Tra le numerose malattie della cistifellea, i calcoli biliari hanno attirato molta attenzione per la loro elevata incidenza, seguiti da vicino dalla colecistite, dai polipi della cistifellea e dall'adenomioma della cistifellea. Vale la pena notare che molti pazienti affetti da calcoli biliari non presentano evidenti disagi nelle fasi iniziali e spesso vengono scoperti accidentalmente durante gli esami fisici. Tuttavia, quando i calcoli bloccano il dotto cistico e causano ostruzione e infiammazione, si manifestano una serie di evidenti sintomi clinici, che ci ricordano di non ignorare la salute della cistifellea. 1. Segnali premonitori precoci di calcoli biliari 1) Dolore addominale sordo e irradiato Un dolore sordo o fastidio nella parte superiore destra dell'addome è un sintomo comune della malattia della cistifellea. Talvolta questo dolore può irradiarsi alla spalla destra o alla schiena, soprattutto dopo aver mangiato cibi grassi. La colica biliare, sintomo caratteristico dei calcoli biliari, non è comune in tutti i pazienti, ma non si può ignorare la sua improvvisa e grave caratteristica. Anche malattie come i polipi della cistifellea e la colecistite possono causare sintomi simili. 2) Confusione dell'apparato digerente Nelle fasi iniziali di malattie come calcoli biliari, polipi della cistifellea e colecistite, i pazienti spesso manifestano sintomi simili all'indigestione, come nausea, vomito, distensione addominale, perdita di appetito e avversione per i cibi grassi. Questi sintomi vengono spesso confusi con problemi allo stomaco, ritardando così la diagnosi di malattia della cistifellea. 3) Risposta infiammatoria sistemica Quando la colecistite acuta o la pancreatite biliare peggiorano, il paziente può manifestare reazioni infiammatorie sistemiche, come stanchezza, brividi, febbre alta, ecc. Questo è un segno di malattia grave e richiede cure mediche immediate. 4) Ingiallimento del colore della pelle e della sclera Se calcoli biliari o tumori comprimono o bloccano il dotto biliare comune, ostruendo l'escrezione della bile, la bilirubina entra nel sangue e provoca l'ingiallimento della pelle e della sclera, ovvero l'ittero. Inoltre, sintomi simili possono manifestarsi durante un attacco acuto di colecistite e anche il colore dell'urina potrebbe scurirsi. 5) Gli aspetti nascosti e evidenti del cancro della cistifellea Il cancro alla cistifellea spesso deriva dai calcoli biliari. Nelle fasi iniziali potrebbero non esserci sintomi o potrebbero essere presenti solo i sintomi tipici dei calcoli biliari. Con il progredire della malattia, i pazienti nella fase avanzata possono manifestare distensione addominale, perdita di peso, anemia, ingrossamento del fegato e persino sintomi gravi come ittero e ascite. 2. Analisi approfondita dei calcoli biliari 1) Le cause sono complesse e molteplici fattori agiscono insieme La formazione di calcoli biliari è causata da molti fattori, tra cui alterazioni nella composizione della bile, funzionalità anomala della cistifellea, una dieta non adeguata e infezioni delle vie biliari. Uno squilibrio nel rapporto tra colesterolo e concentrazioni di acidi biliari e la colestasi sono i fattori chiave nella formazione dei calcoli. 2) I gruppi ad alto rischio devono essere vigili Le donne di età superiore ai 50 anni, i soggetti con una storia familiare di calcoli biliari, le donne incinte, coloro che seguono una dieta ricca di grassi, le persone obese, i diabetici, coloro che digiunano per lungo tempo o si affidano alla nutrizione parenterale, i pazienti con cirrosi e i pazienti con anemia emolitica sono tutti soggetti ad alto rischio di calcoli biliari. Trattamento e prognosi 1) Necessità del trattamento chirurgico Per i pazienti con calcoli biliari che presentano condizioni specifiche (come frequenti dolori addominali, calcoli di grandi dimensioni e polipi combinati della cistifellea), l'asportazione chirurgica della cistifellea è attualmente l'unico metodo in grado di garantire una cura definitiva. La colecistectomia laparoscopica è diventata la procedura chirurgica preferita perché comporta un trauma minimo e una rapida ripresa. 2) Limitazioni del trattamento farmacologico Considerate le complesse cause dei calcoli biliari, attualmente non esiste un trattamento farmacologico chiaro ed efficace. La maggior parte dei farmaci disponibili sul mercato possono solo alleviare temporaneamente i sintomi, ma non possono curare i calcoli. Pertanto, quando il trattamento farmacologico risulta inefficace, si deve prendere in considerazione tempestivamente un intervento chirurgico. 3) Controlli regolari per proteggere la tua salute Sia i pazienti asintomatici che quelli sottoposti a trattamento conservativo dovrebbero sottoporsi regolarmente a ecografie addominali per monitorare l'evoluzione delle loro condizioni. Si raccomanda di sottoporre i soggetti asintomatici a controlli periodici ogni 6-12 mesi, mentre i soggetti ad alto rischio di cancro alla cistifellea dovrebbero sottoporsi a controlli periodici ogni 3-6 mesi. |
<<: La Ford è impotente mentre i dirigenti della GM vengono selezionati per il think tank di Trump
Che cos'è Yearbook Online? The Almanac.net è u...
L'intelligenza artificiale è diventata un arg...
Se le donne vogliono reintegrare il sangue, mangi...
Gravitation - Una storia di formazione in cui mus...
"Koro's Great Walk" - Il commovente...
Le cattive abitudini culinarie possono causare tu...
Hai la sensazione che non riuscirai mai a perdere...
Sailor Moon Cosmos Recensione e dettagli del film...
"KIDDY GRADE -IGNITION- Awakening": una...
Qual è il sito web dell'aeroporto internaziona...
Oggigiorno sono disponibili sul mercato molti occ...
Recensione completa e raccomandazione di Muscle A...
L'ipertensione colpisce i giovani: ecco 6 cos...
"xxxHOLiC Kago Adayume": il fascino del...
Autore: Zhou Yanheng, primario, Facoltà di Stomat...