Il valproato di sodio è un farmaco antiepilettico ad ampio spettro, indicato per il trattamento dell'epilessia generalizzata, parziale o di altri tipi. Ha diversi gradi di effetti antagonisti sulle convulsioni causate da vari motivi. È un farmaco antiepilettico ideale per i suoi vantaggi, quali ampio spettro antiepilettico, buon effetto clinico, rapida insorgenza d'azione, basso tasso di recidiva e capacità di controllare bene la malattia con un trattamento monofarmaco. Tuttavia, per quanto efficace sia il medicinale, è necessario utilizzarlo nel modo più appropriato per ottenere il miglior effetto terapeutico. Quindi, a cosa dobbiamo prestare attenzione quando utilizziamo il valproato di sodio? 1. Cosa bisogna sapere prima di assumere il medicinale? 1. Non si deve usare il valproato di sodio se si soffre di una delle seguenti condizioni. Si prega di informare il medico di tutte le condizioni mediche diagnosticate e dei trattamenti che si stanno ricevendo: Malattia epatica o danno epatico significativo (come epatite, porfiria epatica). L'individuo o un suo familiare ha sofferto di ittero indotto da farmaci o di epatite grave (soprattutto indotta da farmaci). Disturbi del ciclo dell'urea. Malattie mitocondriali, come la sindrome di Alpers-Huttenlocher. 2. In caso di insufficienza renale, informare preventivamente il medico. Potrebbe essere necessario modificare la dose. 3. Il valproato non deve essere utilizzato nei bambini di età inferiore ai 2 anni in cui si sospetta una malattia mitocondriale. 2. Non interrompere arbitrariamente l'assunzione di valproato di sodio dopo l'uso In generale, il valproato di sodio può essere ridotto gradualmente e sospeso solo a meno che non si verifichino gravi reazioni avverse. Perché se il farmaco viene sospeso all'improvviso, c'è un'alta probabilità che si verifichi uno stato epilettico accompagnato da ipossia e potenzialmente letale. Nei pazienti che hanno precedentemente assunto altri farmaci antiepilettici, l'uso delle compresse a rilascio prolungato di valproato di sodio deve essere graduale, raggiungendo la dose ottimale entro 2 settimane, mentre gli altri trattamenti devono essere gradualmente ridotti o sospesi. Se sono necessari altri farmaci antiepilettici, è opportuno aggiungerli gradualmente. 3. Effetti collaterali del valproato di sodio 1. Apparato digerente: i sintomi più comuni sono nausea, vomito, anoressia, diarrea, ecc., che generalmente non comportano la sospensione del farmaco. È opportuno ricordare che il valproato di sodio può causare danni al fegato (prestare attenzione al monitoraggio della funzionalità epatica) e pancreatite, che in rari casi può essere grave. 2. Sistema nervoso: tremore, encefalopatia (potrebbe non essere correlata all'ammoniaca nel sangue, ma esiste anche l'encefalopatia iperammoniemica). Quando si manifesta un'encefalopatia, questa deve essere individuata tempestivamente e solitamente migliora dopo la sospensione della terapia farmacologica. 3. Apparato riproduttivo: può causare disturbi mestruali o amenorrea, sindrome dell'ovaio policistico e forte teratogenicità. Pertanto, le giovani donne dovrebbero prenderne in considerazione l'uso solo quando i benefici del trattamento superano i rischi; in tal caso, è opportuno integrare l'assunzione con acido folico e vitamina K. 4. Disturbi metabolici e nutrizionali: Comuni: iponatriemia, aumento di peso. Poiché l'aumento di peso è un fattore che influenza la PCOS, è necessario monitorarlo attentamente e le pazienti in sovrappeso o obese dovrebbero prestare attenzione al controllo del peso. IV. Interazioni comuni tra farmaci e alimenti del valproato di sodio 1. Il valproato di sodio è un inibitore degli enzimi epatici e il suo effetto è più evidente se usato in combinazione con lamotrigina. La dose di lamotrigina deve essere opportunamente ridotta, altrimenti aumenta il rischio di reazioni avverse come l'eruzione cutanea. Nella pratica clinica questi due farmaci vengono spesso utilizzati in combinazione, pertanto è necessario prestare particolare attenzione. 2. Gli antibiotici carbapenemi (imipenem, meropenem, ecc.) possono ridurre significativamente la concentrazione di acido valproico. L'imipenem e il meropenem sono farmaci antibatterici di grado speciale per il trattamento delle infezioni refrattarie, ma quando vengono usati in combinazione, la concentrazione ematica di valproato di sodio diminuisce notevolmente, il che è degno di nota! 3. Evitare di bere alcolici durante la terapia farmacologica, poiché potrebbe aumentare l'effetto sedativo 5. Precauzioni da adottare a casa 1. Le compresse a rilascio prolungato di valproato di sodio devono essere deglutite intere. Possono essere spezzati lungo la linea di incisione, ma non devono essere schiacciati o masticati. 2. Le compresse a rilascio prolungato di valproato di sodio possono causare sonnolenza, che può influire sulla guida e sull'uso di macchinari. 3. Le compresse a rilascio prolungato di valproato di sodio assorbono molto facilmente l'umidità. Nel tappo della bottiglia è presente un essiccante granulare, che deve essere sigillato e conservato in un luogo asciutto a una temperatura inferiore a 25°C. Non conservare in bagno o in cucina. 4. Se si dimentica una dose, prenderla non appena se ne ricorda. Tuttavia, se è quasi l'ora della dose successiva, non è necessario compensarla e si può assumere il medicinale normalmente. Non usare una dose doppia in una sola volta. 5. Dopo l'assunzione del farmaco possono verificarsi pensieri e comportamenti suicidari. Si richiede ai familiari di monitorare attentamente il paziente durante la somministrazione del farmaco. Se il paziente manifesta depressione, nervosismo, irrequietezza, brontolii, attacchi di panico, cambiamenti di umore o di comportamento, consultare immediatamente un medico. 6. Se si verifica un aumento della frequenza e della gravità delle crisi epilettiche, o anche nuovi sintomi convulsivi dopo l'assunzione di questo medicinale, consultare immediatamente un medico. 7. Durante la terapia, fare attenzione a non assumere medicinali che possono essere convertiti in acido valproico nell'organismo, come il sale divalproex, la valproamide, ecc., per prevenire un sovradosaggio di acido valproico nell'organismo. 1. Altre questioni che richiedono attenzione: 1. Si raccomanda di controllare regolarmente l'emocromo completo e la funzionalità epatica e renale durante la terapia farmacologica. È consigliabile controllare la funzionalità epatica ogni 1-2 mesi durante i primi sei mesi di terapia, per poi prolungare l'intervallo. 2. Interferenza con la diagnosi: i test sui chetoni nelle urine possono dare falsi positivi e i test sulla funzionalità tiroidea possono essere influenzati. 3. Provoca un leggero aumento della lattato deidrogenasi, dell'alanina aminotransferasi e dell'aspartato aminotransferasi e indica un'intossicazione epatica asintomatica. La bilirubina sierica può essere elevata, il che indica una potenziale grave tossicità epatica. 4. È necessario recarsi regolarmente in ospedale per monitorare la concentrazione di valproato di sodio nel sangue. Poiché i parametri farmacocinetici del valproato di sodio variano notevolmente da persona a persona e possono essere influenzati dalla terapia farmacologica combinata, nonché dall'età, dal peso e da altri fattori fisiologici del paziente, fattori patologici quali malattie primarie e l'influenza della terapia farmacologica combinata, è necessario eseguire un monitoraggio tempestivo delle concentrazioni del farmaco nel sangue e, in base ai risultati del monitoraggio delle concentrazioni del farmaco nel sangue, il dosaggio deve essere regolato tempestivamente, deve essere formulato un piano di dosaggio personalizzato e devono essere adottate misure di monitoraggio farmaceutico corrispondenti per rendere l'uso del valproato più sicuro, ragionevole ed efficace. 【Riferimenti】 [1] Zhou Xun, Chen Shun, Zong Chuanfeng et al. Analisi di correlazione tra valproato di sodio e suoi metaboliti e danno epatico[J]. Rivista di pratica farmaceutica, 2020, 038(003):273-276. [2] Shi Lei, Qian Jun, Tang Jingbo et al. Monitoraggio della concentrazione ematica di valproato di sodio nel trattamento dell'epilessia[J]. Rivista cinese di farmacia ospedaliera, 2001, 21(006):346-347. [3] Istruzioni per l'uso dei farmaci. |
<<: Cos'è la BB Cream? Caratteristiche della BB Cream
La storia di Takayama Jinya - Takayama Jinya Mono...
L'attrattiva e la valutazione di "Full M...
Recensione dettagliata e raccomandazione di "...
L'estate è la stagione di punta per le donne ...
Ultimamente l'influenza è diventata diffusa i...
Cosa si intende per "Specializzato"? Spe...
La vita disastrosa di Saiki K. Stagione 2 - La vi...
L'appello e la valutazione di "Little Sn...
Il 13 giugno avrà inizio in Brasile la Coppa del ...
In estate sono frequenti gli infortuni sportivi, ...
Autore: Liu Yongling, vice capo infermiere, Beiji...
"Lupin III Walther P38": la nuova sfida...
Qual è il sito web di Lipton? Lipton è un famoso m...
Durante la vostra relazione, avete sempre la sens...
Gulangyu è una località turistica panoramica di X...