Secondo le statistiche dell'OMS, sebbene il carcinoma nasofaringeo sia presente in molti paesi e regioni dei cinque continenti, l'80% dei casi si verifica in Cina, in particolare nel Guangdong. Sintomi clinici e fattori patogeni del carcinoma nasofaringeo Il carcinoma nasofaringeo è un tumore maligno che si sviluppa nel rinofaringe o nella parte superiore della gola e che molto probabilmente invade tessuti importanti come la base del cranio e causa metastasi ai linfonodi cervicali e a distanza. A causa della particolarità della sede di insorgenza precoce e dei sintomi clinici diversi e aspecifici, i pazienti con carcinoma nasofaringeo in fase iniziale sono difficili da individuare. Quando si manifestano alcuni sintomi e ci si reca in ospedale per accertamenti, l'80% dei pazienti è già in fase avanzata. Molti studi hanno confermato che il virus di Epstein-Barr (virus EB) è strettamente correlato all'insorgenza del carcinoma nasofaringeo e che il DNA, l'RNA e i prodotti di trascrizione genica del virus EB sono coinvolti nella formazione del carcinoma nasofaringeo. Allo stesso tempo, l'insorgenza dell'NPC è correlata alle abitudini alimentari (consumo eccessivo di pesce in salamoia e altri prodotti in salamoia), all'esposizione a sostanze chimiche sul lavoro (fumo, polvere e sostanze chimiche), all'ereditarietà familiare o all'esposizione agli stessi fattori di rischio. Figura 1 Sintomi clinici del carcinoma nasofaringeo Diagnosi del carcinoma nasofaringeo Endoscopia nasofaringea: l'endoscopia nasofaringea è il principale metodo diagnostico per il carcinoma nasofaringeo nella pratica clinica. Anche la biopsia patologica eseguita mediante endoscopia nasofaringea è il "gold standard" per la diagnosi del carcinoma nasofaringeo. Esame per immagini: la diagnosi per immagini presenta vantaggi unici nella struttura e nel metabolismo funzionale dei tessuti viventi ed è un metodo di rilevamento relativamente non invasivo. Per questo motivo è stato ampiamente utilizzato nella diagnosi preoperatoria e nella valutazione postoperatoria del carcinoma nasofaringeo. Attualmente, i principali metodi diagnostici per immagini per l'NPC includono la TC, la RM, la tomografia computerizzata a emissione (ECT) e la tecnologia di integrazione delle immagini. Rilevamento di anticorpi e DNA del virus di Epstein-Barr nel sangue periferico: nel siero dei pazienti con carcinoma nasofaringeo si riscontrano spesso elevati livelli di anticorpi contro gli antigeni correlati al virus di Epstein-Barr, in particolare anticorpi IgA. Questi anticorpi vengono spesso utilizzati nella diagnosi e nella valutazione del rischio del carcinoma nasofaringeo. Il DNA del virus di Epstein-Barr ha un'importante importanza clinica nella stadiazione clinica, nella prognosi e nella valutazione dell'efficacia del carcinoma nasofaringeo. Diagnosi istologica: i principali obiettivi dell'immunoistochimica per l'NPC sono le proteine codificate dal virus di Epstein-Barr e dal gene oncosoppressore p53, che possono essere utilizzati per lo screening precoce e la valutazione della prognosi. Trattamento del cancro nasofaringeo Attualmente, i principali metodi di trattamento del cancro nasofaringeo sono la radioterapia, la chemioterapia e la radioterapia e chemioterapia combinate. Il carcinoma nasofaringeo è molto sensibile alla radioterapia e i pazienti con carcinoma nasofaringeo in fase iniziale rispondono molto bene alla radioterapia. L'uso combinato di radioterapia e farmaci a base di cisplatino è attualmente il trattamento standard per il carcinoma nasofaringeo, con cui si può raggiungere un tasso di controllo locale superiore all'80%. Inoltre, il trattamento chirurgico è un trattamento locale del sito della lesione, che può raggiungere lo scopo di trattare con precisione la lesione sotto visione diretta. Vale la pena menzionare la terapia mirata. Gli attuali obiettivi terapeutici del carcinoma nasofaringeo si concentrano principalmente sul recettore del fattore di crescita epidermico, sul fattore di crescita endoteliale vascolare, su mTOR, ecc. I nuovi metodi di immunoterapia emergenti si concentrano principalmente sull'immunoterapia delle cellule T e sui virus oncolitici. Prevenzione del cancro nasofaringeo Mantenere buone abitudini di vita e ridurre il contatto con fattori di rischio, come mangiare meno o niente cibi in salamoia e non fumare; evitare l'esposizione prolungata ad ambienti fortemente inquinati ed evitare di inalare fumi e sostanze chimiche nocive; ridurre il rischio di infezione da virus di Epstein-Barr, lavarsi spesso le mani e mantenere puliti naso e gola; effettuare lo screening in fase precoce e ai gruppi ad alto rischio, in particolare quelli nelle aree ad alta incidenza e con una storia familiare della malattia, si raccomanda di sottoporsi allo screening una volta all'anno. (Autore: Cao Longbin, Dipartimento di laboratorio medico, Settimo ospedale affiliato della Southern Medical University) |
Perché voglio stare al tuo fianco Panoramica &quo...
Qual è il sito web di TAM Airlines Brazil? TAM Lin...
Il periodo di massima produzione del melone inver...
L'appello e la valutazione di "Touken Ra...
Nella prima metà di quest'anno, il nuovo marc...
Appello e valutazione di Peeping Life -The Perfec...
Qual è il sito web di Absolut Vodka? Absolut Vodka...
Con il continuo aumento dell'incidenza delle ...
Le applicazioni lifestyle sono diventate la direz...
Penguin no Mondai: Penna con l'uccello azzurr...
Cos'è il Philadelphia Inquirer? Il Philadelphi...
L'avvento di Internet mobile ha portato nuove...
Planet Robot Danguard Ace vs. Insects Robot Army ...
Negli ultimi tempi Lanxiang è stata davvero rovin...
Molte persone erano spaventate dai loro genitori ...