Qual è il collegamento tra diabete e occhi? Perché le persone con diabete hanno bisogno di esami della vista regolari

Qual è il collegamento tra diabete e occhi? Perché le persone con diabete hanno bisogno di esami della vista regolari

Il diabete è una comune malattia metabolica cronica. Con la diversificazione della produzione e dello stile di vita delle persone, il numero di pazienti affetti da diabete in tutto il mondo è aumentato di anno in anno. Il diabete può avere effetti negativi su vari apparati dell'organismo del paziente, tra cui gli occhi, che rappresentano un importante organo danneggiato. Gli occhi sono uno degli organi più importanti del corpo umano per percepire il mondo e un danno alle loro funzioni può avere gravi ripercussioni sulla qualità della vita del paziente. Molte persone non capiscono quale sia la relazione tra diabete e occhi? Perché i pazienti diabetici hanno bisogno di sottoporsi a controlli regolari della vista? Parleremo di questo argomento di seguito e speriamo che ti possa essere utile.

L'immagine proviene da Internet

1. La relazione tra diabete e occhi

Livelli elevati di zucchero nel sangue per un periodo prolungato possono provocare alterazioni in varie parti dell'occhio, con conseguenti complicazioni oculari. La complicazione oculare più comune è la retinopatia diabetica (DR), che è una delle complicanze oculari più comuni nei pazienti affetti da diabete. Un livello elevato di zucchero nel sangue può danneggiare i vasi sanguigni della retina, provocando lesioni vascolari e angiogenesi, che a loro volta possono causare emorragia retinica, edema retinico, distacco della retina e altre lesioni e, nei casi gravi, possono causare la perdita della vista. Oltre alla retinopatia diabetica, il diabete può causare altre complicazioni agli occhi, come la cataratta e il glaucoma. Un livello elevato di zucchero nel sangue può modificare la struttura proteica del cristallino, causandone l'opacità e compromettendo la vista. Inoltre, un livello elevato di zucchero nel sangue può influire anche sull'escrezione dell'umore acqueo nei pazienti, provocando un aumento della pressione intraoculare, che a sua volta danneggia il nervo ottico e provoca il glaucoma.

2. Motivi per cui i pazienti diabetici hanno bisogno di regolari esami della vista

1. Prevenzione e diagnosi precoce della retinopatia diabetica

La retinopatia diabetica è una delle complicazioni oculari più comuni nei pazienti affetti da diabete e solitamente non presenta sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Controlli oculistici regolari possono aiutare i medici a individuare precocemente i segni della malattia e ad adottare misure terapeutiche appropriate per impedirne il peggioramento.

2. Monitoraggio della salute degli occhi

Come accennato in precedenza, oltre alla retinopatia diabetica, il diabete può causare anche altre complicazioni oculari, come la cataratta e il glaucoma. Controlli oculistici regolari possono aiutare il medico a monitorare la salute dei tuoi occhi e a individuare e curare tempestivamente eventuali problemi oculari.

3. Proteggi la tua vista

Gli occhi sono uno dei nostri organi sensoriali più importanti e la vista è fondamentale per la nostra vita quotidiana. Controlli oculistici regolari possono aiutare i medici a individuare e curare eventuali problemi che potrebbero compromettere la vista e a proteggere la vista dei pazienti.

4. Fornire indicazioni e consigli

Sulla base dei risultati degli esami, gli oculisti possono fornire indicazioni e suggerimenti pertinenti ai pazienti diabetici, tra cui come controllare la glicemia, mantenere buone abitudini di igiene degli occhi e precauzioni, ecc. Queste istruzioni e raccomandazioni sono importanti per i pazienti che vogliono gestire il diabete e proteggere la salute dei loro occhi.

L'immagine proviene da Internet

3. Come trattare le malattie degli occhi nei pazienti diabetici ?

1. Controllare i livelli di zucchero nel sangue

Un buon controllo della glicemia è il fondamento del trattamento delle patologie oculari diabetiche. Controllando i livelli di zucchero nel sangue, è possibile rallentare i danni che il diabete provoca ai vasi sanguigni degli occhi e ridurre il rischio di retinopatia diabetica. I pazienti devono seguire i consigli del medico, monitorare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue e adottare trattamenti appropriati, come farmaci, controllo della dieta ed esercizio fisico moderato.

2. Trattamento farmacologico

I farmaci antiangiogenici rappresentano attualmente uno dei principali farmaci per il trattamento della retinopatia diabetica. Agiscono inibendo l'azione del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF), bloccando la formazione e la fuoriuscita di vasi sanguigni anomali e riducendo così la gravità delle lesioni. Questi farmaci vengono solitamente somministrati tramite iniezioni. I farmaci antiangiogenici più comuni includono abciximab (Aflibercept), rituximab (Ranibizumab) e bevacizumab (Bevacizumab).

Anche i farmaci steroidei sono comunemente usati per trattare la retinopatia diabetica. Hanno effetti antinfiammatori e anti-perdite vascolari e possono ridurre i danni alla retina. I farmaci steroidei possono essere somministrati tramite iniezioni o impianti oculari. Tra i farmaci steroidei più comuni c'è il triamcinolone. I medici elaboreranno piani di trattamento farmacologico personalizzati in base alle diverse condizioni e alle caratteristiche del paziente. Per ottenere risultati ottimali potrebbero essere necessarie più iniezioni o impianti durante il trattamento.

L'immagine proviene da Internet

3. Trattamento laser

La terapia laser è un trattamento comunemente utilizzato per la retinopatia diabetica. Questo metodo utilizza un raggio laser per illuminare i vasi sanguigni anomali nella retina, distruggendoli e riducendo perdite e sanguinamenti, preservando così la vista. La retinopatia diabetica è una delle complicanze più comuni del diabete, che può causare danni ai vasi sanguigni della retina e la formazione di nuovi vasi sanguigni anomali. Questi vasi sanguigni anomali sono soggetti a perdite e rotture, causando perdita della vista e gravi emorragie retiniche.

La terapia laser sfrutta l'energia luminosa concentrata per agire sui vasi sanguigni anomali, generando energia termica che danneggia le pareti dei vasi sanguigni, bloccando così perdite e sanguinamenti dai vasi sanguigni anomali.

Il trattamento laser viene solitamente eseguito sotto la guida di un oculista e può essere alleviato mediante anestesia locale o collirio. L'efficacia del trattamento laser varia da individuo a individuo. Nella retinopatia diabetica precoce o moderata, il trattamento laser può controllare efficacemente la progressione della malattia e proteggere la vista. Tuttavia, nei casi di malattia avanzata o grave, il trattamento laser potrebbe non ripristinare completamente la vista persa. È opportuno sottolineare che il trattamento laser non può curare la retinopatia diabetica, ma può solo controllare la progressione della malattia e proteggere la vista esistente. Pertanto, oltre a sottoporsi al trattamento laser, i pazienti diabetici devono anche controllare attivamente la glicemia, la pressione sanguigna e i lipidi nel sangue, sottoporsi regolarmente a esami del fondo oculare e seguire i consigli del medico per un trattamento completo.

L'immagine proviene da Internet

4. Trattamento chirurgico

Per i soggetti affetti da retinopatia diabetica grave che non risponde bene ai farmaci, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico agli occhi per riparare i danni alla retina e ripristinare la vista. Gli interventi chirurgici più comuni includono la vitrectomia e il riattacco della retina.

La vitrectomia è una procedura che rimuove l'umor vitreo torbido presente all'interno dell'occhio, liberandolo dal tessuto sanguinante e fibroso. Ciò può ridurre la trazione e la pressione sulla retina e creare le condizioni per il riattacco della retina. Dopo l'intervento chirurgico, viene iniettato nell'occhio un sostituto vitreo trasparente per mantenere la stabilità della struttura oculare.

L'intervento di riattacco della retina viene utilizzato per riparare la perdita della vista causata dal distacco della retina. Durante l'intervento, il medico riposizionerà la retina nella posizione corretta e utilizzerà il laser o la crioterapia per stabilizzarla. Ciò può ripristinare la funzionalità della retina e migliorare la vista. La chirurgia oculare è un'importante opzione terapeutica per la retinopatia diabetica grave. Tuttavia, l'intervento è rischioso e richiede molta attenzione e cura nel periodo successivo all'operazione. Il periodo di recupero postoperatorio può durare diverse settimane o addirittura mesi e sono necessari controlli e controlli periodici.

4. Frequenza raccomandata dell'esame regolare del fondo oculare per i pazienti diabetici

Dopo la diagnosi iniziale del diabete, si raccomanda di eseguire il prima possibile un esame del fondo oculare per valutare le condizioni della retina. Se i risultati dell'esame sono normali, si raccomanda di eseguire un esame annuale del fondo oculare. Se i risultati dell'esame del fondo oculare nei pazienti diabetici sono normali e non viene riscontrata alcuna retinopatia, si raccomanda di sottoporsi a un esame del fondo oculare una volta all'anno. Nei pazienti diabetici affetti da retinopatia lieve, potrebbe essere necessario eseguire un esame del fondo oculare ogni 6 mesi per monitorare attentamente i cambiamenti della condizione.

Se i pazienti diabetici hanno sviluppato una retinopatia moderata o grave, potrebbero essere necessari esami del fondo oculare più frequenti, ad esempio ogni 3-4 mesi. Ciò consente un monitoraggio tempestivo dei cambiamenti nelle condizioni e l'adozione di misure terapeutiche appropriate. È opportuno sottolineare che la frequenza specifica degli esami deve essere determinata in base alle condizioni individuali del paziente e al parere professionale del medico.

L'immagine proviene da Internet

In breve, i pazienti diabetici dovrebbero sottoporsi regolarmente a visite oculistiche e seguire i consigli del medico per quanto riguarda l'esame del fondo oculare e il trattamento.

<<:  Che tipo di attività è l'asta dei talenti?

>>:  Perché non riesco a mangiare dopo aver corso, ma ho molta fame dopo aver nuotato?

Consiglia articoli

Special Task Force Shinesman: il fascino e la reputazione degli eroi splendenti

Shinesman della task force speciale - Shinesman d...

Mycoplasma pneumoniae: perché improvvisamente si verificano così tanti casi?

Negli ultimi tempi, molte parti del mio Paese sta...

Perché si manifesta la SLA e come si cura?

Il 21 giugno, appena trascorso, è stata la Giorna...