Quali sono le cause dell'atrofia cerebrale?

Quali sono le cause dell'atrofia cerebrale?

1. Fattori genetici: numerosi studi condotti in patria e all'estero hanno dimostrato che la maggior parte delle malattie neurologiche, come l'atrofia cerebrale e il morbo di Alzheimer, sono legate a fattori genetici. Questi casi sono più probabili tra gli anziani e sono stati costantemente supportati da dati derivanti da indagini e ricerche a lungo termine. L'incidenza dell'atrofia cerebrale nei pazienti con una storia familiare di malattie genetiche è più alta rispetto alle persone normali. Pertanto, per questi pazienti è necessaria una consulenza genetica e i necessari interventi sullo stile di vita per ridurre il rischio di malattia.

2. Trauma cerebrale: il trauma cerebrale è una delle cause principali dell'atrofia cerebrale. Un trauma cerebrale grave può causare gravi danni al tessuto cerebrale, con conseguente congestione, edema e perdita di cellule cerebrali locali, con conseguente atrofia cerebrale. Inoltre, alcuni pazienti possono subire danni al tessuto cerebrale locale a causa di un trattamento chirurgico improprio, come la craniotomia, aumentando così il rischio di atrofia cerebrale. Pertanto, i pazienti con trauma cerebrale devono prestare attenzione alla formazione riabilitativa dopo il trattamento per favorire il recupero delle funzioni cerebrali.

3. Malattia cerebrovascolare: la malattia cerebrovascolare è una delle cause più comuni di atrofia cerebrale. Le malattie cerebrovascolari possono causare un apporto di sangue insufficiente al tessuto cerebrale, causando ischemia e ipossia nel tessuto cerebrale locale, che a sua volta porta all'atrofia cerebrale. Le malattie cerebrovascolari più comuni includono l'infarto cerebrale, l'emorragia cerebrale, ecc. Questi casi richiedono un trattamento attivo per diverse malattie per ridurre il rischio di atrofia cerebrale.

4. Malnutrizione: anche la malnutrizione è una delle cause dell'atrofia cerebrale. A causa della mancanza di nutrienti e oligoelementi necessari, come le vitamine B1 e B12, le cellule nervose potrebbero non metabolizzare e funzionare normalmente, causando l'atrofia cerebrale. Pertanto, nella vita quotidiana, dobbiamo prestare attenzione a una dieta ragionevole e garantire un'alimentazione equilibrata per ridurre il rischio di malattie.

5. Disturbi endocrini: anche i disturbi endocrini sono una delle cause dell'atrofia cerebrale. Poiché il sistema endocrino è strettamente correlato al sistema nervoso, i disturbi endocrini possono causare danni o apoptosi delle cellule nervose, portando all'atrofia cerebrale. Pertanto è necessario mantenere l'equilibrio del sistema endocrino nella vita quotidiana per ridurre il rischio di malattie.

6. Idrocefalo normoteso: l'idrocefalo normoteso è un gruppo di malattie causate da disturbi della circolazione venosa intracranica, infiammazione del plesso corioideo ventricolare, emorragia e tumori, con idrocefalo comunicante o idrocefalo normoteso come principali manifestazioni cliniche. La funzione cognitiva dei pazienti con idrocefalo normoteso mostra un declino progressivo. L'esame del liquido cerebrospinale mediante puntura lombare mostra che la pressione della puntura lombare è normale o leggermente aumentata (90-180 mmH2O) e il liquido cerebrospinale mostra alterazioni tipiche dell'idrocefalo comunicante. Studi hanno dimostrato che la demenza causata dall'idrocefalo normoteso è una delle complicanze più comuni dell'idrocefalo comunicante.

7. Ematoma subdurale cronico: l'ematoma subdurale cronico è un ematoma intracranico subacuto o cronico, che rappresenta l'1,4% di tutti gli ematomi intracranici. Si manifesta soprattutto nella popolazione anziana, ha un esordio insidioso ed è facile che la diagnosi venga errata. La malattia può causare un progressivo declino intellettuale, lentezza di reazione e perdita di memoria negli anziani, sintomi simili a quelli del morbo di Alzheimer e della demenza vascolare e spesso si manifesta con vari gradi di disabilità intellettiva e deficit neurologici focali. Il tempo medio di sopravvivenza dei pazienti anziani affetti da ematoma subdurale cronico complicato da demenza evidente, diagnosticati chirurgicamente e clinicamente, è di soli 2-3 anni.

8. Tumori cerebrali: vari tumori nel cervello possono causare lesioni occupanti spazio intracranico, portando ad un aumento cronico della pressione intracranica, causando così atrofia cerebrale o addirittura degenerazione e necrosi, portando all'insorgenza di demenza. I tumori intracranici primari, come gliomi, tumori pituitari, neurinomi acustici, craniofaringiomi, ecc., possono causare sintomi di danno al sistema nervoso e di deterioramento cognitivo simili a quelli della demenza vascolare e possono essere diagnosticati erroneamente. I tumori intracranici secondari, come le metastasi intracraniche del cancro ai polmoni, possono infiltrarsi direttamente e distruggere il tessuto cerebrale, causando ipertensione intracranica e disfunzione neurologica, che si manifestano con segni e sintomi clinici simili a quelli del morbo di Alzheimer, come perdita di coscienza, e sono difficili da distinguere dalla demenza vascolare o dal morbo di Alzheimer, con conseguenti diagnosi errate o mancate, ritardando la malattia, causando gravi danni ai pazienti e influenzando la loro qualità di vita e la prognosi di morte.

Chen Jie

<<:  Precauzioni per i pazienti con nevralgia del trigemino

>>:  I segreti aziendali di APP Packaging Party

Consiglia articoli

Che ne dici di BonPrix? Recensione di BonPrix e informazioni sul sito web

Che cosa è BonPrix? BonPrix è un sito tedesco di s...

Ridere nei bambini è una malattia? Fate attenzione a questo tumore!

Esperto di revisione: Yin Tielun, vice primario d...

Date un bel colpo al grasso! Bevi 4 "Acqua di Bellezza"

È la stagione in cui il grasso si accumula facilm...

Camminata veloce o jogging: qual è il vero "re degli sport"?

Un tempo il jogging era considerato in tutto il m...