Cina sana, prima l'imaging: il Dipartimento di medicina nucleare conduce il 16° follow-up del caso PET/CT

Cina sana, prima l'imaging: il Dipartimento di medicina nucleare conduce il 16° follow-up del caso PET/CT

Autore: Gao Mingyue

Prima recensione: Shi Xue

Giudice finale: Zhao Yinlong

I tumori maligni rappresentano una grave minaccia per la salute umana. La diagnosi precoce e il trattamento precoce sono fondamentali per migliorare il tasso di sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti oncologici. L'imaging molecolare PET/CT della medicina nucleare può rilevare cambiamenti a livello molecolare nelle fasi iniziali dello sviluppo del tumore, il che è di grande importanza per la diagnosi precoce dei tumori.

Il Dipartimento di Medicina Nucleare del Secondo Ospedale dell'Università di Jilin ha implementato approfonditamente la strategia nazionale di sviluppo basata sull'innovazione e l'implementazione strategica di una Cina sana, ponendo la tutela della salute delle persone in una posizione strategica di sviluppo prioritario e attribuendo grande importanza alla promozione dello sviluppo della salute delle persone attraverso l'innovazione scientifica e tecnologica.

Il Dipartimento di Medicina Nucleare del Secondo Ospedale dell'Università di Jilin dispone di un'équipe medica di alta qualità. Sotto la guida del direttore Zhao Yinlong, medici, tecnici e infermieri lavorano insieme e collaborano strettamente. Il dipartimento ha formato un team di medicina nucleare con disciplina e struttura professionale ottimizzate, eccellenti capacità aziendali e solide capacità di ricerca scientifica. I medici di medicina nucleare monitorano regolarmente i risultati degli esami PET/TC per verificare l'accuratezza della diagnosi, al fine di consolidare e migliorare il proprio livello professionale. Il follow-up dei casi mediante PET/TC è incentrato sull'imaging, si basa sulle manifestazioni cliniche e guidato dai risultati patologici, e può determinare con precisione la stadiazione del tumore, differenziare tumori benigni da maligni, localizzare l'attività, monitorare l'efficacia, diagnosticare la recidiva ed eseguire lo screening del tumore. Di seguito sono riportati i risultati del follow-up di alcuni casi a giugno 2024. I risultati dell'esame PET/TC sono tutti coerenti con i risultati patologici.

Riepilogo del follow-up del caso PET/CT

01 Differenziazione dei tumori benigni e maligni

L'imaging PET/TC consente non solo di ottenere immagini tomografiche PET e TC dell'intero corpo in tutte le direzioni, ma anche di individuare con precisione lesioni a livello metabolico, scoprire anomalie metaboliche in una fase precoce, raggiungere l'obiettivo di una diagnosi precoce e di un trattamento precoce e migliorare il tasso di sopravvivenza dei pazienti. Inoltre, la PET/TC può distinguere efficacemente i tumori benigni da quelli maligni.

Follow-up del caso 1

La PET/TC identifica con precisione la natura delle lesioni polmonari.

Follow-up del caso 2

La PET/TC identifica con precisione la natura delle lesioni rettali.

Follow-up del caso 3

La PET/TC caratterizza accuratamente la natura delle lesioni tumorali ginecologiche.

Follow-up del caso 4

La PET/TC identifica con precisione la natura delle lesioni polmonari.

Follow-up del caso 5

La PET/TC caratterizza accuratamente la natura delle lesioni del colon.

Follow-up del caso 6

La PET/TC valuta accuratamente la natura e l'origine delle masse pelviche renali.

Follow-up del caso 7

La PET/TC valuta accuratamente la natura delle lesioni polmonari precoci.

Follow-up del caso 8

La PET/TC identifica con precisione la natura delle lesioni della prostata.

Follow-up del caso 9

La PET/TC identifica con precisione la natura delle lesioni polmonari.

Follow-up del caso 10

La PET/TC identifica con precisione la natura delle lesioni polmonari.

02Stadiazione clinica e metastasi dei tumori

La PET/TC viene utilizzata per stabilire con precisione lo stadio clinico dei pazienti, fornendo una base per formulare il miglior piano di trattamento. ①La PET/TC può determinare le dimensioni, la forma e l'invasione dei tessuti circostanti la lesione in base alla sua immagine di fusione, determinando così lo stadio T del tumore. ②La PET/TC può valutare il metabolismo delle cellule cancerose prima che si verifichino cambiamenti anatomici, determinare meglio lo stato metastatico dei linfonodi e quindi effettuare con precisione la stadiazione N. ③La PET/TC può rilevare lesioni metastatiche occulte nelle ghiandole surrenali, nel fegato, nelle ossa, ecc. Inoltre, una singola scansione PET/TC fornisce immagini dell'intero corpo, evitando esami alla cieca e risparmiando tempo di esame ai pazienti.

Follow-up del caso 11

La PET/TC caratterizza accuratamente la natura delle lesioni mammarie e valuta le metastasi.

Follow-up del caso 12

La PET/TC caratterizza accuratamente la natura delle lesioni mammarie e valuta le metastasi.

Follow-up del caso 13

La PET/TC caratterizza accuratamente la natura delle lesioni cervicali e valuta le metastasi.

Follow-up del caso 14

La PET/TC caratterizza accuratamente la natura delle lesioni polmonari e valuta le metastasi.

Follow-up del caso 15

La PET/TC caratterizza accuratamente la natura delle lesioni polmonari e valuta le metastasi.

Follow-up del caso 16

La PET/TC caratterizza accuratamente la natura delle lesioni polmonari e valuta le metastasi.

Follow-up del caso 17

La PET/TC caratterizza accuratamente la natura delle lesioni polmonari e valuta le metastasi.

Follow-up del caso 18

La PET/TC identifica con precisione la natura delle lesioni della prostata e valuta le metastasi.

03Valutazione e diagnosi dell'efficacia del tumore Recidiva e recidiva dei tumori

Dopo il trattamento, i cambiamenti morfologici di un tumore sono meno rapidi rispetto ai cambiamenti nelle informazioni metaboliche del tumore. Se il nuovo esame PET/TC evidenzia una diminuzione dell'attività metabolica del tumore, ciò indica che il trattamento è efficace. Anche se dopo il trattamento si verifica una recidiva o una metastasi, è possibile individuarla precocemente attraverso informazioni metaboliche, in modo che il piano di trattamento possa essere modificato in tempo per prolungare la sopravvivenza del paziente.

Follow-up del caso 19

La PET/TC diagnostica con precisione le lesioni polmonari dopo il trattamento completo del cancro del colon sigmoideo.

Follow-up del caso 20

La PET/TC diagnostica accuratamente la natura e le metastasi dei tumori ricorrenti dopo il trattamento completo del cancro alla vescica.

Follow-up del caso 21

La PET/TC diagnostica con precisione la natura e le metastasi del cancro al seno ricorrente dopo un trattamento completo.

<<:  Dipartimento di Medicina Nucleare, Jilin University Second Hospital [Applicazione Combinata di Marcatori Tumorali] Numero 7 - Pannello di Marcatori Tumorali Gastrici

>>:  Bere caffè affatica il corpo o fa bene alla salute? Cominciamo col dire come il caffè può far sentire le persone meno assonnate.

Consiglia articoli

Haobo HT contro Feifan R7: quale SUV elettrico da 210.000 CV è più conveniente?

Poiché le nuove case automobilistiche hanno inves...

E i Grammy? Recensioni dei Grammy e informazioni sul sito web

Qual è il sito web dei Grammy? I Grammy Awards son...

Attenzione ai 3 punti per la cena, perdere peso non è più difficile

La chiave per perdere peso con successo sta nella...

WATConsult: il 50% degli utenti indiani ha fatto acquisti su Instagram

Secondo un nuovo studio, è probabile che le decis...

Banane, latte e altri 4 alimenti sono buoni per alleviare lo stress

Mascherina a pressione, attenzione all'obesit...

pratico! Una guida completa al trattamento medico per gli anziani infetti

Fonte: People's Daily Se hai domande sul coro...