Scienze della Salute | Prevenzione delle malattie infettive respiratorie più comuni in inverno, vedi qui

Scienze della Salute | Prevenzione delle malattie infettive respiratorie più comuni in inverno, vedi qui

Scienze della Salute | Prevenzione delle malattie infettive respiratorie più comuni in inverno, vedi qui

Controllo della malattia di Tongling

1. Quali sono le malattie infettive respiratorie più comuni?

Le malattie infettive respiratorie sono malattie contagiose causate da agenti patogeni che invadono le vie respiratorie. Vengono trasmessi principalmente dai pazienti o dalle persone infette attraverso le goccioline. Le diverse malattie respiratorie presentano manifestazioni cliniche diverse. Tra le malattie infettive respiratorie più diffuse negli ultimi anni figurano l'infezione da Mycoplasma pneumoniae, l'influenza, l'infezione da virus respiratorio sinciziale, l'infezione respiratoria da adenovirus e la varicella.

2. Introduzione alle malattie infettive respiratorie comuni

1. Influenza

È causata principalmente dai virus dell'influenza A e B ed è altamente contagiosa. I sintomi sistemici come febbre alta, mal di testa, dolori muscolari, stanchezza, ecc. sono più gravi. Alcuni pazienti presentano anche sintomi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea. Il decorso della malattia dura generalmente circa 1 settimana. Si trasmette principalmente attraverso goccioline trasportate dall'aria, ma può essere trasmesso anche tramite contatto diretto o indiretto e sotto forma di aerosol. La vaccinazione antinfluenzale è un metodo efficace per prevenire e diffondere l'influenza nell'uomo.

2. Polmonite da micoplasma

Infiammazione dei polmoni causata dall'infezione del batterio Mycoplasma pneumoniae. I sintomi principali sono febbre e tosse secca e irritante, che possono essere accompagnati da mal di testa, naso che cola, mal di gola e altri sintomi. Si trasmette principalmente attraverso goccioline, ma può essere trasmesso anche tramite contatto. Il periodo di incubazione è relativamente lungo: in media è di 2-3 settimane. In genere, le persone di tutte le età sono vulnerabili e i bambini rappresentano un gruppo ad alto rischio, soprattutto quelli di età superiore ai 5 anni. Attualmente non esiste un vaccino specifico.

3. Infezione da virus respiratorio sinciziale

I sintomi lievi e precoci dell'infezione da virus respiratorio sinciziale sono simili a quelli del comune raffreddore. Nei casi gravi si possono verificare difficoltà respiratorie o mancanza di respiro, respiro sibilante, irritabilità, perdita di appetito, ecc. La trasmissione avviene principalmente attraverso goccioline e contatto ravvicinato. I neonati e i bambini piccoli di età inferiore ai 5 anni, in particolare quelli di età inferiore ai 2 anni, sono a rischio. La malattia si trasmette principalmente attraverso goccioline e contatti ravvicinati. Il decorso della malattia dura generalmente 1-2 settimane. Attualmente non esiste un vaccino mirato.

4. La varicella è causata dal virus varicella-zoster. I sintomi includono brividi, febbre bassa, mal di testa, stanchezza, tosse, perdita di appetito ed eruzione cutanea. I pazienti possono sviluppare contemporaneamente papule, vesciche e croste su tutto il corpo. L'eruzione cutanea compare prima sul tronco e poi si estende al viso e agli arti. La fonte di infezione di questa malattia sono i pazienti affetti da varicella. Si trasmette attraverso goccioline respiratorie e contatto diretto, ma può anche essere trasmesso indirettamente attraverso il contatto con utensili contaminati. È altamente contagiosa e colpisce più frequentemente i bambini. L'incidenza massima si verifica in inverno e in primavera. Il paziente deve essere isolato dalle vie respiratorie fino a quando non si saranno formate tutte le croste dell'herpes, deve riposare a letto durante il periodo febbrile e prestare attenzione a reintegrare i liquidi. Nella fase iniziale, è possibile seguire una terapia antivirale prescritta dal medico. La varicella può essere prevenuta con la vaccinazione.

5. Infezione delle vie respiratorie da adenovirus

I sintomi principali sono tosse, congestione nasale e faringite, accompagnati da febbre, brividi, mal di testa e dolori muscolari. Possono verificarsi anche faringite, faringocongiuntivite e polmonite. Si diffonde principalmente attraverso goccioline o il contatto con oggetti contaminati e toccandosi la bocca, il naso o gli occhi senza lavarsi le mani. Può essere trasmessa anche per via oro-fecale. Si verifica più comunemente nei bambini di età compresa tra 6 mesi e 5 anni, in particolare nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Il decorso della malattia dura generalmente 1-2 settimane. Attualmente non esiste un vaccino mirato.

3. Come prevenirlo efficacemente?

1. Praticare comportamenti e stili di vita sani

Nella vita quotidiana dovremmo promuovere attivamente uno stile di vita sano, dormire a sufficienza, seguire un'alimentazione adeguata e fare un adeguato esercizio fisico per raggiungere l'obiettivo di migliorare la forma fisica e la resistenza del corpo.

2. Vaccinazione La vaccinazione è il mezzo più economico ed efficace per prevenire le malattie infettive. Le scuole sono luoghi affollati di persone. Insegnanti, studenti e persone che vivono insieme dovrebbero vaccinarsi attivamente contro l'influenza, la varicella e altre malattie per creare una barriera immunitaria. 3. Lavarsi spesso le mani

Lavarsi le mani può ridurre il rischio di contatto con agenti patogeni e infezioni. Lavarsi spesso le mani è un'abitudine molto importante per proteggersi dalle malattie infettive respiratorie causate dall'influenza, soprattutto dopo aver tossito o starnutito, prima di mangiare o dopo il contatto con ambienti contaminati. Prestare attenzione a lavarsi le mani più spesso e accuratamente.

4. Ventilare frequentemente

È inoltre molto importante mantenere l'ambiente domestico e lavorativo pulito e ben ventilato. Prestare attenzione alla pulizia della stanza e all'apertura delle finestre per la ventilazione.

5. Indossare una mascherina. Le malattie infettive respiratorie si trasmettono principalmente attraverso goccioline. È molto importante indossare correttamente la mascherina. È obbligatorio indossare la mascherina sui mezzi pubblici o quando si entra in luoghi affollati come centri commerciali, supermercati e ospedali.

6. Evitare gli assembramenti durante la stagione di punta dell'epidemia, cercare di non recarsi in aree affollate e scarsamente ventilate ed evitare il contatto ravvicinato con pazienti con infezioni respiratorie. Cercare di non recarsi in luoghi chiusi con scarsa circolazione dell'aria. Se devi uscire, si raccomanda di indossare una mascherina, di proteggersi e di assicurarsi di sostituirla per tempo.

7. Mantenere buone abitudini di igiene respiratoria

Quando tossisci o starnutisci, assicurati di coprirti la bocca e il naso con un fazzoletto o un asciugamano. Lavatevi subito le mani dopo aver tossito o starnutito e cercate di evitare il contatto diretto delle mani con occhi, naso, bocca e altre parti del corpo.

Infine, tieni presente che se hai sintomi quali febbre, tosse, mal di gola, naso che cola, ecc., dovresti riposare attivamente e consapevolmente a casa e non andare a lezione o al lavoro mentre sei malato. La maggior parte delle malattie infettive respiratorie sono autolimitanti e non richiedono trattamento antivirale. La guarigione può essere ottenuta attraverso un trattamento sintomatico per alleviare i sintomi. Tuttavia, si raccomanda agli anziani, ai bambini di età inferiore ai 5 anni e ai gruppi speciali con difese immunitarie basse di consultare tempestivamente un medico per evitare un peggioramento della condizione.

<<:  Perché le infezioni respiratorie sono particolarmente gravi quest'inverno?

>>:  Il grande schermo non è l'obiettivo ma un mezzo. Dove sta andando la smart car?

Consiglia articoli

La temperatura corporea complessiva continua a scendere. Cosa sta succedendo?

Essendo animali a sangue caldo, sappiamo tutti ch...

Internet delle cose e robot: chi rappresenta il futuro delle case intelligenti?

Il sito web statunitense di notizie tecnologiche ...

"Corri" in Francia a bere vino rosso! Introduzione all'attività

Cosa dovresti preparare prima di decidere di iscr...

Che ne dici di b-smart? recensioni b-smart e informazioni sul sito web

Che cosa è b-smart? b-smart è un famoso sito web e...