Quali sono i valori nutrizionali dei datteri dorati? Come mangiare il giuggiolo dorato

Esistono molti modi per mangiare il giuggiolo dorato. Oltre a essere consumato crudo, può essere anche cotto, trasformato in una zuppa o utilizzato come ingrediente negli stufati. Può anche essere trasformato in vari cibi tradizionali dolci e appiccicosi. Le giuggiole sono note come "pillole vitaminiche naturali". È anche considerato uno degli integratori più economici e accessibili ed è molto popolare. I datteri rossi sono sempre stati considerati un ottimo tonico. Quali sono quindi i valori nutrizionali dei datteri dorati? Se siete interessati, potete aprirlo e dargli un'occhiata!

Contenuto di questo articolo

1. Quali sono i valori nutrizionali del giuggiolo dorato?

2. Come mangiare il giuggiolo dorato

3. Tabù dei datteri di seta dorata

1

Quali sono i valori nutrizionali del giuggiolo dorato?

La caratteristica più importante dei datteri rossi è il loro elevato contenuto di vitamine. Uno studio clinico condotto all'estero suggerisce che i pazienti che mangiano datteri in modo continuativo recuperano la salute tre volte più velocemente rispetto a coloro che assumono semplicemente pillole vitaminiche. Per questo motivo i datteri sono conosciuti come "pillole vitaminiche naturali".

I datteri rossi sono molto nutrienti. I datteri freschi contengono dal 20% al 36% di zucchero, mentre quelli secchi dal 55% all'80%. Sono molto calorici e possono essere utilizzati come sostituti del cibo. Storicamente sono stati spesso utilizzati per i soccorsi in caso di calamità. Il contenuto di vitamina C è tra i più alti tra i frutti, raggiungendo 0,1-0,6 grammi, ovvero circa 100 volte superiore a quello di mele e pesche. Anche il contenuto di vitamina P è il più alto tra tutti i frutti. Ogni 100 grammi di datteri freschi contengono 1,2 grammi di proteine, una quantità quasi la più alta tra i frutti freschi. I datteri rossi secchi hanno un apporto calorico estremamente elevato. Ogni 100 grammi di datteri rossi possono produrre circa 1200-1300 kilojoule di calore, una quantità simile a quella dell'uvetta. Inoltre, il contenuto di proteine, calcio, fosforo, riboflavina e niacina è superiore a quello dell'uvetta. Per questo motivo, i datteri rossi sono sempre stati considerati un ottimo tonico.

2

Come mangiare il giuggiolo dorato

Esistono molti modi per mangiare il giuggiolo dorato. Oltre a essere consumato crudo, può essere anche cotto, trasformato in una zuppa o utilizzato come ingrediente negli stufati. Può anche essere trasformato in vari cibi tradizionali dolci e appiccicosi. Può anche essere trasformato in cibi aromatizzati molto popolari, come datteri canditi, datteri zuccherati, datteri croccanti, datteri affumicati, datteri ubriachi, tè di datteri e vino di datteri.

3

Tabù dei datteri di seta dorata

Come accennato in precedenza, il contenuto vitaminico dei datteri dorati è molto elevato. Pertanto, possiamo trasformare i datteri dorati in molti alimenti nutrienti come bevande, frutta candita, ecc. E per alcuni pazienti affetti da anemia sideropenica, se mangiano regolarmente datteri dorati, possono anche svolgere un buon ruolo nell'integrazione del sangue. E per alcuni pazienti obesi può anche svolgere un ruolo nell'abbassamento del colesterolo. Esistono anche una serie di precauzioni nell'uso specifico dei datteri filo d'oro. Se utilizziamo direttamente i datteri filiformi, poiché la buccia di questi frutti è spessa e difficile da digerire, dobbiamo masticarli lentamente affinché possano essere digeriti completamente. Allo stesso tempo, è meglio non mangiare i datteri dorati insieme a cetrioli o ravanelli, oppure con fegati di animali.

<<:  Forfora e caduta dei capelli: cosa c'è che non va nel nostro cuoio capelluto?

>>:  Perché la gente del Guangdong mette i datteri canditi nella zuppa? Quanti datteri canditi dovresti mangiare al giorno?

Consiglia articoli

Perché il tè nero nutre lo stomaco? Valore nutrizionale del tè nero

Studi hanno dimostrato che, rispetto alle verdure...

Quali sono i benefici della pratica del Tai Chi? Perché si chiama Tai Chi?

Il Tai Chi, patrimonio culturale immateriale di i...