Il segreto tra parodontite e diabete

Il segreto tra parodontite e diabete

Unità: Dipartimento di Stomatologia, Nangang Street Community Health Service Center, Distretto di Huangpu, Guangzhou Autore: Wang Linyan

Durante la diagnosi e il trattamento presso i centri di assistenza sanitaria primaria della comunità, molti pazienti affetti da parodontite sono anche pazienti diabetici. Tuttavia, molti ignorano che esiste una correlazione intricata tra parodontite e diabete. Quale tipo di "segreto" si nasconde tra queste due malattie che apparentemente non hanno nulla a che fare l'una con l'altra? Perché i diabetici sono più predisposti alla parodontite e in che modo la parodontite aggrava le condizioni del diabete? A questo proposito, questo articolo esplorerà in modo approfondito lo stretto legame tra le due patologie, ne scoprirà i segreti sconosciuti e aiuterà tutti a comprenderle meglio.

Concetti di base sulla parodontite e sul diabete

1. Che cos'è la parodontite?

La parodontite è una malattia orale comune che colpisce principalmente i tessuti che circondano i denti, in particolare le gengive e l'osso alveolare. I primi sintomi della parodontite includono sanguinamento delle gengive, denti che si muovono e alito cattivo. Se non viene curata tempestivamente, la parodontite può avere conseguenze gravi, come la perdita dei denti.

2. Che cos'è il diabete?

Il diabete è una malattia metabolica caratterizzata da elevati livelli di zucchero nel sangue e si divide principalmente in diabete di tipo 1 e di tipo 2. Tra queste, il diabete di tipo 1 è causato principalmente da una secrezione insufficiente di insulina ed è una malattia autoimmune; Il diabete di tipo 2 è causato dall'effetto combinato della resistenza all'insulina e di una secrezione insufficiente di insulina.

La relazione bidirezionale tra diabete e parodontite

In breve, il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati livelli di zucchero nel sangue e si divide principalmente in diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2. Alcuni studi hanno dimostrato che la parodontite ha un impatto diretto sul controllo della glicemia e i pazienti diabetici il cui livello di glicemia non è ben controllato hanno maggiori probabilità di soffrire di parodontite grave. Ciò avviene principalmente perché un livello elevato di zucchero nel sangue riduce direttamente la capacità immunitaria dell'organismo, rendendo le gengive e gli altri tessuti orali più suscettibili alle infezioni batteriche, inducendo o aggravando la parodontite.

Al contrario, essendo un'infiammazione cronica, la presenza di parodontite spesso aumenta il rilascio di mediatori infiammatori. Una volta entrati nella circolazione sanguigna, questi mediatori influenzano ulteriormente l'azione dell'insulina, rendendo più difficile il controllo della glicemia. In altre parole, esiste una relazione bidirezionale che si rafforza reciprocamente tra parodontite e diabete.

In che modo il diabete provoca la parodontite?

Dal punto di vista clinico, un ambiente con alti livelli di zucchero nel sangue può facilmente favorire la proliferazione di batteri. A causa dell'elevato livello di zucchero nel sangue a lungo termine, l'ambiente orale dei pazienti diabetici è relativamente "dolce", il che fornisce nutrienti ricchi per la crescita dei batteri nella bocca. I batteri presenti nella bocca formano placca e tartaro tra denti e gengive. La placca e il tartaro sono i principali responsabili della parodontite.

Allo stesso tempo, il diabete modifica la capacità di apporto di sangue del corpo, deteriorando la circolazione sanguigna del tessuto gengivale e indeboliendo la capacità di riparare le gengive e gli altri tessuti orali. Questo è uno dei motivi per cui la parodontite è difficile da curare nei pazienti diabetici. Inoltre, un livello elevato di zucchero nel sangue può interferire con la risposta immunitaria del paziente, riducendo la capacità dell'organismo di combattere le infezioni e peggiorando ulteriormente la parodontite.

Meccanismi della parodontite che esacerba il diabete

Si può affermare che la parodontite è essenzialmente un'infezione batterica cronica. La sua presenza rilascerà continuamente mediatori infiammatori, come citochine e interleuchine, ecc. Dopo essere entrati nella circolazione sanguigna, questi mediatori infiammatori causeranno risposte infiammatorie in tutto il corpo. Alcuni studi hanno dimostrato che questi mediatori infiammatori influenzano direttamente la funzione dei recettori dell'insulina umana, provocando resistenza all'insulina. L'aggravamento della resistenza all'insulina renderà più difficile il controllo della glicemia nei pazienti diabetici.

Inoltre, la parodontite può anche influenzare le complicazioni del diabete, come il piede diabetico, la retinopatia diabetica, ecc. Ciò avviene principalmente perché l'infiammazione cronica causata dalla parodontite accelera anche la progressione delle complicazioni diabetiche, deteriorando ulteriormente la salute generale dei pazienti diabetici e influenzando di fatto la salute e le condizioni dei pazienti.

Strategie di prevenzione e gestione

Infine, è necessaria una strategia completa per la prevenzione e la gestione della parodontite e del diabete. In particolare, i pazienti diabetici devono tenere sotto stretto controllo la glicemia e mantenere sane abitudini alimentari e di vita. In secondo luogo, anche l'igiene orale è una parte importante della prevenzione della parodontite. I pazienti devono lavarsi i denti e passare il filo interdentale ogni giorno, e sottoporsi a regolari controlli e pulizie orali. In terzo luogo, nella vita quotidiana, smettere attivamente di fumare e ridurre lo stress svolgono anch'essi un ruolo positivo nella prevenzione della parodontite. Infine, se sfortunatamente hai sviluppato la parodontite, dovresti sottoporti tempestivamente a un trattamento professionale per evitare un ulteriore peggioramento della malattia.

In sintesi, diabete e parodontite, due malattie apparentemente non correlate, in realtà sono strettamente correlate. Il controllo della glicemia influisce sulla salute parodontale e la parodontite, in quanto infiammazione cronica, aggrava la condizione di diabete. Solo attraverso sforzi congiunti le persone potranno gradualmente scoprire i segreti che uniscono diabete e parodontite, spezzare il circolo vizioso tra le due malattie e portare più speranza e salute ai pazienti.

<<:  È la stagione degli esami fisici. Hai controllato l'acido urico?

>>:  Wei Jianli di Ingenic Group: le sfide che devono affrontare i chip IoT

Consiglia articoli

Che ne dici di ZARD? Recensione ZARD e informazioni sul sito web

Che cos'è ZARD? ZARD (alias: ザード) è una famosa...

Un'alimentazione ragionevole favorisce la guarigione del tumore

L'alimentazione è la base materiale della str...

Il pancreas è di nuovo sull'orlo della morte

Questo è il 4950° articolo di Da Yi Xiao Hu "...