Il pigmento è una sostanza in grado di tingere gli oggetti con colori diversi. Può essere solubile o insolubile, inorganico o organico. I pigmenti hanno un'ampia gamma di applicazioni e vengono utilizzati principalmente in settori quali rivestimenti, inchiostri, stampa e tintura, prodotti in plastica, fabbricazione della carta, prodotti in gomma e ceramica. Nella nostra vita quotidiana utilizziamo spesso diversi pigmenti. Cosa devo fare se accidentalmente il prodotto finisce sui vestiti o sulle mani? Contenuto di questo articolo 1. Cosa si può usare per pulire la vernice? 2. Come lavare la pittura a guazzo secca sui vestiti 3. Come pulire la vernice dalle mani 1Cosa posso usare per pulire la vernice?I diversi pigmenti hanno metodi di pulizia diversi a causa dei loro diversi ingredienti. Ad esempio, i colori acrilici possono essere generalmente puliti con vino bianco o alcol medicale, i colori a olio possono essere puliti con trementina e detersivo, i colori ad acquerello possono essere puliti con alcol e i pigmenti della pittura cinese possono essere puliti immergendoli nel detersivo per bucato. I pigmenti trovano un'ampia gamma di applicazioni, principalmente nei settori dei rivestimenti, degli inchiostri, della stampa e della tintura, dei prodotti in plastica, della fabbricazione della carta, dei prodotti in gomma e della ceramica. In base alla loro composizione chimica, i pigmenti possono essere generalmente suddivisi in due categorie: pigmenti inorganici e pigmenti organici. A seconda della loro origine, si possono dividere in pigmenti naturali e pigmenti sintetici. Per evitare che la vernice si attacchi alle mani o ai vestiti e diventi difficile da pulire, è meglio indossare guanti e abiti da lavoro o tute quando si lavora con la vernice. 2Come lavare la pittura a guazzo secca sui vestitiLa pittura a guazzo sui vestiti deve essere lavata subito dopo l'asciugatura. Per prima cosa puoi immergere la parte macchiata del vestito in acqua calda per consentire alla vernice di sciogliersi automaticamente, poi riempire una bacinella con acqua calda pulita, aggiungere detersivo o acqua saponata oppure applicare il detersivo sulla vernice, strofinare delicatamente con le mani e infine risciacquare più volte con acqua pulita. 1. Immergere in acqua calda Quando la pittura a guazzo sui vestiti si asciuga, è necessario pulirli immediatamente. Più lungo è il tempo, più la vernice penetra in profondità nelle fibre, rendendone più difficile la pulizia. Per la pulizia, puoi prima strofinare con le mani per rimuovere i residui di vernice in eccesso, quindi immergere la parte macchiata del capo in acqua calda e attendere che la vernice si sciolga naturalmente. 2. Lavare con il sapone Dopo aver lasciato i vestiti in ammollo in acqua calda per dieci minuti, toglieteli e immergeteli in acqua calda pulita. È possibile applicare del detersivo sulla parte verniciata, strofinare delicatamente per rimuovere il più possibile le macchie, quindi cambiare l'acqua, aggiungere acqua saponata o detersivo e lavare i vestiti per intero. In questo modo si eviterà che la vernice macchi altre parti e la macchia verrà completamente rimossa. 3. Risciacquare con acqua pulita Per lavare i vestiti è necessario usare acqua corrente e risciacquarli più volte, fino a quando il detersivo non sarà completamente rimosso e non ci sarà più schiuma nell'acqua di risciacquo. Gli abiti puliti e risciacquati possono essere stesi e appesi ad asciugare naturalmente in un luogo ventilato, evitando la luce solare diretta per evitare che ingialliscano. 3Come pulire la vernice sulle maniPuoi applicare l'olio struccante sulle mani e poi lavarle con acqua tiepida, oppure puoi applicare prima acqua calda e poi lavarle lentamente. Puoi anche lavarli con il sapone, perché è alcalino, quindi puoi lavarli più volte. Durante la tintura, puoi indossare guanti di pelle per evitare che la vernice ti macchi le mani. Il pigmento è una sostanza in grado di tingere gli oggetti con colori diversi. Può essere solubile o insolubile, inorganico o organico. I pigmenti inorganici sono generalmente sostanze minerali, mentre i pigmenti organici vengono generalmente estratti da piante e animali marini. I pigmenti vengono utilizzati principalmente in settori quali rivestimenti, inchiostri, stampa e tintura, prodotti in plastica, fabbricazione della carta, prodotti in gomma e ceramica. Con il rapido sviluppo delle industrie a valle, anche la domanda di pigmenti in molti settori è in espansione. La differenza tra pigmenti e coloranti è che i coloranti in genere sono solubili in acqua (vecchia distinzione), mentre i pigmenti sono generalmente insolubili in acqua. I coloranti vengono utilizzati principalmente per tingere materiali come i tessuti. |
>>: La vitamina B2 è così potente
"Panda Go Panda": un'animazione per...
Ogni anno, durante le vacanze invernali ed estive...
Rumor: "I cinesi non sono adatti a bere latt...
Ultimamente i "piatti al vapore" sono m...
"Bakahachi e il signore del castello": ...
Attualmente, la quota di mercato dei marchi autom...
Magical Girl Lyrical Nanoha StrikerS - Una storia...
Cos'è WING CHAN Photography? WING CHAN PHOTOGR...
"Come vivi?" - Uno sguardo più approfon...
Il loto è sempre stato considerato simbolo di int...
In termini di progressi nello sviluppo e di accum...
...
Miracle Girl Limit-chan: una storia su una ragazz...
Mabo no Kinoshita Tokichirō - Film d'animazio...
La conchiglia è un tipo di frutto di mare. La sua...