Gli anziani dovrebbero essere attenti all'insufficienza respiratoria

Gli anziani dovrebbero essere attenti all'insufficienza respiratoria

Con l'avanzare dell'età, la funzionalità polmonare diminuisce e la funzione respiratoria si indebolisce gradualmente, il che si manifesta con un aumento del volume residuo e una diminuzione della capacità vitale. Con l'età diminuiscono sia la capacità polmonare che la pressione parziale dell'ossigeno nell'arteria polmonare. Dal 17% al 25% delle persone con più di 65 anni soffre di problemi respiratori. Problemi come l'atrofia dei legamenti e dei muscoli del torace, la deformazione della gabbia toracica, la limitazione dei movimenti, la diminuzione del ritorno elastico del tessuto polmonare, l'indebolimento dei muscoli respiratori, la scarsa efficacia della tosse e la diminuzione dell'attività delle ciglia bronchiali possono essere risolti attraverso l'allenamento del torace e della respirazione, che può aumentare la forza del diaframma e dei muscoli intercostali e ottenere l'effetto di rafforzare la "capacità di auto-respirazione".

| La funzione respiratoria diminuisce gradualmente dopo i 65 anni

Le persone pensano che la respirazione sia una funzione umana naturale e raramente le prestano attenzione o pensano di esercitarla. Tuttavia, con l'avanzare dell'età, la nostra capacità di respirare diminuisce gradualmente, principalmente perché i muscoli respiratori diventano rigidi con l'età, il che limita il movimento di contrazione dei polmoni. Allo stesso tempo, l'elasticità della struttura polmonare stessa si indebolirà gradualmente, con conseguente riduzione della forza necessaria per spingere l'aria dentro e fuori. Una volta completata l'espirazione, la quantità di anidride carbonica rimasta nei polmoni aumenterà, il che potrebbe essere accompagnato da mancanza di respiro e respirazione superficiale e rapida. In generale, il declino della funzionalità respiratoria diventa più evidente dopo i 65 anni.

Il declino della funzionalità respiratoria riduce la quantità di aria fresca che entra nei polmoni, il che può impedire agli organi del corpo di funzionare correttamente e di metabolizzare correttamente. Gli ultimi sintomi possono includere: stanchezza, disturbi gastrointestinali, insonnia e altri disagi fisici.

| La respirazione dipende dalla forza muscolare

Nel corpo umano, la respirazione non si basa sulla capacità dei polmoni di espandersi e contrarsi, ma sul movimento dei muscoli circostanti e connessi per completare le azioni di inspirazione ed espirazione. I muscoli che devono essere utilizzati durante la respirazione sono chiamati collettivamente "muscoli respiratori". Include muscoli intercostali, diaframma, muscoli della parete addominale, muscoli sternocleidomastoidei, muscoli della schiena, muscoli del torace, ecc. Tra questi, i muscoli inspiratori includono il diaframma e i muscoli intercostali esterni; i muscoli espiratori comprendono i muscoli intercostali interni e i muscoli della parete addominale. I principali metodi di respirazione umana sono la respirazione addominale e la respirazione a labbra socchiuse. Lo scopo principale dell'allenamento dei muscoli respiratori è quello di migliorare la forza e la resistenza dei muscoli respiratori. La funzione respiratoria può essere esercitata attraverso camminata veloce, jogging, nuoto e altri esercizi. È possibile allenare in modo specifico i muscoli respiratori aumentando il carico respiratorio, ad esempio soffiando palloncini, spegnendo candele ed eseguendo esercizi di ginnastica per tutto il corpo. Le persone con funzionalità polmonare ridotta possono eseguire regolarmente esercizi respiratori.

| L'importanza di esercitare la funzione respiratoria

1. Prevenire e curare l'ipertensione

L'ipertensione è una malattia comune tra gli anziani. Gli anziani possono prevenire e curare efficacemente l'ipertensione respirando profondamente e regolarmente.
Durante la respirazione normale, solo una parte degli alveoli è attiva, mentre le altre sono in uno stato dormiente. Tuttavia, quando iniziamo a respirare profondamente, più del 90% degli alveoli sarà mobilitato e la respirazione profonda può produrre più prostaglandine rispetto a prima, consentendo a più prostaglandine di entrare nei vasi sanguigni, favorire la vasodilatazione e abbassare efficacemente la pressione sanguigna.

2. Alleviare il dolore

Per molti anziani, il dolore cronico deriva da una condizione chiamata ischemia, in cui il flusso sanguigno verso determinate parti del corpo è limitato o ridotto. Uno studio specifico riportato dalla National Library of Medicine degli Stati Uniti ha dimostrato che la respirazione è molto importante per i pazienti affetti da ischemia. Lo studio, che ha coinvolto in modo casuale 145 soggetti di sesso maschile affetti da cardiopatia ischemica, ha dimostrato che coloro che praticavano la respirazione diaframmatica per più di tre mesi aumentavano il flusso di ossigeno verso gli organi vitali, il che suggerisce che gli esercizi di respirazione quotidiani possono aiutare significativamente a controllare e alleviare il dolore.

3. Prevenire e alleviare le malattie

La bronchite cronica, l'enfisema, l'asma bronchiale e altre patologie note sono tutte patologie croniche dell'apparato respiratorio, che spesso causano gravi danni all'organismo. La persistenza a lungo termine negli esercizi di respirazione può migliorare efficacemente la capacità di contrazione dei muscoli respiratori e ripristinarne l'elasticità. Allo stesso tempo, anche la forza di espansione del torace e la capacità polmonare aumenteranno notevolmente.

Inoltre, le persone di età superiore ai 60 anni hanno maggiori probabilità di inalare accidentalmente saliva o cibo nella trachea, il che può causare soffocamento o addirittura soffocamento. Anche l'allenamento dei muscoli respiratori può aiutare a ridurre questa condizione.

| Modi per allenare i muscoli respiratori

1. Allenamento della respirazione toracica

Per eseguire il movimento frontale, mettiti in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle e la schiena dritta. (Se ti senti scomodo o rigido, puoi sederti su una sedia.) Concentrati sul petto mentre respiri.

(1) Per prima cosa, devi raddrizzare la vita, quindi appoggia delicatamente le mani sul petto, lasciando che i palmi tocchino leggermente il petto;

(2) Quando fai un respiro profondo, contrai l'addome verso l'interno, cioè verso la colonna vertebrale, e lascia che le costole si allarghino verso l'interno e verso l'alto;

(3) Espirare con forza l'aria inspirata, consentendo alle costole di ritrarsi verso il basso;

(4) Inspira di nuovo, lasciando che tutta l'aria venga inalata nel torace. Senti l'area del torace espandersi mentre l'addome rimane piatto.

La respirazione toracica consente all'aria di raggiungere i polmoni il più rapidamente possibile, soddisfacendo il fabbisogno di ossigeno dell'organismo e favorendo il recupero dalla fatica. Ripetere l'esercizio tre volte per serie e riposare per due minuti dopo ogni serie.

2. Allenamento della respirazione addominale

(1) Posiziona la mano sinistra sul petto e la mano destra sulla parte superiore dell'addome;

(2) Inspira lentamente attraverso il naso, l'addome si espande e la mano destra si alza;

(3) Durante l'espirazione, l'addome si abbassa e la mano destra scende. Durante questo processo non si nota alcun movimento evidente della mano sinistra. Cercare di respirare il più possibile attraverso il naso durante l'intera procedura. Ripetere l'esercizio 7-8 volte al minuto. Esercitatevi 15 volte.

Questo esercizio può aumentare la tensione dei muscoli addominali. Durante l'esercizio, il diaframma può muoversi su e giù di 5-10 cm. Ogni 1 cm di discesa può aumentare il volume corrente (la quantità di aria inspirata o espirata ogni volta durante la respirazione calma) di 100 ml.

Anche gonfiare un palloncino è un buon modo per indurre la respirazione addominale. Poiché la tensione superficiale del palloncino può aumentare la resistenza respiratoria, per gonfiarlo è necessario ricorrere alla forza dei muscoli addominali. Tieni il palloncino in mano, inspira dal naso per 3-4 secondi, espira dalla bocca, gonfia il palloncino per 5-8 secondi, fai una pausa di 2-3 secondi; ripetere 6-8 volte.

3. Allenamento alla tosse

Mettiti in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle e appoggia le mani sull'addome, con la mano destra sopra.

(1) Fai 5 respiri profondi e trattieni il respiro per 2 secondi;

(2) Spingi le mani verso il basso e tossisci;

(3) Praticare 4 volte al giorno.

4. Allenamento della respirazione profonda

(1) Durante l'inalazione, tenere la bocca chiusa; durante l'espirazione, puoi rallentare la velocità e prolungare il tempo di espirazione;

(2) Il rapporto temporale tra inspirazione ed espirazione è di circa 1:2 o 1:3, ad esempio, inspira per 2 secondi ed espira per 6 secondi e ripeti per 15 volte. I pazienti con BPCO possono restringere la bocca fino a formare una specie di "fischio" durante l'espirazione e possono controllarne autonomamente l'entità. Possono anche posizionare una candela a 15-20 cm di distanza da sé e lasciare che la fiamma si inclini, ma non si spenga durante l'espirazione. Questo metodo può rallentare la frequenza respiratoria, aumentare la ventilazione polmonare e favorire lo scambio di gas nei polmoni.

Durante il processo sopra descritto, è necessario respirare profondamente ed espirare lentamente, nonché coordinare correttamente la respirazione con i movimenti del corpo. Durante l'allenamento, non trattenere il respiro né iperventilare. Interrompere immediatamente l'assunzione del medicinale se si avvertono difficoltà respiratorie, dolore al petto, vertigini o visione offuscata. I pazienti affetti da BPCO e insufficienza cardiaca possono migliorare i sintomi respiratori e la funzionalità polmonare attraverso un allenamento adeguato.

| Sviluppa 3 buone abitudini nella vita

Oltre agli esercizi sopra menzionati, puoi anche sviluppare le seguenti abitudini per ottenere l'effetto di allenare i muscoli respiratori:

1. Mantenere una buona postura

I muscoli respiratori vengono utilizzati anche quando si solleva la testa e il torace. Anche l'abitudine di curvare o inarcare la schiena può influire sulla fluidità della respirazione. Nella vita quotidiana, fai sempre attenzione a tenere la schiena dritta.

2. Cantare ad alta voce

Leggere ad alta voce, recitare poesie o cantare a squarciagola ti aiuterà a praticare la respirazione profonda, perché dovrai allungare l'intervallo tra l'inspirazione e l'espirazione.

3. Fai respiri lenti e profondi

Sii consapevole del movimento dell'aria che entra ed esce mentre respiri. Fai respiri lenti e profondi e allenati a sentire la sensazione di espellere tutta l'aria dai polmoni. (Immagine da Internet)

<<:  【Aula di scienze popolari】Comprendere i segnali della schizofrenia e la sua prevenzione e trattamento

>>:  Gli esperti medici parlano di scienza popolare | Vattene via tumore: la radioterapia "mani magiche" consente ai pazienti con tumore cervicale avanzato localizzato di riacquistare una nuova vita

Consiglia articoli