiamo ogni giorno sono “nutri...
Il ricorso e la valutazione di Potemayo - Potemay...
Ren Shengquan Per molto tempo, molte persone si s...
Di recente sta prendendo piede una nuova mania pe...
La quantità di riso consumata dai taiwanesi sta d...
Il tuo bambino si riempie sempre la bocca di spun...
Cos'è Qatar Industry? Industries Qatar è una n...
"Udon Pan" - Il fascino di Minna no Uta...
"Lupin III: Lupin contro il clone": Avv...
In inverno, alcune persone avvertono spesso la pe...