Come prendersi cura di sé quando si soffre di una malattia coronarica? Fate queste cose! ! !

Come prendersi cura di sé quando si soffre di una malattia coronarica? Fate queste cose! ! !

La malattia coronarica è una malattia cardiovascolare con un'incidenza clinica relativamente elevata. Si riferisce alla malattia cardiaca causata dall'aterosclerosi coronarica che restringe o blocca il lume dei vasi sanguigni, oppure dall'ischemia miocardica, dall'ipossia o dalla necrosi dovute a cambiamenti nella funzionalità delle arterie coronarie. La malattia in sé è una malattia cronica con un ciclo di trattamento relativamente lungo. La popolazione dei pazienti è concentrata principalmente nelle fasce di mezza età e negli anziani, con una tendenza attuale a interessare anche pazienti più giovani. Quindi cosa dovremmo fare quando ci ammaliamo? Noi pazienti dovremmo partecipare attivamente all'autogestione della malattia. L'effetto successivo della guarigione dalla malattia è direttamente correlato alla capacità dei pazienti di accettare un intervento infermieristico efficace e di partecipare attivamente all'autogestione della malattia. Nel seguente articolo verranno presentati in dettaglio i metodi di cura delle malattie coronariche ai pazienti, nella speranza di svolgere un ruolo ausiliario nella guarigione dei pazienti.

1. Sintomi della malattia coronarica

La malattia coronarica è in genere caratterizzata da un dolore toracico improvviso e intenso, oppure da una sensazione di costrizione e pressione al petto causata dalla stenosi o dal blocco dell'arteria coronaria. Dopo l'insorgenza della malattia, i pazienti avvertiranno una sensazione di pressione al petto, simile a quella che si prova quando qualcuno calpesta il loro petto. Oltre ai sintomi sopra menzionati, i pazienti mostreranno anche sintomi come irritabilità, sudori freddi, paura, senso di morte imminente, vertigini, difficoltà respiratorie, nausea, ecc. Nei casi gravi, può anche indurre aritmia, insufficienza cardiaca, shock cardiogeno, ecc. La malattia non presenta sintomi evidenti nella fase iniziale e non è facile da scoprire per i pazienti. I sintomi del dolore precordiale si manifestano principalmente dopo un esercizio fisico intenso o un lavoro fisico. Con il progredire della malattia, i casi gravi possono portare alla morte del paziente, pertanto è necessario prendere la malattia molto seriamente.

L'immagine proviene da Internet

2. Cause della malattia coronarica

La causa della malattia coronarica è principalmente direttamente correlata alla presenza di lesioni aterosclerotiche nelle arterie coronarie. Inoltre, è anche correlato a molti fattori, come la storia familiare, il consumo di alcol e il fumo, il diabete, l'ipertensione, l'obesità, ecc. Questi fattori di rischio sono strettamente correlati all'incidenza e alla continua progressione della malattia coronarica. Pertanto, i pazienti affetti da coronaropatia devono avere una chiara comprensione di questi fattori minacciosi durante il processo di trattamento, sviluppare buone abitudini di vita e alimentari ed evitare i fattori di rischio. Ciò è di grande importanza per la guarigione della malattia e la recidiva della stenosi e dell'ostruzione dell'arteria coronaria, migliorando la qualità della vita dei pazienti, prolungandone la sopravvivenza, riducendo il tasso di ricovero ospedaliero e riducendo i tassi di mortalità e recidiva. Tra i numerosi fattori che inducono la malattia coronarica, oltre alla familiarità e all'invecchiamento, che sono fattori incontrollabili, anche l'obesità, l'ipertensione, l'iperglicemia, uno stile di vita e abitudini alimentari poco sane sono fattori controllabili. È necessario intervenire in modo ragionevole sui fattori controllabili dei pazienti affetti da coronaropatia, come il miglioramento dello stile di vita, l'eliminazione di cattive abitudini di vita, il rafforzamento delle capacità di autogestione e cura di sé, il rispetto delle prescrizioni del medico e la collaborazione alle cure, il mantenimento di un umore positivo e di buone abitudini del sonno. Una dieta povera di sale, grassi e zuccheri, la cessazione del fumo e la limitazione del consumo di alcol possono controllare efficacemente la progressione della malattia.

3. Metodi di cura delle malattie coronariche

3.1 Dieta ragionevole

La guarigione dei pazienti affetti da malattia coronarica non può prescindere dall'intervento dietetico. La dieta dei pazienti affetti da coronaropatia dovrebbe basarsi principalmente su alimenti di origine vegetale, come verdura, frutta, cereali, fagioli, ecc., in particolare verdura e frutta, che possono proteggere i vasi sanguigni e diluire il sangue. Dovresti mangiare meno cibi ricchi di colesterolo, zuccheri e grassi, poiché questi alimenti rendono il sangue viscoso e formano coaguli di sangue nei vasi sanguigni, il che compromette l'afflusso di sangue al cuore e aggrava i sintomi della malattia coronarica. Si possono mangiare in modo appropriato anche pesce, latticini e noci. Questi alimenti possono fornire ai pazienti proteine ​​di alta qualità, calcio e acidi grassi insaturi, che possono migliorare efficacemente le condizioni fisiche del paziente.

L'immagine proviene da Internet

3.2 Assistenza psicologica

Nei pazienti affetti da coronaropatia, quando le emozioni variano notevolmente, la frequenza cardiaca accelera, causando un aumento del consumo di ossigeno da parte del miocardio, che può causare angina pectoris e persino portare a un infarto miocardico acuto. Pertanto, i pazienti affetti da coronaropatia dovrebbero ridurre la stimolazione esercitata da fattori esterni nella loro vita quotidiana. Allo stesso tempo, dovrebbero rafforzare la loro gestione emotiva ed essere in grado di affrontare con calma alcune questioni banali della vita, senza essere troppo nervosi o arrabbiati. Allo stesso tempo, la famiglia del paziente dovrebbe anche confortare le emozioni psicologiche del paziente, incoraggiarlo ad affrontare la vita con un atteggiamento positivo e ottimista e incoraggiarlo ad ascoltare più musica, partecipare ad attività, fare respiri profondi, ecc. per distogliere l'attenzione e liberare le emozioni e la pressione negative.

3.3 Tutela dell'ambiente

Creare un ambiente domestico favorevole per i pazienti può migliorare efficacemente il loro stato mentale, renderli felici e prevenire malattie come le infezioni respiratorie. Pulire e arieggiare la stanza ogni giorno, aggiungere o togliere vestiti in modo appropriato a seconda dei cambiamenti climatici, evitare raffreddori e infezioni respiratorie ed evitare i fattori di rischio per il peggioramento delle malattie coronariche.

3.4 Assistenza farmacologica

I farmaci sono la chiave per curare la malattia coronarica. I pazienti affetti da coronaropatia devono sempre avere a casa e in viaggio farmaci come le compresse di nitroglicerina. Devono assumerli immediatamente quando si manifesta l'angina pectoris (assicurarsi di misurare la pressione sanguigna prima di assumere il farmaco) e, quando le condizioni lo consentono, si può ricorrere all'inalazione rapida di ossigeno. Contribuisce a migliorare l'ipossia e l'ischemia miocardica e può inibire la progressione della malattia. Nella vita quotidiana, dovremmo rafforzare la gestione dei farmaci, assumerli come prescritto dal medico, assicurarci di non saltare dosi, di non effettuare modifiche o interruzioni non autorizzate, ecc. Dopo aver assunto il farmaco, dovremmo chiarire se ci sono reazioni avverse al farmaco e il miglioramento dei sintomi dopo l'assunzione del farmaco, e tenere traccia delle relative registrazioni. Alla visita successiva potremo spiegare in dettaglio al medico la terapia farmacologica e la condizione medica, e il medico potrà apportare ragionevoli modifiche al piano di trattamento farmacologico in base ai reclami del paziente.

L'immagine proviene da Internet

3.5 Cura quotidiana

3.5.1 Garantire un sonno adeguato

Una qualità del sonno insufficiente inciderà sull'umore e sull'appetito del paziente, che a loro volta incideranno direttamente sulla sua condizione. In questo caso, il paziente può fare un pisolino adeguato, assicurandosi che la durata del pisolino sia di circa 1 ora. Non dormire troppo, evitare l'insonnia notturna e non restare sveglio fino a tardi.

3.5.2 Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol

Le sigarette contengono nicotina, catrame, ecc. Fumare a lungo può causare diverse malattie. La nicotina può causare viscosità del sangue e alterazioni anomale nei vasi sanguigni. Bere grandi quantità di alcol non solo provoca intossicazione da alcol, ma può anche causare iperlipidemia e malattie cardiache. Un eccesso di etanolo provoca inoltre un aumento del contenuto di ossigeno nel cuore e aggrava i sintomi della malattia coronarica. Secondo le raccomandazioni contenute nelle "Linee guida dietetiche per i residenti cinesi", l'assunzione giornaliera di alcol non dovrebbe superare i 25 g per gli uomini e i 15 g per le donne.

L'immagine proviene da Internet

3.5.3 Evitare il caldo e il freddo

Nelle stagioni calde, non rimanere in questo ambiente per troppo tempo, poiché ciò causerà un aumento del volume del sangue nel corpo e un aumento del carico sul cuore. Nelle stagioni fredde, bisogna fare attenzione a tenere calde mani, piedi e testa, perché prendere freddo può causare un apporto di sangue insufficiente al cuore, il che può accelerare il battito cardiaco e aumentare la pressione sanguigna.

3.5.4 Mantenere un atteggiamento positivo

I pazienti affetti da coronaropatia dovrebbero evitare eccessivi sbalzi d'umore e non dovrebbero arrabbiarsi o agitarsi, poiché ciò aggraverebbe la loro risposta allo stress, causerebbe una contrazione anomala delle piccole arterie, tachicardia e ipertensione, che porterebbero a ischemia e ipossia nei pazienti affetti da coronaropatia e, in ultima analisi, ad angina pectoris e infarto del miocardio.

3.6 Cura dello sport

I pazienti possono migliorare la propria forma fisica, abbassare la pressione sanguigna e i livelli di zucchero nel sangue praticando un esercizio moderato, che svolge un ruolo importante nella guarigione dalle malattie coronariche. Prima di iniziare l'esercizio, i pazienti possono scegliere il loro sport preferito, come jogging, nuoto, ginnastica, ecc. L'intensità dell'esercizio deve essere determinata in base alle reali condizioni fisiche del paziente. L'esercizio fisico può essere svolto un'ora dopo il pasto.

L'immagine proviene da Internet

Presumibilmente, dopo l'introduzione di cui sopra, la maggior parte dei pazienti affetti da coronaropatia ha acquisito una conoscenza preliminare dei metodi infermieristici e ha imparato che, oltre a collaborare attivamente con i medici nel trattamento della malattia, non bisogna trascurare l'assistenza quotidiana. Solo quando è presente un'attività infermieristica è possibile massimizzare l'effetto di guarigione dalla malattia.

<<:  Una ragazza di 13 anni soffre di cancro alla cervice da 7 anni! Come può una persona così giovane ammalarsi di cancro cervicale?

>>:  Gestione dell'iperlipidemia dopo l'ictus

Consiglia articoli

Qual è la differenza tra sapone e sapone? L'acqua saponata è alcalina o acida?

Il sapone è anche chiamato sapone ad alto contenu...

Mamma, non sono ipocrita, sono solo malato...

Quanto ne sai sulla depressione adolescenziale? &...

Perché ci sentiamo più energici quanto più restiamo svegli fino a tardi?

Revisore di questo articolo: Chen Haixu, vicedire...

Quali sono gli svantaggi del bere il tè Maojian per le donne? Come bere il Maojian

Il tè Maojian contiene polifenoli del tè, alcaloi...