Immunoterapia specifica contro gli acari della polvere: combatti gli acari della polvere e liberati dalle allergie!

Immunoterapia specifica contro gli acari della polvere: combatti gli acari della polvere e liberati dalle allergie!

Autore: Tang Zhiyuan: Vice primario di otorinolaringoiatria, chirurgia della testa e del collo/Centro di diagnosi e cura delle malattie allergiche, Ospedale generale dell'Università di Shenzhen

Revisore: Li Liming, primario di otorinolaringoiatria e chirurgia della testa e del collo/Centro di diagnosi e cura delle malattie allergiche, Ospedale generale dell'Università di Shenzhen

L'immunoterapia specifica è uno dei metodi di prima linea per il trattamento delle malattie allergiche, raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalle linee guida nazionali e internazionali per la diagnosi e il trattamento. Poiché non è possibile evitare completamente gli acari della polvere nel corso della vita, l'immunoterapia specifica per gli acari della polvere dovrebbe essere la prima scelta per le malattie allergiche causate dagli acari della polvere. Comprende due metodi: l'immunoterapia specifica sublinguale e l'immunoterapia specifica sottocutanea. Il principio dell'immunoterapia specifica sottocutanea (di seguito denominata "desensibilizzazione sottocutanea") è relativamente semplice. Consiste nell'utilizzare proteine ​​estratte dagli acari della polvere per effettuare iniezioni sottocutanee periodiche su pazienti allergici agli acari della polvere. Durante questo processo, la dose e la concentrazione dell'iniezione vengono gradualmente aumentate per migliorare la tolleranza del paziente agli acari della polvere. Il fulcro di questo metodo di trattamento è il miglioramento graduale dello squilibrio immunitario sistemico del paziente, controllando o alleviando così i sintomi dell'allergia agli acari della polvere.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

La desensibilizzazione sottocutanea svolge un ruolo importante nel decorso naturale delle malattie allergiche. Non solo modifica il tradizionale modello di trattamento sintomatico, ma modifica radicalmente anche la tendenza allo sviluppo delle malattie allergiche, intervenendo direttamente sugli allergeni. Questo metodo è altamente mirato e ha effetti a lungo termine, potendo migliorare significativamente i sintomi e la qualità della vita dei pazienti.

Tuttavia, la desensibilizzazione sottocutanea non è adatta a tutti i pazienti affetti da allergia agli acari della polvere. Alcuni pazienti potrebbero non essere in grado di accettare questo trattamento a causa di differenze individuali o di altri fattori. Pertanto, prima di scegliere la desensibilizzazione sottocutanea, è necessario che un medico professionista effettui una valutazione e una diagnosi complete per garantire che il paziente sia idoneo a questo trattamento.

La desensibilizzazione sottocutanea può modificare radicalmente il decorso naturale delle malattie allergiche e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, quando si sceglie e si utilizza questo metodo di trattamento, i pazienti devono valutare attentamente la propria situazione e il consiglio del medico.

1. Quali gruppi di persone sono adatti alla desensibilizzazione sottocutanea?

La desensibilizzazione sottocutanea è adatta alle persone allergiche agli acari della polvere e che presentano sintomi clinici, tra cui: ① pazienti con rinite allergica (sintomi: starnuti, naso che cola, prurito nasale, congestione nasale); ② pazienti con dermatite allergica (sintomi: rossore, gonfiore, prurito, pomfi, desquamazione); ③ pazienti con congiuntivite allergica (sintomi: prurito agli occhi, occhi gonfi e congestionati, ecc.);

④ Pazienti con asma allergico (sintomi: costrizione toracica, mancanza di respiro e persino respiro sibilante); ⑤ Pazienti affetti da malattie allergiche che non tollerano l'uso prolungato di farmaci o sono preoccupati per le reazioni avverse ai farmaci.

Un medico professionista deve condurre gli esami corrispondenti e combinare i sintomi clinici con i risultati dei test allergenici per determinare se è possibile eseguire una desensibilizzazione sottocutanea.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

2. Qual è l'effetto della desensibilizzazione sottocutanea?

La desensibilizzazione sottocutanea può produrre i seguenti effetti: ① I sintomi allergici vengono notevolmente alleviati o addirittura scompaiono; ② Il dosaggio dei farmaci sintomatici viene ridotto o addirittura sospeso; ③ Può ridurre il numero di nuovi allergeni e avere un effetto desensibilizzante sugli allergeni esistenti; ④ Impedire che la rinite si trasformi in asma e che l'asma si trasformi in broncopneumopatia cronica ostruttiva; ⑤ Ridurre la probabilità di nuove allergie.

3. Perché il trattamento di desensibilizzazione sottocutanea richiede così tanto tempo?

Durante il processo di desensibilizzazione sottocutanea, il medico inietterà per via sottocutanea preparati allergenici specifici, per consentire alle persone allergiche a tali sostanze di entrare ripetutamente in contatto con gli allergeni. In questo processo, la concentrazione degli allergeni aumenta gradualmente, migliorando così gradualmente la tolleranza del sistema immunitario della persona allergica all'allergene. Quando si produce una tolleranza sufficiente, si verifica una risposta immunitaria e vengono prodotti gli "anticorpi" corrispondenti. In questo modo, il corpo umano non avrà più una reazione allergica dopo essere entrato in contatto con tali allergeni nella vita quotidiana, ottenendo l'effetto di "trasformare" il proprio sistema immunitario. Tuttavia, questo processo di "trasformazione" è relativamente lungo e non può essere realizzato "da un giorno all'altro". Di solito ci vogliono circa 3 anni o anche di più, ma la durata specifica del trattamento è stabilita dal medico in base alla situazione specifica del paziente. Durante il trattamento, i pazienti devono seguire scrupolosamente le istruzioni del medico e non devono interrompere il trattamento di propria iniziativa. Poiché l'interruzione non autorizzata del trattamento può comprometterne l'efficacia e addirittura causare la recidiva della reazione allergica.

Durante il trattamento è molto importante mantenere uno stile di vita sano e uno stato mentale stabile. I pazienti dovrebbero fare esercizio fisico attivamente per migliorare l'immunità del loro organismo. Uno stile di vita sano prevede una dieta equilibrata, un sonno adeguato e un'attività fisica adeguata. Allo stesso tempo, mantenere uno stato mentale stabile può anche aiutare a ridurre lo stress e l'ansia, ed è benefico per il recupero dell'organismo e l'equilibrio del sistema immunitario. Solo in questo modo si può ottenere il massimo effetto terapeutico.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

4. Ci sono reazioni avverse alla desensibilizzazione sottocutanea?

I preparati desensibilizzanti sottocutanei sono solitamente realizzati con estratti proteici degli acari della polvere. A differenza dei farmaci tradizionali, non vengono metabolizzati dal corpo umano e quindi non hanno effetti su organi come fegato e reni.

Tuttavia, i pazienti devono prestare attenzione anche ad alcuni aspetti prima e dopo il trattamento di desensibilizzazione sottocutanea. Innanzitutto, i pazienti devono evitare esercizi faticosi prima e dopo l'iniezione sottocutanea, poiché potrebbero causare un affaticamento eccessivo e compromettere il normale funzionamento del sistema immunitario. In secondo luogo, i pazienti devono evitare di mangiare cibi ad alto contenuto proteico come carne, frutti di mare, uova, latte, ecc., perché questi alimenti possono causare reazioni allergiche e interagire con i preparati per il trattamento delle allergie agli acari della polvere, influenzando l'efficacia del trattamento. Inoltre, i pazienti devono fare attenzione a non sottoporsi a desensibilizzazione sottocutanea il giorno della febbre o dell'iniezione di altri vaccini. La febbre può essere causata da un'infezione o da altri motivi e la desensibilizzazione sottocutanea in questa fase può aggravare la condizione. L'iniezione di altri vaccini può interferire con i preparati contro gli acari della polvere, compromettendone l'efficacia o causando reazioni avverse.

<<:  Non più coperto da "stock"

>>:  Il cosiddetto inverno del capitale non è altro che il crollo dei desideri

Consiglia articoli

Guardare attraverso la vita di tutti i giorni rende la droga invisibile

Da dove viene il veleno? Le fonti delle tossine p...

Che dire di Explosm? Recensione di Explosm e informazioni sul sito web

Che cosa è Explosm? Explosm è un forum americano d...