L'infarto cerebrale, noto anche come ictus ischemico, è la necrosi ischemica o l'ammorbidimento del tessuto cerebrale localizzato causato da un ridotto afflusso di sangue al cervello, ischemia e ipossia. I sintomi clinici dell'infarto cerebrale sono molto complessi. Nei casi lievi, i sintomi potrebbero non essere presenti affatto oppure potrebbero manifestarsi sotto forma di paralisi ricorrenti degli arti o vertigini. Nei casi più gravi, può verificarsi non solo la paralisi degli arti, ma anche coma acuto, epilessia e persino la morte. Chi ha maggiori probabilità di soffrire di infarto cerebrale? Dipartimento di Cardiologia, Ospedale Affiliato del Binzhou Medical College Il medico curante Dong Binchang ti dà risposte professionali 01. Persone con una storia familiare di infarto cerebrale I pazienti con infarto cerebrale hanno generalmente una storia familiare. Pertanto, se tra gli anziani della famiglia c'è un paziente affetto da infarto cerebrale, è necessario prestare attenzione ed essere vigili, nonché prevenire il verificarsi di un infarto cerebrale nella vita quotidiana e nella dieta. 02. Pazienti ipertesi L'ipertensione si accompagna facilmente all'infarto cerebrale e presenta le caratteristiche di un "fattore di rischio" indipendente tra i numerosi fattori che inducono l'infarto cerebrale. L'ipertensione può facilmente causare aterosclerosi, che a sua volta provoca danni all'endotelio vascolare e trombosi, diventando la base patologica dell'infarto cerebrale. Pertanto, il controllo attivo dell'ipertensione è di grande importanza per prevenire e ridurre l'insorgenza dell'infarto cerebrale. 03. Pazienti diabetici Il disordine metabolico nei pazienti diabetici, oltre a causare lesioni vascolari, può anche aumentare la viscosità del sangue, favorendo facilmente la trombosi e provocando l'infarto cerebrale. 04. Persone obese È correlato a fattori quali disfunzioni endocrine e metaboliche nelle persone obese, aumento del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue e diminuzione delle lipoproteine ad alta densità. Inoltre, le persone grasse soffrono spesso di malattie come diabete, ipertensione e malattie coronariche, che rappresentano fattori di rischio per l'ictus. 05. Fumatori accaniti I fumatori hanno generalmente una viscosità del sangue più elevata. Inoltre, il monossido di carbonio prodotto dal fumo, una volta inalato nell'organismo, può danneggiare le pareti arteriose, aumentare l'aggregazione piastrinica, portare alla trombosi e causare infarto cerebrale. 06. Anziani È più comune nelle persone di mezza età e negli anziani di età compresa tra 45 e 70 anni. Le funzioni fisiche delle persone di mezza età e degli anziani diminuiscono gradualmente e il metabolismo dei lipidi inizia a squilibrarsi. È facile sviluppare iperlipidemia e poi arrivare all'infarto cerebrale. |
<<: È sicuro mangiare il pesce Basa che costa solo pochi dollari a confezione al supermercato?
Molte persone pensano che la mancanza di denti no...
La commedia definitiva!? Undersea Orange Peel Mil...
Sappiamo tutti che le uova sono un alimento comun...
Autore: Ospedale affiliato all'Università di ...
"Neko no Goro": una storia commovente t...
Con l'invecchiamento della popolazione mondia...
Le ginocchia invecchiano per prime. Con l'ava...
Negli ultimi mesi, la notizia relativa all'HP...
Il 18 marzo inaugureremo la 24a Giornata nazional...
Cos'è Lacoste? Lacoste è un famoso marchio di ...
Gli esami fisici sono una parte importante del ma...
Qual è il sito web della George Mason University? ...
Gli spaghetti di riso sono un alimento comune nel...
Alcune cose non possono essere proibite, come man...