Gartner prevede che i dispositivi indossabili rappresenteranno il 50% delle interazioni quotidiane delle persone con i dispositivi entro il 2017

Gartner prevede che i dispositivi indossabili rappresenteranno il 50% delle interazioni quotidiane delle persone con i dispositivi entro il 2017

Entro il 2017, l'hardware intelligente consentirà agli utenti comuni di condividere i propri dati giornalieri con oltre 100 app e servizi, in primis i dispositivi indossabili e le case intelligenti.

Attualmente, gli utenti condividono i dati su Internet principalmente sotto forma di flussi di informazioni pubblicati attivamente sui social network, ma Gartner ha affermato in un rapporto di questa settimana che l'hardware nei settori emergenti (monitoraggio della salute, case intelligenti e auto intelligenti) attingerà a una parte dei dati sulle attività quotidiane che non è mai stata utilizzata in passato. Questi dati verranno utilizzati per analizzare e in cambio fornire servizi agli utenti.

Brian Blau, direttore della ricerca presso Gartner, ritiene che nei prossimi 3-4 anni l'ambito delle chiamate tramite app non sarà più limitato ai telefoni cellulari o ai tablet, ma si estenderà alle case, alle automobili e ai nostri indumenti quotidiani. Gartner prevede che entro il 2017 i dispositivi indossabili rappresenteranno il 50% delle interazioni quotidiane delle persone con i dispositivi.

Poiché la maggior parte dell'hardware intelligente, come termostati e braccialetti, non ha schermi di grandi dimensioni che siano molto comodi per l'interazione, le app e altri software indirizzeranno i dati degli utenti ai nostri dispositivi intelligenti già maturi (come i telefoni cellulari).

Nel prossimo anno, il cognitive computing diventerà la chiave per le case intelligenti: i dispositivi connessi saranno sempre più in grado di anticipare le esigenze degli utenti e di soddisfarle tempestivamente. Ad esempio, l'analisi dei dati può consentire agli elettrodomestici di accendere l'acqua calda in orari specifici della settimana o di far suonare l'allarme quando si verifica un'emergenza in casa.

Alcune aziende stanno già incoraggiando gli utenti a condividere i propri dati. Ad esempio, Lumo rileverà e aiuterà gli utenti a migliorare la propria postura seduta, mentre il braccialetto June cerca di incoraggiare le persone a prendere più sole.

I dati sono sicuramente un modo per rendere i dispositivi più utili, ma resta anche da vedere se gli utenti siano disposti a condividere i propri dati (quotidiani).

Il coinvolgimento delle grandi aziende tecnologiche complicherà ulteriormente la situazione. Ad esempio, la settimana scorsa Google ha acquisito Nest, e Nest ha dovuto chiarire rapidamente in che modo i suoi dati sarebbero stati condivisi con Google, per poi tracciare una linea netta.

Blau di Gartner ha inoltre affermato che, finché i servizi forniti dall'apparecchiatura sono sufficientemente utili, gli utenti sono comunque disposti ad avere fiducia nel processo. Ad esempio, nel caso di Nest, il termostato viene utilizzato per risparmiare sui costi energetici.

<<:  Hai detto che saresti andato a letto presto, ma non puoi fare a meno di restare sveglio fino a tardi? Il medico di Huaxi: la colpa non è solo del cellulare

>>:  appmarketinglabo: Utilizzo delle app social da parte delle studentesse giapponesi delle scuole superiori

Consiglia articoli

Liposuzione 3D sicura sul cloud! Creare una curva a S non è un sogno

Le curve snelle sono la chiave per un aspetto gio...