Conosci queste informazioni sulla donazione volontaria del sangue? Oggigiorno, molte persone sono disposte a donare il sangue gratuitamente e abbiamo visto sempre più donatori utilizzare il proprio sangue per salvare le preziose vite di molti pazienti che hanno urgente bisogno di trasfusioni di sangue. Ma quando le persone decidono di donare il sangue, sentono sempre queste voci intorno a loro: non donare, fa male alla salute. Donare il sangue ha davvero un impatto sulla salute? Quali sono le precauzioni da adottare prima e dopo la donazione del sangue? Diamo un'occhiata insieme! Qual è la funzione del sangue? Il sangue svolge un ruolo importante nel mantenimento della vita. Il sangue intero è composto da plasma e cellule sanguigne sospese in esso. Le cellule del sangue si dividono in globuli rossi, piastrine e globuli bianchi. I globuli rossi sono il mezzo principale per il trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel corpo umano. I globuli bianchi sono le nostre guardie, solitamente chiamate cellule immunitarie. Le piastrine hanno un effetto emostatico. Il plasma è la componente liquida del sangue. La sua funzione principale è quella di trasportare cellule del sangue, sostanze nutritive e rifiuti metabolici e, allo stesso tempo, fornire nutrienti essenziali per la crescita cellulare. In circostanze normali, solo l'80% del sangue presente nel corpo umano circola nelle arterie e nelle vene, mantenendo la pressione sanguigna e trasportando ossigeno e sostanze nutritive. Circa il 20% del sangue umano è conservato nella "banca del sangue" del corpo, come la milza. Ma il sangue, questa preziosa sostanza, può essere attualmente ottenuto solo da persone sane e in età adatta. Esiste un limite di età per donare il sangue? Lo Stato incoraggia i cittadini a partecipare volontariamente alla donazione del sangue tra i 18 e i 55 anni. Per i donatori di sangue multipli che non hanno manifestato reazioni avverse in precedenza alla donazione del sangue, soddisfano i requisiti della visita medica e richiedono volontariamente di donare nuovamente il sangue, il limite di età può essere esteso a 60 anni. Quali sono le precauzioni da adottare prima e dopo la donazione del sangue? Non mangiare cibi troppo grassi o troppo abbondanti la sera prima della donazione del sangue. Si consiglia una dieta leggera. Non bere alcolici nelle 24 ore precedenti alla donazione del sangue. Non avere raffreddore o gastroenterite acuta entro una settimana e non assumere farmaci speciali. Le donne dovrebbero evitare di donare il sangue durante il ciclo mestruale e nei tre giorni precedenti e successivi. Rilassati, non farti troppa pressione e non restare sveglio fino a tardi la sera prima di donare il sangue. È opportuno prestare attenzione al riposo per 1 o 2 giorni dopo la donazione del sangue. È possibile mangiare frutta e verdura fresca, prodotti a base di soia, latticini, pesce e gamberetti freschi, carne e uova, ecc., ma non è necessario assumere molti integratori ed evitare di mangiare troppo. La donazione volontaria di sangue può causare anemia? L'emoglobina lega l'ossigeno e lo trasporta. L'anemia è una carenza di emoglobina che provoca ipossia nell'organismo e provoca sintomi fastidiosi, come congestione nasale e vertigini. Tumori, malattie immunitarie, malattie renali, malattie gastrointestinali, malattie endocrine, ecc. possono essere tutte cause di anemia. Secondo gli "Standard per l'esame sanitario dei donatori di sangue", gli standard per l'esame fisico dei donatori di sangue nel mio Paese prima di donare il sangue sono: emoglobina >120 g/L per gli uomini e >115 g/L per le donne. Prima di partecipare alla donazione volontaria del sangue, il personale del centro trasfusionale misurerà il contenuto di emoglobina di ciascun donatore e solo coloro che soddisfano gli standard dell'esame fisico potranno donare il sangue. Il volume totale del sangue di un adulto normale è pari a circa l'8% del peso corporeo. Ogni volta che si dona sangue, 300-400 ml non superano un decimo del volume totale di sangue presente nel corpo. Dopo la donazione del sangue, i globuli rossi immagazzinati nella milza entreranno rapidamente nella circolazione sistemica, non causeranno una diminuzione dell'emoglobina e il volume del sangue tornerà rapidamente al livello precedente alla donazione. Pertanto, donare il sangue come richiesto e soddisfare i requisiti della visita medica per i donatori di sangue non causerà anemia. Esiste il rischio di contrarre malattie tramite la donazione volontaria del sangue? La donazione del sangue si basa sulla registrazione del nome reale. Quando si dona il sangue è necessario portare con sé un documento d'identità valido. Gli aghi e le sacche per il sangue utilizzati per la raccolta del sangue negli istituti di raccolta e fornitura del sangue in tutto il Paese sono tutti materiali di consumo medici monouso che hanno superato rigorosi test nazionali. La raccolta del sangue è soggetta a rigide procedure e requisiti operativi, nonché a una gestione e a un funzionamento rigorosamente standardizzati secondo il principio "una persona, un ago". Le sacche di sangue usate, gli aghi e gli altri rifiuti medici devono essere gestiti in modo uniforme, nel rigoroso rispetto delle normative, distrutti in modo centralizzato e non verranno riutilizzati. Pertanto la donazione volontaria di sangue non provoca il contagio di malattie infettive. Perché la trasfusione di componenti del sangue? La trasfusione di sangue componente è un importante simbolo dell'uso scientifico del sangue . La trasfusione di sangue componente significa separare i diversi componenti del sangue del donatore utilizzando metodi scientifici e poi trasfondere i componenti del sangue pertinenti in base alle effettive esigenze delle condizioni del paziente per raggiungere gli obiettivi terapeutici desiderati, riducendo al minimo l'apporto di componenti non essenziali. Le trasfusioni di sangue componenti più comunemente utilizzate includono la trasfusione di globuli rossi, la trasfusione di piastrine, la trasfusione di plasma, la trasfusione di crioprecipitati, ecc. Il sangue è una risorsa preziosa e deve essere utilizzato in modo efficiente. In breve, significa "trasfondere ciò che manca". Rispetto ai metodi tradizionali di trasfusione del sangue, la trasfusione di sangue multicomponente presenta relativamente meno reazioni avverse, è più efficace, può ridurre le malattie trasmesse tramite trasfusione ed è facile da conservare e trasportare. Una porzione di sangue può essere suddivisa in più componenti e trasfusa a pazienti diversi. Un unico sangue può essere utilizzato per molteplici scopi e può essere sfruttato in modo completo, risparmiando così le risorse del sangue. Il 14 giugno 2023 è la 20a Giornata mondiale del donatore di sangue. Lo slogan dell'evento è "Dona il sangue, condividi la vita"**, mentre il tema dell'evento è "Raccogliere l'energia positiva dei giovani e diffondere l'amore attraverso la donazione gratuita del sangue". Dona un po' di sangue, dimostra il tuo amore, dona il sangue gratuitamente e dai speranza alla vita! Dona il sangue gratuitamente e diffondi energia positiva nella società! Portavoce di Healthy China Action, primario associato |
Domanda: Professore, ultimamente sono molto preoc...
Negli ultimi dieci anni, prove sempre più numeros...
Sappiamo tutti che gli armadi sono mobili relativ...
La mela è il frutto del genere Malus, appartenent...
Sappiamo tutti che le lavatrici sono elettrodomes...
Forse tutti hanno notato che ultimamente molte pe...
Il grado di miopia è inferiore a 300 gradi: indos...
Nella degustazione quotidiana dei tè profumati, i...
Se chiedi alla gente qual è la parte del corpo pi...
Non sottovalutare un piccolo calcolo nel tuo corp...
(Il testo completo è di circa 900 parole e il tem...
Il nemico più grande di chi mangia fuori casa è l...
Sappiamo tutti che molte persone vogliono decorar...
Cos'è un motore di ricerca RSS? RSS Search Eng...
Autore: Chen Zhou, Dipartimento di Nefrologia, Os...