Il 26 febbraio 2013, secondo quanto riportato dai media stranieri, uno studio commissionato da Digiday, un fornitore di servizi di test di marchi digitali, Vizu, ha dimostrato che l'interesse degli inserzionisti per la pubblicità a pagamento sui siti di social media non ha mostrato alcun segno di calo quest'anno. Il 64% degli inserzionisti statunitensi prevede di aumentare il budget destinato alla pubblicità a pagamento sui social media, mentre solo il 2% prevede di ridurre il budget pubblicitario in questo ambito quest'anno. Cambiamenti nei budget pubblicitari a pagamento sui social media degli inserzionisti statunitensi nel 2013 La maggior parte degli inserzionisti che pianificano di aumentare il budget destinato alla pubblicità a pagamento sui social media intende farlo di circa il 10%, mentre il 26% degli inserzionisti prevede di aumentare il budget pubblicitario dell'11% o più. Dall'indagine è emerso che il 70% degli inserzionisti ha dichiarato di voler investire dall'1% al 10% del proprio budget pubblicitario online nella pubblicità sui social; Il 13% degli inserzionisti prevede di spendere più del 21% del proprio budget pubblicitario online sulla pubblicità sui social; e il restante 17% degli inserzionisti spenderà tra l'11% e il 20% del proprio budget pubblicitario online in pubblicità sui social. La percentuale di budget pubblicitari online che gli inserzionisti statunitensi assegnano alla pubblicità sui social media Nel complesso, eMarketer stima che quest'anno gli inserzionisti statunitensi spenderanno 4,1 miliardi di dollari in pubblicità a pagamento sui social media e prevede che questa cifra crescerà di 5 miliardi di dollari l'anno prossimo. A giudicare dai vantaggi che gli inserzionisti e le agenzie pubblicitarie sperano di ottenere da questi annunci sui social, la maggior parte degli inserzionisti vede la pubblicità sui social media principalmente come uno strumento di promozione del marchio, con l'obiettivo di aumentare la notorietà e l'influenza del marchio. Scopo dell'utilizzo della pubblicità a pagamento sui social media da parte di inserzionisti e agenzie pubblicitarie statunitensi Sono pochi gli inserzionisti e le agenzie che utilizzano la pubblicità sui social come puro strumento di risposta diretta, ma il 54% delle agenzie e il 39% degli inserzionisti affermano di utilizzare la pubblicità a pagamento sui social media sia per scopi di branding che di risposta diretta. |
<<: Impariamo a conoscere la depressione
>>: Fai attenzione! Cosa devi sapere sul nuovo autotest antigenico del coronavirus
"L'albero Enoki di Hiroshima": una ...
Circa due anni fa, la trasformazione dell'ind...
Recensione e dettagli di "Professional Golfe...
Molte persone hanno avuto questa esperienza: dopo...
È troppo tardi per piangere la City Walk diventat...
Dopo l'inizio dell'inverno, il clima dive...
Lo yacon può essere cucinato per preparare una va...
Il non-ti-scordar-di-me è una pianta floreale com...
L'ultimo episodio, il 45 di "Come On, Yo...
Pinterest è stato un argomento caldo negli ultimi...
Il piercing alle orecchie è una pratica comune fi...
Qual è il sito web del Festival Internazionale del...
Una volta ho incontrato un paziente con una condi...
Cos'è M&T Bank? M&T Bank (nome complet...
Le pere contengono più fibre alimentari, che poss...