Guida alla riabilitazione delle fratture di tallone, piede e arti: prendersi cura della salute delle ossa

Guida alla riabilitazione delle fratture di tallone, piede e arti: prendersi cura della salute delle ossa

Nella nostra vita quotidiana, le fratture possono verificarsi nel nostro corpo per vari motivi, come cadute accidentali, infortuni sportivi, ecc. La frattura è un infortunio traumatico comune, in particolare le fratture delle mani, dei talloni, dei piedi e degli arti, che hanno un grande impatto sulla nostra vita e sul nostro lavoro. Per questo motivo è particolarmente importante conoscere la riabilitazione delle fratture e prendersi cura della salute delle nostre ossa.

1. Definizione e classificazione delle fratture

Per frattura si intende un'alterazione patologica in cui la continuità delle ossa viene distrutta sotto l'azione di una forza esterna. A seconda della posizione, della forma e del grado di frattura, le fratture possono essere suddivise nelle seguenti categorie:

Classificazione in base alla sede: si possono dividere in fratture degli arti superiori (come omero, ulna, radio, ecc.), fratture degli arti inferiori (come femore, tibia, perone, ecc.) e fratture del tronco (come vertebre toraciche, vertebre lombari, ecc.).

Classificazione in base alla morfologia: può essere suddivisa in frattura trasversale, frattura obliqua, frattura spirale, frattura comminuta, ecc.

Classificazione per grado: può essere suddivisa in frattura completa (rottura completa della corteccia ossea), frattura incompleta (rottura parziale della corteccia ossea) e frattura stabile (le estremità della frattura sono stabili e non facili da spostare), ecc.

2. Diagnosi e trattamento delle fratture

Diagnosi: la diagnosi delle fratture si basa principalmente sull'anamnesi, sull'esame fisico e sugli esami di diagnostica per immagini. L'anamnesi medica comprende principalmente il decorso della lesione, la localizzazione del dolore, la mobilità limitata, ecc.; l'esame fisico comprende principalmente l'osservazione della pelle locale, dei muscoli, delle articolazioni, ecc., nonché la palpazione e la percussione; Gli esami di diagnostica per immagini includono principalmente raggi X, TC, risonanza magnetica, ecc.

Trattamento: i principi del trattamento delle fratture sono la riduzione, la fissazione e l'esercizio funzionale. La riduzione si riferisce al ripristino delle estremità della frattura nella loro normale posizione anatomica; la fissazione si riferisce al fissaggio delle estremità della frattura in una determinata posizione mediante gesso, stecche, stent, ecc. per facilitare la guarigione; L'esercizio funzionale si riferisce a un adeguato allenamento riabilitativo dopo la guarigione della frattura, per ripristinare la mobilità articolare e la forza muscolare.

PARTE III Riabilitazione delle fratture di mani, talloni, piedi e arti

Obiettivo della riabilitazione: l'obiettivo della riabilitazione delle fratture del tallone, del piede e degli arti è ripristinare la mobilità articolare, la forza muscolare e la capacità di svolgere le normali attività quotidiane, nonché ridurre l'insorgenza di complicazioni.

Fase di riabilitazione: la riabilitazione delle fratture del tallone, del piede e degli arti si divide in riabilitazione precoce (1-2 settimane dopo la lesione), riabilitazione a medio termine (2-6 settimane dopo la lesione) e riabilitazione tardiva (dopo 6 settimane dalla lesione).

Riabilitazione precoce: i compiti principali della riabilitazione precoce sono alleviare il dolore, ridurre il gonfiore e fermare l'emorragia, prevenire le infezioni e favorire la circolazione sanguigna. Misure specifiche includono: elevazione dell'arto interessato, impacchi freddi, massaggio locale, trattamento farmacologico, ecc. Inoltre, possono essere eseguiti alcuni movimenti articolari passivi ed esercizi di contrazione muscolare per prevenire la rigidità articolare e l'atrofia muscolare.

Riabilitazione a medio termine: il compito principale della riabilitazione a medio termine è ripristinare la mobilità articolare e la forza muscolare. Le misure specifiche includono: allenamento del movimento articolare attivo, allenamento della forza muscolare, allenamento dell'equilibrio, ecc. Inoltre, è possibile eseguire un allenamento funzionale, come salire e scendere le scale, camminare, ecc., per migliorare la capacità di vivere quotidianamente.

Riabilitazione tardiva: il compito principale della riabilitazione tardiva è consolidare i risultati della riabilitazione precoce e migliorare la stabilità articolare e la resistenza muscolare. Le misure specifiche includono: allenamento continuo del movimento articolare, allenamento della forza muscolare, allenamento dell'equilibrio, ecc. Inoltre, puoi anche fare un po' di esercizio aerobico e allenamento di resistenza per migliorare la tua forma cardiopolmonare e la resistenza muscolare.

4. Precauzioni per la riabilitazione delle fratture

Segui i consigli del tuo medico: durante la riabilitazione di una frattura, è importante seguire i consigli e le istruzioni del tuo medico per evitare di peggiorare la lesione o causare altre complicazioni.

Progressione graduale: l'allenamento riabilitativo dovrebbe procedere dal semplice al complesso, da bassa intensità ad alta intensità, aumentando gradualmente la quantità e la difficoltà dell'allenamento per evitare un affaticamento eccessivo o lesioni.

Prestare attenzione alla sicurezza: quando si esegue un allenamento riabilitativo, è necessario prestare attenzione alla sicurezza ambientale ed evitare incidenti come cadute o collisioni. Se necessario, utilizzare un ausilio per la mobilità o farsi aiutare da un'altra persona.

Adeguamento della dieta: una dieta ragionevole favorisce la guarigione e il recupero delle fratture. È necessario garantire un apporto adeguato di nutrienti quali proteine, calcio, fosforo, ecc. e prestare attenzione al controllo dell'apporto calorico per evitare l'obesità.

Adattamento psicologico: i pazienti con fratture possono manifestare problemi psicologici come ansia e depressione. Dovrebbero modificare attivamente la loro mentalità e mantenere un atteggiamento ottimista e positivo per facilitare la guarigione.

In breve, la riabilitazione delle fratture del tallone, del piede e degli arti è un processo lungo e complicato che richiede lo sforzo congiunto dei pazienti e delle loro famiglie. Attraverso metodi di riabilitazione scientifici e ragionevoli adattamenti dello stile di vita, possiamo ripristinare la salute delle ossa il prima possibile e tornare a vivere una buona vita.

V. Conclusion

Le fratture del tallone, del piede e degli arti sono traumi comuni che hanno un impatto notevole sulla nostra vita e sul nostro lavoro. È particolarmente importante comprendere le nozioni di riabilitazione delle fratture e prendersi cura della salute delle nostre ossa. Attraverso metodi di riabilitazione scientifici e ragionevoli adattamenti dello stile di vita, possiamo ripristinare la salute delle ossa il prima possibile e tornare a vivere una buona vita. Ci auguriamo che questo articolo vi abbia fornito informazioni utili sulla riabilitazione delle fratture della mano, del tallone, del piede e degli arti, aiutandovi a prendervi meglio cura della salute delle vostre ossa.

<<:  Cinque insidie ​​dell'imprenditorialità O2O dalla morte di Wuxinghui

>>:  Fattori ad alto rischio per il cancro del colon-retto e linee guida per lo screening della popolazione

Consiglia articoli

Perché compaiono le borse della ricchezza?

Perché le persone hanno tasche piene di soldi? Au...

Mi ubriacherò bevendo un cocktail? Come aprire un tappo da cocktail

Un cocktail è un drink miscelato composto da due ...

Che dire di ImageShack? Recensione di ImageShack e informazioni sul sito web

Che cos'è ImageShack? ImageShack è un album fo...

Jungle Kurobee: rivalutazione di un classico anime nostalgico

Kurobee della giungla - Kurobee della giungla Pan...