Una volta terminato il lavoro e uscito esausto dall'azienda, cosa puoi fare per riposarti e riprendere fiato? Hai fatto un pasto abbondante? Guardare un film? Hai controllato il telefono per un po'? Dormire fino a tardi? Giocare tutta la notte? Ci sono molti comportamenti che in superficie sembrano favorire il riposo e il relax, ma in realtà consumano energia, danneggiano l'organismo e corrompeno l'umore, causando danni a lungo termine alla nostra salute fisica e mentale. Oggi parliamo di questi 5 comportamenti comuni che si pensa aiutino a riposare, ma che in realtà consumano molta energia. Copyright delle immagini nella galleria. La loro ristampa e il loro utilizzo potrebbero dare luogo a controversie sui diritti d'autore. 1. Sonno eccessivo: più dormi, più ti senti assonnato Come tutti sappiamo, il sonno è molto importante. Dormire è come ricaricare il nostro corpo. Non solo ci consente di recuperare la nostra forza fisica, ma anche di consolidare la nostra memoria e di riparare la nostra psicologia. Al contrario, la mancanza di sonno è come una batteria scarica, che ci farà perdere l'opportunità di riparare il nostro corpo e la nostra mente, facendoci sentire stanchi, senza energia e turbati. Col tempo danneggerà la nostra salute e farà più male che bene. Tuttavia, ciò che molte persone non sanno è che anche un sonno eccessivo può causare problemi . È come se la batteria fosse completamente carica ma continuasse a caricarsi continuamente, il che potrebbe causare surriscaldamento o addirittura esplosione. La mancanza di sonno o il sonno eccessivo rappresentano uno dei criteri diagnostici più importanti e tipici del disturbo depressivo. Un'ampia indagine britannica ha scoperto che dormire troppo a lungo è associato a livelli di intelligenza più bassi e a una maggiore incidenza di diabete, malattie cardiache, morbo di Alzheimer, depressione, infertilità e altre patologie. Dopo una dura settimana di lavoro, molte persone scelgono di dormire fino a tardi nel fine settimana. Tuttavia, dopo il risveglio, le persone non si sentono energiche. Al contrario, si sentono intontiti, hanno mal di testa e sono deboli, sintomi molto simili ai postumi della sbornia. Gli scienziati chiamano questo fenomeno "ubriachezza da sonno ". Le persone si sentono più stanche dopo aver dormito troppo perché ritmi del sonno non salutari alterano l'orologio biologico nel cervello che controlla i cicli quotidiani del corpo. Ad esempio, il tuo orologio biologico giornaliero è quello di alzarti alle 6, uscire alle 7, fare colazione alle 8 e sederti in ufficio a digitare al computer alle 9. Durante il fine settimana, anche se sei a letto, il tuo orologio biologico sveglierà comunque ogni cellula del tuo corpo alle 6, consentendo a ciascuna cellula di prendere il suo posto e svolgere le sue funzioni. In altre parole, anche se sembra che tu stia "dormendo", in realtà stai "vagando in giro" . Gli pneumatici che girano sul posto causano danni maggiori. Allo stesso modo, sdraiarsi a letto e "rotolarsi" causerà naturalmente molti danni. 2. Navigare sul telefono: più navighi, più diventi ansioso. Agli occhi della maggior parte delle persone, navigare su Internet e usare i cellulari può essere descritto come "il miglior antidolorifico da banco a breve durata d'azione". Soprattutto i video brevi, la maggior parte dei cui contenuti è semplice, lineare e non richiede molta potenza cerebrale, accompagnati da "canzoni per il lavaggio del cervello" con melodie allegre e ritmi dinamici, oltre a brevi e frequenti schermate flash e bombardamenti di informazioni, che comportano una stimolazione visiva e uditiva continua e ad alta intensità, che stimola il cervello a secernere una grande quantità di dopamina, immergendo le persone nella felice esperienza di guardare sempre di più, e tutte le preoccupazioni possono essere temporaneamente accantonate. Per questo motivo, la prima cosa che fanno molte persone quando si svegliano al mattino è prendere il cellulare, aggiornare i loro Momenti per vedere se amici e familiari hanno aggiornato il loro stato, poi aprire l'account ufficiale per vedere se si sono persi qualche notizia importante e poi alzarsi e lavarsi in tutta tranquillità; prima di andare a letto la sera devono ripetere lo stesso procedimento. Anche nei momenti più frammentati, come quando si è in viaggio, durante una pausa durante una riunione o quando si va in bagno, è opportuno utilizzare il telefono per aggiornarlo. Ma in realtà questa stimolazione continua e ad alta intensità del cervello aumenterà gradualmente la soglia di tolleranza del cervello alla stimolazione informativa. La "dose" che inizialmente ti ha reso felice per un giorno intero presto non sarà più efficace. Puoi solo aumentare la "dose" per mantenere questa esperienza, altrimenti soffrirai un dolore insopportabile a causa della "smissione" forzata, che potrebbe persino influenzare i tuoi sentimenti emotivi e i tuoi modelli di comportamento. Inoltre, questo comportamento di controllo inconscio del proprio software sociale si è trasformato in una sindrome sociale diffusa, uno stato di ansia diffuso e una manifestazione comportamentale. I ricercatori chiamano questa ansia "paura di perdersi qualcosa" (FOMO), che si riferisce a un'ansia diffusa causata dalla paura di un individuo di perdersi le esperienze significative degli altri, che si manifesta come il desiderio di continuare a conoscere ciò che gli altri stanno vivendo. Da alcuni studi è emerso che gli utenti dei social media hanno livelli più elevati di ansia di perdersi qualcosa. Questo perché, con l'aumento della potenza dei telefoni cellulari, i social media online hanno infranto i limiti di tempo e spazio, consentendo alle persone di conoscere lo stato di altre persone in qualsiasi momento e ovunque, tramite un telefono cellulare delle dimensioni di un palmo, aumentando così l'ansia delle persone di perdersi qualcosa. La ricerca empirica dimostra inoltre che un comportamento di utilizzo passivo dei social network può facilmente indurre gli individui a fare confronti sociali verso l'alto, il che è una delle fonti di stress individuale. Vale la pena notare che, che si tratti dell'immagine personale che le persone rivelano sui social network o dell'immagine ideale che i media online promuovono con vigore, la maggior parte di esse sono immagini corporee perfette che appaiono "false e reali" sulla base di standard estetici stereotipati. Queste informazioni possono facilmente indurre gli individui ad avere un atteggiamento negativo nei confronti della propria immagine corporea e delle attuali condizioni di vita. Numerosi studi sperimentali e risultati di meta-analisi hanno dimostrato che l'esposizione a immagini ideali nei media può portare alle seguenti conseguenze psicologiche negative: ridotta soddisfazione corporea, vergogna per il corpo, ansia, scarsa felicità e depressione. Pertanto, se ti accorgi che la tua ansia per il tuo corpo sta peggiorando e sei sempre meno soddisfatto della tua forma fisica, del tuo aspetto e del tuo stile di abbigliamento, allora dovresti fare attenzione a non usare troppo il telefono o a non guardare troppi video brevi! Copyright delle immagini nella galleria. La loro ristampa e il loro utilizzo potrebbero dare luogo a controversie sui diritti d'autore. 3. Riposo eccessivo: più riposi, più ti stanchi Proprio come quando le persone si sentono a disagio, la loro prima reazione è “bere più acqua calda”, quando si sentono molto stanche, la loro prima scelta è “riposare di più”. Non c'è dubbio che il riposo possa ripristinare rapidamente la forza fisica e aiutare l'organismo a ripararsi. Quando ti senti stanco o malato, sia i tuoi parenti, amici che gli operatori sanitari ti consiglieranno di "riposare di più". Tuttavia, questo consiglio ben intenzionato spesso porta le persone a prendersi una pausa troppo lunga. È più facile stancarsi se ci si riposa a lungo senza muoversi, soprattutto se si è sempre indaffarati quando si è pieni di energia, e poi impiegare molto tempo per recuperare quando si è a corto di energia. Questo stile di vita estremo è una delle cause della persistenza della stanchezza cronica. Alcuni studi hanno dimostrato che più si riposa quando si è affetti da una malattia virale, più sintomi si manifesteranno sei mesi dopo; e il lungo riposo diurno è un fattore importante nei modelli di sonno disturbati. Ciò significa che quando si è affetti da una malattia acuta o si è infettati da un virus, l'approccio giusto è quello di prendersi una breve pausa. Pur assicurandoti un sonno adeguato, potresti anche fare esercizio fisico moderato e delicato, come camminare, purché non provi alcun disagio. In breve, nella vita quotidiana e sul lavoro, un programma di lavoro-riposo può mantenerti energico. Non dovresti semplicemente immergerti nel lavoro e non dovresti nemmeno lasciarti andare e non fare nulla senza limiti. 4. Giocare: più giochi, più diventa doloroso Per i giovani di oggi, i "videogiochi" sono diventati un rifugio spirituale molto comune. Dopo una giornata di lavoro estenuante, non sarebbe meraviglioso tornare a casa e giocare a qualche gioco di combattimento, a un gioco di "raccolta di verdure" o a un gioco di "taglio del prato" di notte? In una certa misura, la frase "i videogiochi sono un modo per alleviare lo stress" è effettivamente vera. Nella vita quotidiana, le persone spesso si sentono ansiose perché prevedono cosa potrebbe andare storto. Giocare a certi videogiochi, come Tetris e Minecraft, obbliga i giocatori a concentrarsi sul compito attuale senza pensare ai problemi che potrebbero presentarsi in futuro. Se durante il riposo si gioca in questo modo e con questa mentalità, si otterranno sicuramente buoni risultati. Il problema è che molti giochi odierni non solo non ci rendono felici, ma rischiano addirittura di farci "esplodere la mentalità" e di generarci ancora più ansia. Ad esempio, nel meccanismo “a scala” di alcuni giochi economici, ogni partita giocata dal giocatore rientra in un sistema di classificazione più ampio e i giocatori disposti a parteciparvi sperano ovviamente di ottenere una classificazione migliore in questo sistema. Una simile progettazione renderà inevitabilmente impossibile per ogni competizione concentrarsi sulla competizione stessa e rovinerà ulteriormente la mentalità del giocatore, rendendolo più incline a commettere errori impulsivi, insultare altri giocatori e aumentare forzatamente il tempo di gioco quando sono di cattivo umore per recuperare i punti persi. Anche senza il meccanismo della "scala", molti giocatori competitivi sono eccessivamente preoccupati del proprio record e della propria percentuale di vittorie, il che li porta a doversi "non disconnettere finché non si vince una partita" e "non dormire finché non si finisce la partita C". Temo che sotto l'effetto di un'elevata concentrazione, di un forte desiderio di vincere e della mentalità di voler dimostrare la propria forza, nessuno riesca più a ricordare l'intento originario del gioco: divertirsi durante il riposo. Meccanismi simili possono in realtà portare a conseguenze gravi. Ad esempio, uno studio pubblicato all'inizio di quest'anno ha scoperto che giocare ai videogiochi per troppo tempo può aumentare la probabilità che gli adolescenti soffrano di disturbo ossessivo-compulsivo. Ciò sembra indicare che i giochi non sono una fonte di riposo, bensì una fonte di stress. Naturalmente, molti giochi odierni continuano a "mettere sotto pressione" i giocatori in molti altri modi, anziché regalargli felicità. Tra queste, le routine che meritano attenzione includono, ma non sono limitate a: 1. Evento a tempo limitato. Se un determinato contenuto di gioco può essere utilizzato solo in un determinato momento, giocare non diventerebbe forse una riunione la cui partecipazione richiede un tempo specifico? 2. Estrazione delle carte "Blind Box". Molti oggetti di gioco non possono essere acquistati direttamente, ma possono essere estratti dal montepremi solo in base alla probabilità. Sebbene molti giochi abbiano un meccanismo di "minimo garantito", questo è sufficiente a confondere la mentalità delle persone. 3. Effettua il check-in ogni giorno. Se un evento di durata limitata richiede di essere online a un orario specifico, il check-in giornaliero richiede di essere online ogni giorno. Sì, proprio come timbrare l'ingresso al lavoro. 4. Raccogli tutti i risultati. Che si tratti di skin, oggetti di scena o persino periferiche di gioco fisiche, il desiderio interiore delle persone di "collezionare abbastanza set" sarà sempre all'opera, e questo porterà anche a un senso di perdita e ansia. In quest'ottica, non è difficile capire perché molti giocatori odierni sospirino di tanto in tanto: "Non so se sono le persone che giocano o i giochi che giocano le persone!" Perché da un certo punto di vista giocare può essere davvero più stancante che andare al lavoro. 5. Mangiare e bere: più mangi, più ti senti depresso. C'è un famoso detto nel circolo dei buongustai, che recita: "Non esiste infelicità che non possa essere risolta da un grande pasto. Se un pasto non funziona, allora due pasti". Per un buongustaio, il cibo è fonte di felicità e rappresenta anche il modo più rapido ed efficace per alleviare lo stress. 1 "Happy Fat House Water" non può darti la felicità La maggior parte delle persone sa che lo zucchero stimola la secrezione di dopamina, che provoca una sensazione di piacere. Tuttavia, la maggior parte delle persone non sa che un consumo eccessivo di zucchero e la felicità a breve termine possono non solo portare all'obesità, ma anche alla depressione. Nel 2019, i ricercatori hanno condotto una meta-analisi di 10 studi osservazionali che hanno coinvolto 37.131 pazienti affetti da depressione e hanno scoperto che bere bevande zuccherate aumenta il rischio di depressione: se si bevono bevande contenenti circa 45 grammi di zucchero al giorno, il rischio di depressione aumenta del 5%; Se bevi bevande contenenti circa 98 grammi di zucchero al giorno, il rischio di depressione aumenterà improvvisamente al 25%. In altre parole, "Happy Fat House Water" non può darti felicità, ma ti porterà una serie di guai . Anche la cola dietetica è simile, poiché i dolcificanti artificiali che contiene possono rendere le persone più suscettibili alla depressione. Una revisione del 2017 della ricerca sul dolcificante artificiale aspartame ha scoperto che l'aspartame aumenta i livelli di una sostanza nel cervello che inibisce la sintesi e il rilascio di dopamina, noradrenalina e serotonina, aumentando al contempo i radicali liberi dannosi nel cervello. 2 I cibi fritti sono noti per essere dei "killer dell'umore" Anche i cibi fritti sono noti per essere dei "tossicodipendenti". Nel 2011, uno studio longitudinale di sei anni sul tema "Esiste una correlazione tra depressione e grasso?" ha coinvolto 12.059 studenti universitari spagnoli che non presentavano sintomi di depressione. Lo studio ha scoperto che più grassi trans i soggetti consumavano nella loro dieta, più erano depressi e più alto era il rischio di sviluppare depressione. Da questo possiamo dedurre che stare lontani dallo zucchero e dai cibi fritti può non solo renderti sano, ma anche felice. Gli esseri umani sono animali e il riposo è la nostra natura. Ma sembra che le persone abbiano usato troppa creatività in fatto di riposo, tanto che a volte si finisce per ricorrere a un riposo apparentemente introspettivo che finisce per essere sempre più stancante quanto più ci si riposa, senza che né il corpo né la mente riescano a rilassarsi. Forse dovremmo davvero prendere in considerazione l'idea di porre fine al nostro riposo e relax di ritorsione e trasformare il mangiare, il dormire e il giocare quanto vogliamo in mangiare bene, dormire bene e giocare bene. Riferimenti [1] Manuale di auto-aiuto contro la stanchezza: usare la terapia cognitivo-comportamentale per ritrovare la tua vitalità, Mary Burgess [2] Il cervello che mangia di Uma Naidu [3] Liang Xiaoyan, Guo Xiaorong, Zhao Tong. (2020) L'impatto dell'uso di brevi video sulla depressione nelle studentesse universitarie: l'effetto di mediazione a catena dell'auto-oggettivazione e della soddisfazione corporea. Scienza psicologica, 43(5), 1220-1226. [4] Li Jinying, Ma Lin. (2019). Uso passivo dei social network e FOMO: mediazione dello stress percepito e moderazione dell'ottimismo. Scienza psicologica, 42(4), 949-955. [5] Giancarlo, G. (2015). SuperBetter: il potere di vivere in modo giocoso. Pinguino. [6] Nagata, JM, Chu, J., Zamora, G., Ganson, KT, Testa, A., Jackson, DB, ... & Baker, FC (2023). Tempo trascorso davanti allo schermo e disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini di 9-10 anni: uno studio di coorte prospettico. Rivista della salute degli adolescenti, 72(3), 390-396. Pianificazione e produzione Autore: Su Jing, Consulente psicologico di livello nazionale 2, Revisore: Tang Yicheng, Vicedirettore del Centro popolare per la promozione della salute psicologica di Pechino Zhongke, Pianificatore: Lin Lin Redattore: Lin Lin Revisionato da Xu Lai |
>>: Spazzolino elettrico o spazzolino normale? La tecnica di spazzolatura corretta è la chiave!
Testo/Qiu Zhenghong (chirurgo plastico) Liposuzio...
Autore: Li Yuanxin, primario dell'ospedale Ts...
Con l'avanzare dell'età, la funzionalità ...
Detective Conan: The Darkest Nightmare - Recensio...
``Non è possibile che la mia sorellina sia così c...
Il 27 luglio, Sohu ha pubblicato il suo rapporto ...
Tutti sanno che stare seduti a lungo è un grande ...
La primavera è la stagione migliore dell'anno...
Oggi, mentre l'industria automobilistica è tr...
Quante volte hai avuto difficoltà nel percorso de...
In qualità di leader nel settore dei veicoli a nu...
Il fascino e la reputazione delle caldarroste Roa...
Spesso il cancro cervicale non presenta sintomi e...
Cos'è la South African Car Insurance Network? ...