Autore: Gao Chang, Professore associato, Jining Medical College Revisore: Wang Changhong, primario, secondo ospedale affiliato del Xinxiang Medical College Le caratteristiche dello sviluppo psicologico di un bambino sono qualità importanti che costituiscono la sua salute fisica e mentale. Le caratteristiche dello sviluppo psicologico dei bambini nelle diverse fasi sono diverse. Solo quando i genitori comprendono le caratteristiche dello sviluppo psicologico dei loro figli nelle diverse fasi dell'età possono stabilire meglio la relazione genitore-figlio con i loro figli. Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 1. Tre fasi di crescita che hanno un impatto maggiore sullo sviluppo psicologico dei bambini Dal punto di vista dell'età, sono tre le fasi principali della crescita che hanno un impatto maggiore sullo sviluppo psicologico dei bambini: l'infanzia, l'età scolare e l'adolescenza. Con il termine prima infanzia si intende il periodo di età che va dai tre ai sei o sette anni. Questa fase è il periodo in cui i bambini entrano alla scuola materna per studiare ed è anche il periodo che precede l'ingresso ufficiale nella vita scolastica. Viene anche chiamato "periodo prescolare". L'età scolare si riferisce al periodo di età che va dai sei o sette anni agli undici o dodici anni. In questa fase i bambini cominciano ad accedere alla scuola primaria e l'apprendimento diventa l'attività dominante. L'adolescenza è il periodo di età che va dagli undici o dodici anni ai diciassette o diciotto anni e può essere suddiviso in scuola media inferiore e scuola superiore. La scuola media inferiore va dagli undici o dodici anni ai quattordici o quindici anni. Questo periodo è un periodo di sviluppo fisico accelerato per i bambini. A causa dello squilibrio tra sviluppo fisico e psicologico, i bambini affronteranno una serie di crisi psicologiche. La fascia d'età della scuola superiore va dai quattordici o quindici ai diciassette o diciotto anni. In questo periodo lo sviluppo fisico del bambino è maturo e il suo sviluppo psicologico è vicino a quello di un adulto. 2. Caratteristiche dello sviluppo psicologico in ogni fase Le caratteristiche dello sviluppo psicologico dei bambini sono diverse in ogni fase, la più rappresentativa delle quali è che avranno una diversa consapevolezza di sé e relazioni interpersonali in fasi diverse. 1. Autoconsapevolezza e relazioni interpersonali dei bambini della prima infanzia Le caratteristiche dell'autoconsapevolezza dei bambini in questa fase si manifestano principalmente nei seguenti quattro aspetti: ① La descrizione del sé rimarrà a un livello relativamente superficiale, come la descrizione del nome, del sesso, dell'età, ecc., ed è impossibile descrivere l'esperienza interiore in dettaglio; ② La valutazione di sé passa dalla fiducia negli adulti all'indipendenza di sé, e dai comportamenti generali ed esterni alla focalizzazione sulle proprie qualità; ③ L'esperienza di sé passa da esperienze emotive derivanti da bisogni fisiologici (come essere felici semplicemente perché si mangiano i propri spuntini preferiti) a esperienze socio-emotive (come emozioni complesse come senso di colpa e auto-biasimo dovuti al fallimento); ④ La capacità di autoregolare le emozioni è bassa e sono inclini all'impulsività. Per quanto riguarda le relazioni interpersonali, i bambini spesso apprendono le diverse reazioni delle altre persone nel mondo esterno attraverso un certo tipo di meccanismo, come il rinforzo, l'imitazione o l'assimilazione. Le amicizie tra bambini in questo periodo sono spesso fragili. Le connessioni tra loro possono formarsi rapidamente, ma possono anche interrompersi altrettanto rapidamente. Questo comportamento è più comune. In questo processo, apprendono competenze interpersonali e instaurano relazioni interpersonali paritarie, cooperative e negoziate. Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 2. Autoconsapevolezza e relazioni interpersonali dei bambini in età scolare Le caratteristiche dell'autoconsapevolezza dei bambini in questa fase si manifestano principalmente nei seguenti tre aspetti: ① La comprensione di sé si svilupperà dalla descrizione di caratteristiche esterne specifiche verso una direzione più astratta e psicologicamente significativa, ovvero una descrizione più approfondita del mondo interiore profondo, come la personalità, i sentimenti verso gli altri, ecc. ② L'esperienza di emozioni e sentimenti sarà altamente coerente con la valutazione. I bambini si sentiranno orgogliosi e fieri di aver ricevuto buone valutazioni, ma si sentiranno in imbarazzo e in colpa per i loro difetti. Gradualmente, impareranno ad avere opinioni indipendenti e saranno in grado di discutere in modo esauriente dei propri punti di forza e di debolezza. ③ Iniziare a sviluppare l'abitudine all'autocontrollo già durante lo studio della terza e quarta elementare e creare inizialmente una corrispondenza tra senso di responsabilità e comportamento. Per quanto riguarda le relazioni interpersonali, da un lato, man mano che aumenta la loro indipendenza, i bambini richiederanno che le questioni genitori-figli vengano affrontate in un modo più incline alla consultazione e alla spiegazione reciproca; D'altro canto, le relazioni tra pari lasche e facilmente interrotte saranno gradualmente sostituite da amicizie stabili e molto strette, e inizialmente si formerà un sistema di supporto sociale da parte dei coetanei. 3. Autoconsapevolezza degli adolescenti e relazioni interpersonali A partire dall'adolescenza, il conflitto tra la polarizzazione fisica e quella mentale innescherà una serie di cambiamenti nei bambini. Inizieranno a resistere alla pressione o all'influenza esercitata dalle autorità, come i genitori o gli insegnanti, ma allo stesso tempo avranno bisogno di fare affidamento sull'autorità. Spostano la loro attenzione su se stessi e le informazioni che li riguardano vengono isolate per impedire ad altri di curiosare, sperando allo stesso tempo che la loro esistenza venga riconosciuta da altri. Credono di essere stati molto infantili durante la loro infanzia, ma allo stesso tempo sentono la mancanza dei sentimenti che provavano durante l'infanzia. Per quanto riguarda le relazioni interpersonali, i ragazzi delle scuole medie cominciano a cercare e stabilire relazioni simili a quelle dei confidenti o degli amici intimi. Alcune emozioni, comportamenti e opinioni sfuggiranno gradualmente al controllo dei genitori e il ruolo dei genitori come modelli di comportamento verrà notevolmente indebolito. Durante la scuola superiore, l'autoconsapevolezza e lo sviluppo delle capacità cognitive dei bambini diventano sempre più simili a quelli degli adulti e l'estrema resistenza da parte delle loro famiglie diminuirà gradualmente. Elaboreranno gradualmente concetti propri per esaminare e visualizzare gli eventi sociali che accadono intorno a loro e, allo stesso tempo, valuteranno il ruolo che svolgono in tali eventi. Sono in grado di gestirsi e pianificare il futuro. 3. Problemi a cui i genitori devono prestare attenzione Man mano che le caratteristiche dello sviluppo psicologico dei bambini cambiano, anche i genitori dovrebbero prestare attenzione ad adattare il modo in cui interagiscono con i propri figli, per stabilire un buon rapporto genitore-figlio. 1. Prima infanzia (1) I genitori dovrebbero fornire valutazioni oggettive e appropriate ai propri figli, il che svolge un ruolo importante nello sviluppo della personalità dei loro figli. (2) I genitori dovrebbero prestare attenzione a coltivare l’autostima dei propri figli, che è uno degli indicatori importanti per misurare la salute mentale dei propri figli. (3) I genitori devono fornire un'adeguata supervisione e guida ai propri figli mentre li accompagnano, in modo che possano gradualmente imparare a gestire correttamente le proprie emozioni. (4) I genitori dovrebbero incoraggiare i propri figli a interagire di più con i coetanei e aiutarli ad adattarsi meglio all’ambiente esterno. 2. Età scolare (1) I genitori dovrebbero utilizzare la negoziazione per comunicare con i propri figli, il che li aiuterà a sviluppare una consapevolezza positiva di sé. (2) Prima che i bambini raggiungano la terza o la quarta elementare, i genitori devono fornire loro una guida adeguata affinché possano attraversare senza problemi il periodo di transizione e sviluppare buone abitudini di vita e di apprendimento. (3) I genitori dovrebbero gradualmente spostare l’educazione dei loro figli dalla supervisione e dall’istruzione alla guida, o insegnare loro silenziosamente attraverso parole e azioni, lasciando abbastanza spazio all’indipendenza dei bambini. (4) I genitori dovrebbero sostenere i propri figli nella partecipazione a più attività di gruppo. Quanto più i bambini sperimentano un senso di appartenenza collettiva, tanto più stabile sarà il loro sistema di supporto psicologico. Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 3. Pubertà (1) I genitori dovrebbero imparare a lasciar andare, a ridurre i sermoni sul comportamento dei figli e ad aumentare le loro risposte emotive nei loro confronti. (2) I genitori dovrebbero guidare i propri figli nel definire i propri obiettivi di vita. Qualunque siano gli obiettivi, finché i bambini sono disposti a impegnarsi per raggiungerli, i genitori dovrebbero offrire loro sostegno e incoraggiamento. Spero che ogni genitore possa comprendere i propri figli, diventarne il confidente e accompagnarne la crescita sana. |
>>: Le persone che soffrono di acido urico elevato e gotta possono mangiare fagioli?
La dieta a base di uova sode, molto popolare su I...
PriPara the Movie: Brilliamo tutti! Kirarin☆Star ...
Il fascino e la reputazione dell'Impero della...
Prodotto da: Science Popularization China Autore:...
La tecnologia di guida autonoma è la futura direz...
Cos'è la World Maritime University? La World M...
1. Cosa sono i fibromi uterini? I fibromi uterini...
Nel gennaio 2007, Steve Jobs presentò l'origi...
Il ricorso e la valutazione di "Ghost in the...
"Doctor Slump": il fascino e la storia ...
Attualmente, qualsiasi azienda in Cina che tenti ...
Cos'è L'Epee? L'Epée Clocks è un famos...
La fotosintesi converte l'energia solare in e...
"Cosa farei se fossi popolare?" - Perso...