Le voci ginecologiche dell'esame fisico sono così imbarazzanti, posso non farle?

Le voci ginecologiche dell'esame fisico sono così imbarazzanti, posso non farle?

Nel nuovo anno, hai fatto la visita medica annuale l'anno scorso?

Quale parte dell'esame fisico è la più terrificante?

Gli esami ginecologici hanno sicuramente un posto

"Problema", "Vergogna", "Imbarazzo", "Dolore"

Molte parole negative rendono molte donne

Scegli "Non andare se puoi evitarlo"

Tuttavia, gli esami ginecologici negli esami ospedalieri servono a verificare la salute dell'apparato riproduttivo femminile, compresi gli esami di organi quali cervice, utero, ovaie e seni. Sottoporsi a visite ginecologiche regolari è molto importante e può aiutare a individuare e prevenire precocemente le malattie ginecologiche. Oggi parleremo nel dettaglio di cosa comprendono le visite ginecologiche. Cosa devo fare se i risultati sono anormali?

1 Quali sono le differenze tra i progetti realizzati da persone single e sposate?

Le femmine generalmente iniziano a diventare sessualmente attive all'età di 10-14 anni, entrando gradualmente nella pubertà, e i loro apparati riproduttivi, tra cui ovaie e utero, iniziano a svilupparsi, generalmente maturando all'età di 18 anni. Esami ginecologici pertinenti dovrebbero essere eseguiti prima e dopo il matrimonio, ma prima di iniziare la vita sessuale, al fine di proteggere l'integrità dell'imene, gli esami vaginali sono generalmente evitati. Possono essere eseguiti esami pertinenti, quali visita medica, visita medica ed ecografia.

Dopo l'inizio dell'attività sessuale, oltre agli esami sopra menzionati, vengono eseguiti ulteriori screening per patologie correlate, come l'ecografia transvaginale, per valutare ulteriormente l'utero e i suoi annessi. Allo stesso tempo, generalmente dopo l'inizio dell'attività sessuale, verrà effettuato lo screening del cancro cervicale attraverso la citologia cervicale (Pap test e test delle cellule ultrafini liquide) e il test HPV.

2 Cosa controlla ogni elemento? Qual è lo scopo dell'ispezione?

Gli esami ginecologici generali includono colloqui medici, esami fisici, test dei livelli degli ormoni sessuali, esami citologici cervicali (Pap test e test delle cellule ultrasottili liquide) (TCT) e test HPV, ecografia del pavimento pelvico, ecografia del seno e altri metodi correlati.

(1) Consultazione medica

Il medico chiederà alla paziente informazioni sul suo ciclo mestruale, sul ciclo mestruale, sulla vita sessuale, ecc. per comprendere lo stato di salute della paziente e gli eventuali problemi. Le pazienti devono prestare attenzione al momento dell'ultimo ciclo mestruale, al ciclo mestruale, all'ora dell'inizio delle mestruazioni, al volume delle mestruazioni, ecc. per aiutare i medici a valutare le condizioni della paziente. Poiché le gonadi sono il sistema endocrino più sensibile del corpo, quando si verifica un problema fisico, le donne spesso riscontrano alterazioni nel ciclo mestruale. I pazienti devono registrare le proprie condizioni per individuare eventuali problemi correlati il ​​più presto possibile.

Figura 1 Diagramma schematico del ciclo mestruale (l'asse orizzontale è il ciclo mestruale e la dimensione del quadrato rosso rappresenta la quantità di sanguinamento; A è normale; B è amenorrea; C è menorragia; D è sanguinamento uterino irregolare) [1]

(2) Esame fisico

Il medico eseguirà un'ispezione visiva e una palpazione della vulva, della vagina, della cervice e di altre aree per verificare la presenza di anomalie come noduli o ulcere. Poiché l'apparato riproduttivo ginecologico è situato nella cavità pelvica, in circostanze normali è difficile toccare organi come l'utero attraverso la palpazione addominale. Se necessario, il medico ricorrerà all'"esame bimanuale" o all'"esame triplo" per valutare la posizione, le dimensioni, la forma, la consistenza, ecc. della cervice, dell'utero e di altri organi della paziente attraverso la vagina e il retto.

Figura 2 Schema dell'esame bimanuale dell'utero[1]

Figura 3 Schema degli accessori per l'esame bimanuale[1]

Figura 4 Diagramma schematico della diagnosi tripla[1]

(3) Test del livello degli ormoni sessuali

Lo stato funzionale dell'apparato riproduttivo della paziente viene valutato misurando i livelli ormonali come estrogeni e progesterone. Poiché i livelli ormonali cambiano con il ciclo mestruale, il livello basale degli ormoni sessuali della paziente si verifica generalmente 2-3 giorni dopo l'inizio delle mestruazioni e viene spesso utilizzato come parametro di riferimento per i livelli ormonali ginecologici. Allo stesso tempo, la riserva ovarica della paziente può essere valutata attraverso il livello di ormone antimulleriano (AMH) per aiutare la paziente a prepararsi alla gravidanza.

Figura 5 Diagramma schematico dei cambiamenti ormonali ed endometriali durante il ciclo mestruale [2]

(4) Esame citologico cervicale (Pap test e test delle cellule ultrasottili a base liquida) (TCT) e test HPV

Rimuovendo il tessuto cellulare dalla superficie della cervice e osservando poi la morfologia e la struttura di queste cellule al microscopio, è possibile individuare le lesioni precancerose cervicali e il cancro cervicale. Allo stesso tempo, è possibile eseguire il test genetico del papillomavirus umano (HPV) per valutare le condizioni della cervice e sottoporre a screening efficace le persone ad alto rischio di lesioni precancerose e cancro cervicale. Tra questi rientrano il test del papillomavirus umano (HPV) ad alto rischio, la citologia cervicale (Pap tradizionale o citologia liquida) e lo screening combinato dei due. In genere, l'OMS raccomanda alle donne di età superiore ai 30 anni di sottoporsi allo screening per il cancro cervicale il più presto possibile, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno iniziato un'attività sessuale. Negli Stati Uniti la raccomandazione è ancora più diffusa: l'età minima per effettuare lo screening iniziale è 21 anni. Sebbene non sia raccomandato lo screening annuale di routine per il cancro cervicale, in genere si consiglia di eseguire un esame citologico o un esame combinato citologico ed HPV ogni 3-5 anni. In caso di circostanze particolari, è necessaria un'ulteriore colposcopia.

Figura 6 Diagramma schematico del metodo di campionamento tradizionale per il test di Pap [1]

(5) Ecografia del pavimento pelvico ed ecografia mammaria

Utilizzare la tecnologia ecografica per esaminare le condizioni dell'utero, delle ovaie, delle tube di Falloppio, dei seni e di altri organi nella cavità pelvica, inclusa la ricerca di noduli, cisti o altre anomalie. L'esame clinico comprende l'ecografia transaddominale. Prima dell'esame, la paziente deve bere acqua e trattenere l'urina per esporre completamente l'utero al campo visivo dell'esame. L'ecografia transvaginale è utilizzata soprattutto nelle donne che hanno iniziato l'attività sessuale. Non è necessario trattenere l'urina, ma le pazienti che oppongono resistenza all'esame transvaginale devono informare in anticipo il medico. L'ecografia transperineale viene utilizzata principalmente per valutare la parte inferiore della vagina e per individuare altre lesioni del pavimento pelvico.

Allo stesso tempo, l'ecografia può essere utilizzata per esaminare lo spessore dell'endometrio e valutare la fertilità e il ciclo mestruale della paziente.

3 Cosa devo fare se i risultati del test sono anormali? A cosa dovremmo prestare attenzione nella vita quotidiana?

Quando i risultati di una visita ginecologica sono anomali, non significa necessariamente che ci sia un problema grave, ma sono necessari ulteriori accertamenti e trattamenti. Le misure di risposta specifiche variano a seconda dell'anomalia e possono includere un'osservazione di follow-up regolare, ulteriori esami (come la biopsia), un trattamento farmacologico o un intervento chirurgico.

Tuttavia, quando i pazienti manifestano o combinano le seguenti condizioni, si raccomanda di consultare tempestivamente un ginecologo o un endocrinologo ginecologico per escludere patologie correlate ed eliminare il problema il prima possibile.

(1) Sanguinamento vaginale irregolare

Il sanguinamento vaginale irregolare è anche noto come sanguinamento uterino disfunzionale e comprende l'amenorrea, la menorragia, il sanguinamento uterino irregolare e il sanguinamento postmenopausale. Quando le pazienti avvertono alterazioni del ciclo mestruale o un flusso mestruale eccessivo o insufficiente, devono consultare tempestivamente un medico e sottoporsi a esami mirati. Comunica tempestivamente al tuo medico informazioni sul tuo stato mestruale, ad esempio quanti assorbenti usi durante il ciclo, per aiutarlo a valutare il volume delle tue mestruazioni.

(2) Dismenorrea

La dismenorrea, nota anche come dolore mestruale, è un disturbo a cui le pazienti devono prestare molta attenzione. È correlato alle coliche causate dalle contrazioni uterine dopo il menarca. La dismenorrea si verifica dopo diversi anni di mestruazioni cicliche o indolori, il che può aiutare i medici a stabilire se si tratta di dismenorrea primaria o secondaria. Il dolore è solitamente localizzato nella parte inferiore dell'addome e nella regione lombare e può irradiarsi anche alle gambe. Alcuni pazienti possono manifestare sintomi quali svenimento, nausea e vomito.

(3) Massa o spazio occupante

Che si tratti di una massa o di noduli palpabili sui genitali esterni o di una massa o di noduli rilevati tramite metodi di diagnostica per immagini come l'ecografia, i pazienti dovrebbero prestare la dovuta attenzione, poiché sono spesso correlati a malattie sessualmente trasmissibili, tumori e infezioni. Per evitare ritardi nella cura della malattia, le pazienti devono recarsi tempestivamente al reparto di ginecologia per la valutazione e il trattamento.

(4) Perdite vaginali anomale

Le perdite vaginali anomale sono comunemente note come "leucorrea anomala", spesso correlate a patologie vaginali causate da infezioni vaginali o disbiosi, tra cui generalmente la vaginite da Trichomonas, la vaginosi batterica e la candidosi vulvare. I pazienti devono prestare attenzione se il colore della loro leucorrea cambia in grigio-giallo, giallo-verde, ecc., e anche se la leucorrea ha un odore di pesce o un altro cattivo odore, e alla forma delle secrezioni, come cambiamenti di formaggio o purulento, ecc., per descrivere accuratamente la propria condizione e aiutare il medico nella diagnosi.

(5) Prurito vaginale

Il prurito vaginale è spesso correlato a un'infezione vaginale e può anche essere complicato da diabete, leucoplachia vulvare e altre condizioni. Per aiutare i medici, i pazienti devono prestare attenzione a quanto il grado di prurito influisce sulla vita quotidiana e sulla sua durata.

(6) Dolore addominale

In genere, il dolore addominale può essere suddiviso in acuto o cronico. L'aborto spontaneo, la gravidanza ectopica, la perforazione uterina, ecc. possono causare gravi dolori addominali acuti nei pazienti e, nei casi più gravi, possono causare la morte. I pazienti possono anche prestare attenzione alla presenza di sintomi quali minzione frequente, urgenza e dolore durante la minzione, per aiutare i medici a escludere infezioni del tratto urinario. Allo stesso tempo, la rottura del corpo luteo causata da intensa attività sessuale è un problema comune nella pratica clinica. I pazienti o i loro familiari devono descrivere la situazione nel modo più accurato possibile per facilitare l'individuazione precoce della causa, la diagnosi e il trattamento.

(7) Dolore durante il rapporto sessuale

Il dolore e il sanguinamento durante i rapporti sessuali sono spesso correlati a infiammazioni dell'apparato riproduttivo o a tumori correlati. Sebbene alcuni pazienti sensibili possano provare dolore e ansia psicogeni, è opportuno che consultino tempestivamente un medico quando si verificano dolore e sanguinamento durante i rapporti sessuali, per individuare precocemente eventuali problemi correlati.

(8) Cambiamenti nella distribuzione dei capelli

Quando il paziente soffre di disturbi endocrini e di uno squilibrio nei livelli di androgeni, spesso si verificano alterazioni nella distribuzione dei peli, come una crescita eccessiva di peli sul labbro superiore, sul viso, sui lobi delle orecchie, ecc., soprattutto nella linea tra l'ombelico e il labbro superiore sotto il naso. Se si verifica una crescita eccessiva di peli, si deve prendere in considerazione un metabolismo anomalo degli androgeni e la paziente deve consultare tempestivamente un ginecologo endocrinologo.

(9) Cambiamenti nelle abitudini della minzione

Quando la pressione intra-addominale aumenta, il paziente sperimenta incontinenza urinaria involontaria, ad esempio quando si china o starnutisce. Ciò è spesso correlato a una funzionalità compromessa del pavimento pelvico. È comune nelle donne nel periodo post-partum e nelle donne anziane. Oltre a cercare tempestivamente un trattamento medico, i pazienti possono anche eseguire più spesso gli esercizi di Kegel per migliorare la funzionalità del pavimento pelvico.

(10) Infertilità

L'infertilità è solitamente definita come una situazione in cui la gravidanza non si è verificata nonostante non siano state adottate misure contraccettive e non si siano avuti rapporti sessuali regolari per un anno. Quando ciò accade, i pazienti non devono essere eccessivamente ansiosi e viene consigliato loro di rivolgersi tempestivamente al medico. Il medico valuterà il metabolismo endocrino e la riserva ovarica della paziente e verificherà la pervietà delle tube di Falloppio mediante isterosalpingografia. Con lo sviluppo delle tecnologie di riproduzione assistita, sempre più pazienti sterili partoriscono tramite tecniche di riproduzione assistita. Naturalmente, il matrimonio precoce e la procreazione in età fertile restano la soluzione migliore a tali problemi.

Nella vita reale, le persone non parlano delle malattie ginecologiche come se si parlasse di raffreddore. Tuttavia, le malattie ginecologiche non sono lontane dalle donne. Dai sintomi ginecologici minori, come le mestruazioni irregolari, alle malattie uterine che compromettono la fertilità, tutti incidono sulla salute delle donne, senza eccezioni.

Una visita ginecologica è semplicemente un normale esame fisico. Come donna, non c'è motivo di vergognarsi di sottoporsi a una visita ginecologica. Solo chiarendo lo scopo della visita e comprendendo meglio la propria situazione si può aiutare al meglio i medici nell'esame e nella diagnosi delle pazienti di sesso femminile e attuare la prevenzione e il trattamento adeguati il ​​più presto possibile.

Spero che tutti noi possiamo abbracciare i nostri corpi con calore e coraggio.

Riferimenti:

[1] Marco H. Swartz. Manuale di diagnosi fisica (7a edizione) [M]. Stati Uniti: Elsevier, 2015: 500-532.

[2] Xie Xing, Kong Beihua, Duan Tao. Ostetricia e ginecologia (9a edizione)[M]. Pechino: People's Medical Publishing House, 2018: 238-246.

[3] AGGIORNATO [DB]. http://www.uptodate.com/

[4] Comitato per la prevenzione e il controllo dei tumori dell'Associazione cinese di medicina preventiva, Comitato per la colposcopia e le lesioni cervicali della filiale di ostetrici e ginecologi dell'Associazione cinese di medicina, Sezione di colposcopia e patologia cervicale dell'Associazione cinese di eugenetica, ecc. Consenso di esperti cinesi sulla rilevazione dell'acido nucleico del papillomavirus umano per lo screening del cancro cervicale (2022). [J]. Rivista medica cinese, 2023, 103(16):1184-1195.

[5] Hu Shangying, Zhao Xuelian, Zhang Yong et al. Interpretazione di "Prevenzione del cancro cervicale: linee guida dell'OMS per lo screening e il trattamento delle lesioni precancerose cervicali (seconda edizione)". [J]. Rivista medica cinese, 2021, 101(34): 2653-2657. DOI:10.3760/cma.j.cn112137-20210719-01609

Scritto da: Du Boran Beijing Obstetrics and Gynecology Hospital, Capital Medical University

<<:  Gree dovrebbe cogliere l'opportunità di collaborare con 360

>>:  È facile contrarre l'HPV facendo un bagno in una sorgente termale? Spiegazione del dottore

Consiglia articoli

MiniYuri: un'analisi approfondita del fascino della serie YuruYuri!

Il fascino e la valutazione di Mini Yuri - Mini Y...

Avviso! "Killer invisibile": non prendere sul serio l'iperlipidemia

Dopo aver ricevuto il referto dell'esame fisi...