La primavera è fredda, con grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte. Questa è la stagione di punta per le malattie respiratorie. Quando si prende un raffreddore, molte persone hanno inevitabilmente la febbre e gli antipiretici di uso comune come l'ibuprofene, il paracetamolo, l'aspirina, ecc. rischiano tutti di causare ipertensione. Quindi, cosa dovrebbero fare i pazienti affetti da ipertensione dopo aver avuto la febbre? Non c'è nessuna medicina da prendere? Credo che molti pazienti affetti da ipertensione abbiano dubbi e preoccupazioni di questo tipo. Ho la febbre. Quando dovrei prendere le medicine? Innanzitutto, non è necessario prendere immediatamente le medicine quando si ha la febbre. Di solito si consiglia di utilizzarlo quando la temperatura corporea raggiunge o supera i 38,5℃. Se la temperatura corporea è <38,5℃, in genere non è necessario alcun trattamento. Se ti senti davvero a disagio, puoi ricorrere a metodi di raffreddamento fisico. È possibile utilizzare un cerotto rinfrescante o un asciugamano freddo da applicare sulla fronte, oppure utilizzare alcol per pulire le ascelle, i gomiti, le arterie carotidi, la fronte, la parte interna dei polsi, le cosce e altre aree superficiali dei vasi sanguigni per ottenere un effetto rinfrescante. Se la temperatura corporea è ≥38,5℃, è possibile utilizzare antipiretici per abbassare la febbre e analgesici. Quando si assumono antipiretici, non è necessario assumerli regolarmente, ma al bisogno. È possibile interrompere l'assunzione del medicinale quando la temperatura corporea scende sotto i 38,5℃. È importante ricordare che è necessario scegliere un farmaco antipiretico e assumerlo seguendo scrupolosamente le istruzioni. Per raggiungere l'obiettivo di abbassare la febbre il più rapidamente possibile, non si devono mescolare più farmaci, né usarli frequentemente o assumerne troppi in una volta. Quando si utilizzano preparati composti, leggere attentamente le istruzioni, prestare attenzione agli ingredienti ed evitare un uso ripetuto. Se un paziente iperteso prende un raffreddore e ha la febbre, come dovrebbe scegliere i farmaci antipiretici? Attualmente, i farmaci antipiretici comunemente utilizzati nella pratica clinica sono principalmente farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), tra cui ibuprofene, paracetamolo, aspirina, indometacina, naprossene, loxoprofene, nimesulide, diclofenac sodico, meloxicam, celecoxib, ecc. Poiché l'uso a lungo termine di FANS può facilmente aggravare la ritenzione di acqua e sodio, causando così un continuo aumento della pressione sanguigna, i pazienti con ipertensione dovrebbero cercare di evitare l'uso di FANS. I FANS possono ridurre l'efficacia di tutti i farmaci antipertensivi, ad eccezione dei calcioantagonisti (CCB). Pertanto, se il farmaco antipertensivo assunto dal paziente è un CCB (ad esempio amlodipina, nifedipina, ecc.), l'effetto dei FANS sarà meno evidente. Se utilizzato solo in piccole dosi a breve termine per l'analgesia e la riduzione della febbre, ad esempio dopo l'infezione da nuovo coronavirus, il rischio che i FANS causino ipertensione non è grave, ma è meglio usare celecoxib, che presenta un rischio inferiore di innalzamento della pressione sanguigna, con una dose massima di 200 mg una volta al giorno, o naprossene, con una dose massima di 500 mg due volte al giorno. Allo stesso tempo, dovresti monitorare attentamente la tua pressione sanguigna durante l'assunzione del medicinale, prestare attenzione a smettere di fumare e limitare l'alcol e limitare l'assunzione di sale sodico. I farmaci antipertensivi e quelli antipiretici possono essere assunti insieme? I farmaci per l'ipertensione vengono generalmente assunti a stomaco vuoto al mattino, mentre i farmaci antipiretici sono per lo più irritanti per lo stomaco e si consiglia di assumerli mezz'ora dopo un pasto (opportunamente scaglionati rispetto all'orario dei farmaci per l'ipertensione) per evitare interazioni. L'ipertensione è una malattia cronica comune. Se non viene tenuta sotto controllo per lungo tempo, può facilmente danneggiare il sistema immunitario umano e aumentare il rischio di infezione da COVID-19. Pertanto, i pazienti con ipertensione lieve da COVID-19 devono prestare sempre attenzione alle variazioni della pressione sanguigna e non modificare o interrompere la terapia farmacologica a piacimento in assenza di sintomi particolari. I pazienti con grave ipertensione da COVID-19 devono consultare tempestivamente un medico e farsi valutare da un cardiologo professionista se sia necessario cambiare i farmaci antipertensivi o alleviare i sintomi con altri trattamenti. |
<<: Strano! La spirale "è scappata" e l'ecografista l'ha rintracciata più volte...
Recensione dettagliata e raccomandazione di "...
"L/R Licensed by Royal": un mondo affas...
Autore: Tang Qin, Vice Segretario Generale del Co...
Visita senologica: come scegliere tra mammografia...
Il clima si sta raffreddando, il che rende l'...
All'inizio del 2021, l'Agenzia internazio...
Cos'è il sito web dell'INSEAD? L'INSEA...
[Consigli fondamentali]: Cosa puoi mangiare per p...
Il salmone è ricco di vitamine e acidi grassi ins...
Il segreto di Nogizaka Haruka - Nogizaka Harukano...
Se quando tagliamo il ravanello per cucinarlo tro...
Qual è il sito web dello St. Peter's College A...
Qual è il sito web della U.S. Bank? US Bank è una ...
Pianificatore: Associazione medica cinese Revisor...
Cos'è Veola? Veola è un famoso marchio indiano...